Una meta pet-friendly per le vacanze? Il Friuli Venezia Giulia

Una meta pet-friendly per le vacanze? Il Friuli Venezia Giulia

Una legge regionale apposita, la n.20/2012, promuove l'accoglienza degli animali d'affezione nei luoghi pubblici e turistici, riconoscendone il valore sociale.
Credit Luciano Gaudenzio

Spiagge e hotel attrezzati, trasporti su misura e perfino musei con servizi dedicati: il Friuli Venezia Giulia è una delle destinazioni italiane che pone più attenzione a cani e gatti, affinché possano trascorrere le vacanze insieme ai loro padroni. Proprio per questo, il portale ufficiale del turismo FVG ha dedicato un’intera sezione ai viaggi pet-friendly, per facilitarne l’organizzazione.

Spiagge attrezzate da Lignano a Trieste

Lungo la costa friulana sono sette le spiagge ufficialmente attrezzate per accogliere gli animali domestici. A Lignano Sabbiadoro spiccano la Doggy Beach, pioniera in Italia in questo settore, e la Sunny Pet, area recintata con ombrelloni, lettini per cani, mini docce, zona agility e assistenza veterinaria quotidiana. A Lignano Riviera, la spiaggia Duke offre 90 postazioni e servizi specifici, incluso un ristorante pet-friendly.

A Grado, il Lido di Fido propone recinti individuali, lettini e dog toilet, mentre la spiaggia di Snoopy include dog-sitter, area agility e supporto veterinario. La località di Marina Julia (Monfalcone) ospita la spiaggia di Pippo, con sdraio per cani, acqua fresca e giochi. Infine, a Sistiana, nel golfo di Trieste, la Bau Beach della spiaggia Caravella permette agli amici a quattro zampe di muoversi in libertà in un’area recintata.

Strutture, ristorazione e trasporti pubblici a misura di pet

L’offerta pet-friendly non si ferma alla costa. Numerose strutture ricettive – hotel, agriturismi, B&B e campeggi – accolgono animali anche senza costi extra, offrendo spazi ombreggiati, aree di sgambamento, accessi a laghi e al mare. Sempre più ristoranti e locali sono attrezzati con ciotole d’acqua e zone dedicate, promuovendo una cultura dell’accoglienza basata su rispetto e convivenza. Muoversi in Friuli Venezia Giulia con il proprio animale è semplice che altrove: gli animali di piccola taglia, per esempio, possono viaggiare gratuitamente se trasportati in borsa o trasportino. Per i cani di taglia più grande sono previsti guinzaglio, museruola e talvolta un biglietto dedicato. Le condizioni possono variare in base al mezzo o al gestore, perciò è consigliabile consultare le regole specifiche prima della partenza.

La spiaggia di Grado dedicata ai cani. Credit Benjamin Bilkic

Escursioni e itinerari tra natura e borghi

Per gli amanti della natura, il territorio offre decine di percorsi adatti anche ai cani. Dal suggestivo sentiero Rilke con vista sul mare tra Sistiana e Duino, alle fresche camminate sull’altopiano del San Simeone, nei pressi di Bordano, ogni itinerario è ben segnalato, sicuro e accessibile. Un’occasione per vivere la natura in compagnia del proprio cane, nel rispetto dell’ambiente e degli altri viaggiatori.

Non mancano nemmeno le iniziative pensate appositamente per chi viaggia con animali: dalle visite guidate con dog-sitting ai musei (come quelle a Cividale del Friuli), alle passeggiate organizzate, giornate in malga, sfilate canine e trekking su SUP o canoa. Anche riserve naturali e parchi, come quella della foce dell’Isonzo o il Parco del Castello di Miramare, accolgono volentieri gli amici pelosi.

Un portale per pianificare la vacanza perfetta

Il Friuli mette a disposizione un sito dedicato che raccoglie tutte le informazioni utili per chi viaggia con il proprio animale: dalla scelta della struttura ricettiva alla spiaggia più vicina, dagli itinerari ai trasporti. Inoltre, una mappa interattiva permette di localizzare i servizi veterinari e condividere esperienze tramite il profilo Instagram ufficiale @FVGlive.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter