Questo è il posto più conveniente per vedere l’aurora boreale

Questo è il posto più conveniente per vedere l’aurora boreale

In Scozia, sull’isola di Harris, è possibile trovare il miglior rapporto qualità-prezzo.
Aurora Boreale in Scozia
Aurora Boreale in Scozia

Siamo in pieno inverno, il che significa giornate più fredde e notti più lunghe, condizioni ideali per l’avvistamento dell’aurora boreale, uno spettacolo naturale che sta diventando sempre più diffuso a seguito dell’intensa attività solare. Proprio così, secondo quanto affermato dai rappresentanti della NASA, della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e dell’International Solar Cycle Prediction Panel, il sole attualmente ha raggiunto il suo picco di attività con effetti che potrebbero proseguire anche il prossimo anno. L’interesse per l’aurora boreale negli ultimi tempi è aumentato del 234% ma, per molti, raggiungere le destinazioni in cui il fenomeno è più visibile risulta un’impresa costosa. Lo è davvero?

I luoghi più economici in cui contemplare l’aurora boreale

Gli esperti di InsureandGo hanno condiviso recentemente i risultati del loro studio che, analizzando il costo medio degli hotel collocati in località strategiche per l’osservazione delle luci del nord tra Europa, Nord America e Canada, ha evidenziato i luoghi più economici in cui recarsi. Il verdetto? L’Isola di Harris, in Scozia, è risultata essere l’opzione più conveniente. Non è tutto perché al secondo posto, con il Cairngorms National Park, troviamo ancora una realtà scozzese, affascinante non solo per il portafogli ma anche per i suoi scenari naturali e le condizioni ottimali del cielo. A chiudere la top 5 sono Gjógv nelle Isole Faroe, il Brecon Beacons National Park in Galles e Rovaniemi, nella Lapponia finlandese.

I consigli dell’esperto per godersi lo spettacolo del cielo

Al fine di massimizzare l’esperienza, è stato interpellato James LaBelle, professore di fisica e astronomia al Dartmouth College che ha impartito specifiche istruzioni per aumentare la possibilità di vivere un’avventura indimenticabile. Ovviamente, affinché la visione risulti ottimale, è necessario che sussistano determinate condizioni: «Sfortunatamente, le città e i Paesi edificati hanno reso sempre più difficile vedere l’aurora boreale e trovare un posto con un inquinamento luminoso minimo è fondamentale», ha affermato l’esperto.

Per beneficiare di una visuale priva di interferenze, LaBelle ha rivelato che è preferibile che la luna sia sotto l’orizzonte, lasciando il cielo scuro e limpido. Attenzione anche alle abitudini sbagliate: «Se vuoi che i tuoi occhi si abituino all’oscurità, evita di guardare lo smartphone – ha suggerito il prof. LaBelle – poiché la luce dello schermo li costringerebbe a riadattarsi perdendo del tempo prezioso da dedicare all’osservazione». Meglio dunque, almeno per una volta, tenere il telefono in tasca lasciando che sia la magia della natura a richiamare la propria attenzione.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter