Hai appena preso un cane o un gatto e sei al settimo cielo? Una scelta di cuore ma anche di testa: bisogna infatti imparare a gestire il proprio animale domestico nel miglior modo possibile, in casa come fuori. Chi ha in programma di viaggiare in treno con il proprio amico a quattro zampe, dovrebbe conoscere cosa occorre portare con sé e quali abitudini fare proprie al fine di rendere la percorrenza più serena per entrambi. A correre in soccorso è stata Trainline, l’app leader in Europa per l’acquisto di biglietti di treni e pullman che, interpellando la veterinaria Valentina Ingrassia, ha stilato una mini guida relativa agli accorgimenti da adottare per spostarsi in maniera responsabile e confortevole con la dolce metà pelosa.
Informati per tempo
Quando si ha in mente di partire in treno e si ha un animale come compagno di viaggio, è bene fare le dovute ricerche. Prima di acquistare il biglietto, è importante verificare sia i regolamenti locali, nazionali o regionali, sia quelli delle diverse compagnie ferroviarie. Inoltre, una volta a bordo, è doveroso tenere a portata di mano il libretto sanitario con le vaccinazioni aggiornate e, per i cani, il certificato di iscrizione nell’anagrafe canina da mostrare al personale di bordo.
Tieni d’occhio il libretto sanitario
Attenzione alle scadenze! Soprattutto se si ha in mente un viaggio oltreconfine, l’esperta consiglia di fare un check del libretto sanitario, almeno un mese prima della partenza, per verificare che tutto sia in regola.
Prenota in anticipo
Determinate le date, bisogna prenotare per tempo il proprio posto ricordando che, qualora il cane fosse di piccola taglia, è possibile portarlo a bordo gratuitamente mentre per le taglie grandi è necessario pagare un supplemento (soprattutto durante il periodo estivo ci sono molte promozioni volte a contrastare il fenomeno dell’abbandono). Anche in questo caso l’esperta invita i padroni a verificare per tempo i documenti onde evitare spiacevoli sorprese dell’ultimo minuto.
Fai delle prove a casa prima di partire
Se il proprio amico a quattro zampe è alle prese con il suo primo viaggio in treno, potrebbe non essere preparato a ciò che lo aspetta: un po’ di allenamento può rivelarsi utile. Ad esempio, è possibile cercare di abituarlo a indossare la museruola oppure a entrare nel trasportino aiutandosi con premi e coccole. Piccoli esercizi casalinghi possono rivelarsi di grande aiuto per rendere l’esperienza meno traumatica.
Fai attenzione alla scelta del trasportino
Per i cani di piccola taglia, è necessario avvalersi di un trasportino (le dimensioni non devono superare i 70 x 30 x 50 cm) spazioso e ben ventilato. Per quel che concerne i cani di taglia grande, invece, è richiesto l’uso di guinzaglio e museruola. Potrebbe tornare comodo – soprattutto se si tratta di una lunga percorrenza – acquistare un guinzaglietto dotato di pettorina anche in presenza di un gatto, in maniera tale da farlo uscire e permettergli di sgranchirsi un po’ le zampette.
Fai quattro passi prima di metterti in viaggio
Prima di salire a bordo, è preferibile portare il proprio pet a fare una passeggiata così da farlo sfogare ed essere più tranquillo durante il viaggio.
Ricordati di mettere in borsa acqua e snack
Al fine di garantire al proprio animale un tragitto sereno, bisogna sempre munirsi di acqua fresca (molto utili a tale proposito le ciotole pieghevoli) e di qualche snack per idratarlo e nutrirlo adeguatamente.
In caso di necessità, rivolgiti al tuo veterinario
Qualora il proprio animale dovesse risultare troppo agitato oppure particolarmente pauroso, prima di intraprendere il viaggio è opportuno consultare il veterinario – almeno un mese prima della partenza – per aver suggerimenti su eventuali integratori o feromoni che possano aiutarlo a rilassarsi. Mai ridursi all’ultimo!
Presta attenzione agli altri passeggeri
Quando si sale a bordo, bisogna tenere a mente che l’esperienza di viaggio deve risultare piacevole per tutti. A tale proposito è importante rispettare gli spazi altrui e sorvegliare il proprio animale assicurandosi che non arrechi disagio agli altri passeggeri. In caso manifesti segnali di irrequietezza, vale la pena allontanarsi per cercare di calmarlo.
Cerca di rilassarti
Emanare good vibes può fare la differenza: assumere un atteggiamento positivo e rilassato rende di conseguenza più calmo anche il proprio animale: via dunque ansia e stress.