Cathay Pacific ha una nuova business class

Cathay Pacific ha una nuova business class

La nuova Aria Suite rende l’esperienza di volo divertente, rilassante e funzionale.
Cathay Pacific
Cathay Pacific, nuova Business Class Aria Suite

Il benessere dei passeggeri rappresenta una priorità assoluta per la Cathay Pacific, le cui cabine sono state ripensate per trasformare il volo in un’esperienza immersiva. La compagnia aerea di Hong Kong ha alzato, ancora una volta, l’asticella rinnovando i suoi spazi con il lancio della nuovissima Business Class Aria Suite che, disponibile a bordo del jet Boeing 777-300ER, combina design, funzionalità, tecnologia e privacy permettendo alla clientela di godere di un comfort paragonabile a quello domestico. O, meglio ancora, a quello di una stanza d’albergo. Il debutto ha interessato la rotta Hong Kong-Pechino ma le novità saranno implementate progressivamente su altre tratte, sia regionali che a lungo raggio.

«Siamo entusiasti di presentare novità a bordo nei prossimi tre anni per migliorare l’esperienza di volo per i nostri clienti. Innanzitutto, stiamo lanciando le nostre nuovissime cabine Business e Premium Economy e una cabina Economy rinnovata sul Boeing 777-300ER ristrutturato. A queste seguirà una nuova esperienza di First Class leader al mondo a bordo dei nostri 777-9 e un nuovissimo prodotto di Business Class con letto piatto sugli Airbus A330. Attraverso i nostri investimenti in aeromobili all’avanguardia, tecnologia innovativa e strutture all’avanguardia, ci impegniamo a superare le aspettative, in aria, a terra e in ogni esperienza che creiamo», ha dichiarato Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay Group.

L’arte dell’accoglienza

A offrire un’accoglienza artistica è la Gallery in the Skies che, sita all’ingresso della Business Class, attraverso opere di artisti locali, trasforma l’imbarco in un’esperienza visiva. Addentrandosi in cabina, al fine di rendere lo spazio di viaggio più intimo, la compagnia ha pensato di introdurre una vera e propria porta di accesso. Aprire e chiudere la suite – una volta in aria – aiuta a crearsi un microcosmo di totale privacy. A riflettere le proprie esigenze, anche l’illuminazione, gestibile e personalizzabile tramite pratici comandi presenti nella postazione.

Comodità e design

I materiali di bordo sono stati scelti con cura, incorporando tessuti che uniscono estetica e funzionalità: il corpo principale del sedile è realizzato in lana, rinomata per la traspirabilità eccezionale, a cui si aggiungono dettagli dorati mentre il morbido poggiatesta – al pari del pouf – è realizzato in pelle di prima qualità. Le novità riguardano anche l’ottimizzazione degli spazi che consentono di organizzere i propri effetti personali in maniera ordinata. Il vano portaoggetti può custodire scarpe e borse mentre il cassetto scorrevole, con tanto di luce interna, è ideale per i documenti e ancora il mobiletto laterale, grazie al pratico gancio, consente di tenere le cuffie a vista. Molto utile anche lo specchio posizionato all’interno dell’antina, soprattutto per chi volesse approfittare del tempo libero per una skincare routine completa.

Le innovazione tecnologiche

C’è chi legge, chi coccola la pelle e chi, invece, si gode l’offerta di intrattenimento grazie allo schermo da 24 pollici ad altissima definizione 4K. Tutti i passeggeri a bordo del 777-300ER possono rimanere connessi per l’intera durante di volo senza interrompere il lavoro e perché no, magari anche lo svago. Tecnologia e comfort vanno di pari passo: la nuova unità di controllo con schermo touch (TSPCU) permette di gestire, comodamente dallo schermo del sedile, tanto la luce del sedile quanto le sue tre modalità direzionale integrate (pasto, lettura e console) e determinarne il posizionamento tra Letto (Bed), TTL (Taxi, Takeoff and Landing) e Lounge. Disponibile inoltre una ricarica wireless per smartphone nonché un supporto per dispositivi elettronici portatili integrato, porte di ricarica USB-A e USB-C così come prese di corrente AC.

I nuovi servizi igienici

Dimenticate le estenuanti file in piedi per accedere ai servizi igienici. Non serve più mettersi in coda. Una pratica funzionalità rende possibile monitorarne la disponibilità così da alzarsi a momento debito. Anche le toilette sono state ripensate in chiave innovativa con lo scarico touchless, il cestino dei rifiuti attivabile con il piede, il rubinetto a infrarossi e l’illuminazione a tre livelli per ridurre al minimo il disturbo in cabina. Oltre alla Business Class Aria Suite, altresì le altre classi di volo quali la Premium Economy e l’Economy Class sono state rinnovate per far sperimentare ai viaggiatori una nuova dimensione in volo.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter