Italia in camper: 5 destinazioni per tutta la famiglia

Italia in camper: 5 destinazioni per tutta la famiglia

Da nord a sud, ecco una selezione di mete tra parchi tematici, musei e scenari da fiaba.

La primavera è il momento perfetto per vivere avventure all’aria aperta. E non c’è compagno di viaggio migliore del camper, soluzione che garantisce la massima libertà per accontentare i gusti di grandi e piccoli. Proprio il nostro Paese offre tantissime opportunità per questo tipo di vacanza: lo sa bene APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, che ha selezionato cinque destinazioni ideali lungo tutta la Penisola. Non resta che accendere il motore e partire on the road!

Il Parco di Pinocchio a Collodi

Collodi, borgo toscano in provincia di Pistoia, è conosciuto in tutto il mondo per via del celebre burattino nato dalla penna di Carlo Collodi. Proprio qui, nel 1956, è stato inaugurato il Parco di Pinocchio, un luogo magico che continua a incantare grandi e piccoli. Tante le attrazioni per i visitatori: dal teatro che regala divertenti spettacoli di burattini alle giostre d’epoca, dal parco avventura al labirinto di siepi. Non mancano le sculture in bronzo che raffigurano i personaggi del romanzo fantastico: c’è anche un’installazione a forma di balena dove i bambini possono entrare nella bocca dell’animale e giocare tra i suoi enormi denti. Il parco mette a disposizione dei camperisti un’area attrezzata per il parcheggio e la sosta: nell’area dedicata in via Benvenuto Pasquinelli, a Collodi, si può anche sostare gratuitamente per una notte.

Cowboyland nel Pavese

Cowboyland, a Voghera, è un parco a tema con un’ampia selezione di attività, attrazioni e spettacoli adatti a tutti: dalle giostre al toro meccanico, dalle cavalcate su pony e cavalli al trenino panoramico. Qui vivono anche daini, lama, bisonti e caprette. Per chi arriva in camper, è possibile sostare nell’Agricampeggio Elilu a Castelnuovo Scrivia (AL), immerso nel verde, con piazzole attrezzate e la possibilità di esplorare l’azienda agricola, il frutteto e il caseificio.

Il Parco dei Dinosauri

Il Parco dei Dinosauri di Castellana Grotte

A Castellana Grotte, vicino Bari, c’è un luogo dove i bambini possono sentirsi piccoli esploratori tra colossi della preistoria: è il Parco dei Dinosauri. Tra riproduzioni a grandezza naturale di questi protagonisti dell’era giurassica – con tanto di ruggiti e movimenti realistici – i giovani apprendisti paleontologi potranno vivere un’avventura emozionante, immersi in un paesaggio che sembra uscito da milioni di anni fa.

Il percorso è un vero e proprio museo a cielo aperto: ogni creatura è realizzata con cura a partire dai fossili scoperti dal 1820 a oggi, per raccontare in modo divertente e coinvolgente l’evoluzione della vita sulla Terra. In via Turi a Castellana Grotte, a circa 2 chilometri dal parco, si può sostare nell’area camper comunale.

Lazise sul Lago di Garda

Affacciata sulla sponda orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona, Lazise è la meta ideale per le vacanze in famiglia. Il suo incantevole centro storico è facilmente percorribile a piedi, così come le sue splendide passeggiate lungolago. Colorato gioiello medievale, è una città a misura di bambino: qui i più piccoli possono scatenarsi nel parco giochi comunale o al Play Village Lazise, con gonfiabili, giostrine, minigolf e go-kart.

A pochissimi minuti di macchina si trovano anche tanti altri parchi a tema: da Gardaland a Movieland, dal parco acquatico CanevaWorld fino al Parco Natura Viva. Per i camperisti, a Lazise è presente anche un campeggio comunale in viale Roma, con vista sul lago.

Città della Scienza a Napoli

La Città della Scienza di Napoli è la destinazione perfetta per i piccoli (e grandi) amanti della scienza, che qui potranno partire per un’avventura tra pianeti, esperimenti e misteri del corpo umano. Nel weekend, il divertimento si moltiplica grazie a un ricco programma di laboratori, animazioni e attività interattive pensate per imparare divertendosi. Tra le attrazioni da non perdere c’è Corporea, il primo museo interattivo d’Europa dedicato al corpo umano, con video immersivi, esperienze di realtà virtuale, laboratori ed esperimenti. E poi c’è il Planetario 3D, il più grande e tecnologico d’Italia: uno spettacolo unico tra galassie, nebulose e buchi neri.

La visita al museo è anche un’ottima occasione per trascorrere qualche giorno alla scoperta delle meraviglie di Napoli, tra storia, cultura e sapori. Per un soggiorno comodo e immerso nel verde, l’Agricamping Stone Vesuvio, a Ercolano, dispone di piazzole attrezzate e servizi igienici.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter