L’avvento della tecnologia ha profondamente rivoluzionato il nostro modo di viaggiare, dalla pianificazione alla fruizione dell’esperienza. Le mappe cartacee, al pari delle guide turistiche, sono state surclassate dalla praticità delle app che segnalano, in pochi click, le strade più convenienti nonché le principali attrazioni presenti lungo il percorso. Una cosa è certa: lo smartphone ha reso i viaggi on the road decisamente più facili e, presumibilmente, anche più economici. Se sei in cerca di un aiuto per ottimizzare gli spostamenti e vorresti scovare informazioni utili – e magari delle curiosità – sui luoghi che intendi esplorare, ecco alcune applicazioni da scaricare prima di metterti alla guida.
Waze
Tra le app di navigazione, Waze occupa sicuramente una posizione di rilievo. Nessuno vorrebbe perdere del tempo prezioso nel traffico e il fatto che quest’applicazione raccolga i dati da altri automobilisti – il suo funzionamento è basato sul crowdsourcing – rende l’esperienza di guida molto più fluida. In base agli aggiornamenti ricevuti, Waze aiuta a evitare imprevisti segnalando in tempo reale la presenza di lavori in corso, incidenti o manifestazioni, rielaborando in automatico il percorso per suggerire delle strade alternative. Grazie agli avvisi sonori e visivi, inoltre, informa il guidatore quando sta superando il limite di velocità consentito.
Google Maps
Quest’app, una delle più scaricate e utilizzate a livello globale (copre oltre 220 Paesi), deve il suo successo alla completezza dei dati raccolti che le consentono di fornire aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni stradali e sul traffico, offrendo stime affidabili circa il tempo necessario per percorrere il tragitto dal punto di partenza alla destinazione di arrivo. Google Maps, inoltre, permette di tracciare diversi waypoint, come ristoranti, negozi, musei oppure hotel, che possono essere visualizzati in anteprima – virtualmente – tramite Street View.
HotelTonight
Anche se hai pianificato tutto in anticipo nei minimi dettagli, potrebbe capitarti di dover fare una sosta imprevista. Guidare può essere stancante e fermarsi per riposare a volte risulta una necessità. HotelTonight può aiutarti a trovare una sistemazione in caso di emergenza. L’app, grazie a un’interfaccia intuitiva, consente di prenotare un alloggio in pochi minuti approfittando delle promozioni giornaliere sulle camere invendute. Sono più di 1.000 le strutture disponibili situate in ogni angolo del mondo!
Campy
C’è chi all’auto preferisce il camper: completamente gratuita, quest’app consente di scovare i campeggi e le aree di sosta presenti in Europa. Con oltre 62.736 luoghi tra cui scegliere, presenti in Paesi come l’Austria, la Francia, la Grecia, il Portogallo, la Svezia e tanti altri, gli utenti possono affinare la ricerca filtrando i risultati in base a prezzo, posizione, tipo di struttura, numero di posti, servizi e molto altro. Il tutto visualizzabile su mappa. A supportare la scelta, le recensioni degli altri utenti.
Spotify
Cosa ne sarebbe di un viaggio on the road senza una playlist adeguata? Il caro e vecchio cd ormai da tempo ha ceduto il testimone ai servizi di streaming: che tu preferisca una colonna sonora pop, rock o folk, Spotify permette di attingere a un catalogo di oltre 100 milioni di tracce. Non solo musica perché a fare compagnia possono essere anche i podcast e gli audiolibri. L’app è gratuita ma include delle interruzioni pubblicitarie a differenza dell’abbonamento Premium (10,99 euro/mese) che consente inoltre di scaricare la musica e ascoltarla offline.
PlugShare
I veicoli elettrici sono sempre più diffusi e rappresentano la scelta ideale per rendere gli spostamenti più sostenibili. Il problema, spesso, sta nell’individuare i punti di ricarica. PlugShare elenca 700mila stazioni dislocate in tutto il mondo. Gli utenti possono unirsi a una vasta community condividendo foto nonché recensioni per aiutare gli altri conducenti a individuare e raggiungere le location più affidabili. Inoltre, avvalendosi degli appositi filtri, è possibile conoscere la potenza delle colonnine, il tipo di presa e il fornitore del servizio.
Places Been
Se la memoria non ti assiste ma ti piacerebbe ricordare dove sei stato e cosa hai visto durante i tuoi viaggi, quest’app ti offre la soluzione ideale. Grazie a una mappa interattiva, puoi registrare e visualizzare i luoghi che hai visitato oltre a controllare le statistiche e sapere quanti continenti, Paesi e città hai esplorato per poi condividerle con amici e familiari. Ma non è tutto perché Places Been ti permette di scoprire anche quanti siti UNESCO, parchi nazionali, aeroporti e porti hai avuto modo di vedere e ti aiuta a trovare nuove ispirazioni per il tuo prossimo viaggio.
Fuelio
Dotata di un’interfaccia personalizzabile quest’app, tramite mappa, permette di trovare le stazioni di servizio più vicine e individuare le migliori tariffe al momento disponibili. Tra le varie funzionalità, offre anche la possibilità di monitorare il rapporto km/l per tenere sotto controllo i consumi e i costi di gestione del veicolo. La versione Premium (circa 9 euro), disponibile tramite abbonamento, include una serie di utilità pensate tenendo conto delle specifiche dell’auto e delle esigenze del guidatore. Un esempio? In base all’autonomia del mezzo, Fuelio suggerisce quando è il momento di fare rifornimento.
Autio
Chi insegue il sogno americano e vuole pianificare una vacanza on the road, può optare per una colonna sonora sui generis. Niente musica in realtà ma racconti. Grazie ad Autio infatti, mentre si è alla guida è possibile ascoltare una delle 23mila e più storie audio che coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui storia, sport, cultura, musica, geologia e molto altro. Il tutto personalizzato in base alla posizione. I viaggiatori possono così intrattenersi scoprendo informazioni utili sui luoghi che stanno attraversando raccontate da narratori d’eccezione tra cui Kevin Costner, uno dei fondatori dell’app.
The Outbound Collective
Stare seduti in auto per molte ore può rivelarsi tanto entusiasmante quanto stancante. E qui entra in scena The Outbound Collective, un’app che consente ai viaggiatori di concedersi una pausa immersi nella natura, individuando le attività all’aperto disponibili nei dintorni, tra parchi nazionali, sentieri escursionistici e molto altro. Qualche esempio? Si spazia dal paddle sul Lago di Braies alla combo hike&swim al Balneario Pescaderito, vicino a Curití (Colombia). Il tutto approfittando dei suggerimenti di una dinamica community che, puntualmente, condivide consigli su luoghi imperdibili che meritano di essere visitati e vissuti.