Enoturismo, il 24 e il 25 maggio torna Cantine Aperte (con tantissime novità)

Enoturismo, il 24 e il 25 maggio torna Cantine Aperte (con tantissime novità)

Merende in vigna, trekking, degustazioni a tema, mini lezioni sul vino, assaggi itineranti: ancora più ricca l’edizione 2025.

Sta per tornare l’appuntamento con Cantine Aperte, in programma nel weekend del 24 e 25 maggio. L’iniziativa, promossa dal Movimento Turismo del Vino, coinvolgerà centinaia di cantine in tutta Italia, pronte ad accogliere i visitatori con esperienze immersive tra natura, gusto e cultura.

L’Associazione, ente non profit, annovera oltre 800 fra le più prestigiose aziende vinicole d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione per far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti. Allo stesso tempo, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

Tantissime le proposte in calendario per l’edizione 2025: laboratori per bambini e adulti, mostre fotografiche, tour multisensoriali, yoga e pilates in vigna, ciclowine e molto altro. Un’offerta trasversale per rispondere alle esigenze di wine lover, famiglie, sportivi e curiosi. E c’è una buona notizia per i camperisti. Grazie alla collaborazione con Agricamper Italia, i viaggiatori on the road potranno sostare gratuitamente (per 24 ore) presso le cantine aderenti.

Infine, l’edizione 2025 si aprirà anche con un nuovo evento benefico: il ricavato di Anteprima Cantine Aperte, negli outlet Land of Fashion di Palmanova e Valdichiana, sarà destinato a ospedali pediatrici. «Quest’anno vogliamo mostrare il lato più innovativo del nostro enoturismo», ha spiegato Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento. «Cantine Aperte sarà una vetrina nazionale delle nuove proposte pensate per far vivere il vino in modo più consapevole, sostenibile e coinvolgente. Un’occasione unica per scoprire le wine experience del 2025, pensate per un pubblico sempre più ampio e internazionale».

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter