La libreria privata più grande della Germania si trova in hotel

La libreria privata più grande della Germania si trova in hotel

Costruito per volere del filosofo tedesco Johannes Müller, da oltre un secolo Schloss Elmau rappresenta un rifugio esclusivo che unisce benessere, relax e cultura.
Vista esterna dello Schloss Elmau
Vista esterna dello Schloss Elmau

Ho un debole per i castelli della Baviera, la letteratura tedesca e la natura d’inverno. Immaginare di visitare lo Schloss Elmau nel mese di febbraio si preannunciava un’esperienza emozionante. Ma ciò che non avrei mai potuto prevedere era incontrare Jürgen Habermas, uno dei maggiori filosofi tedeschi e Ludovico Einaudi, il celebre compositore e pianista italiano. Non avrei nemmeno pensato di sedermi con il mio libro nello stesso luogo in cui Barack Obama e Angela Merkel si strinsero la mano. Ho avuto anche l’opportunità di emozionarmi sulle note di Schubert durante un concerto di Ian Bostridge e di visitare un autentico hammam turco tra le Alpi.

Non è finita: otto piscine aperte agli ospiti, saune nel bosco, ristoranti pluristellati con cucina ayurvedica, lezioni di yoga cinese e una spa diffusa di oltre quattro piani. Ecco un assaggio di ciò che vi aspetta in questo rifugio cinque stelle ai piedi della catena montuosa del Wetter Stein, a circa un’ora da Monaco, noto per aver ospitato due volte il vertice del G7, l’ultima nel 2022.

Piscina esterna Retreat

Soggiornare nel nuovo Retreat ai piedi delle alpi

C’è chi si lascia conquistare dalle entrée consultando il menu al ristorante e chi, come la sottoscritta, è particolarmente attratta dalle welcome box presenti nelle suite d’albergo. Soprattutto quando all’interno trovo frutti rossi e cioccolatini. Le praline assortite ripiene di crema al pistacchio e nocciola, sistemate nelle nuove camere di Schloss Elmau, sono una vera tentazione a cui non si può resistere. Ho provato ad acquistarne una confezione, ma nulla di fatto: «Signorina purtroppo le prepara il nostro pasticcere e non sono in vendita», mi ha spiegato la direzione. Un’ottima scusa per tornare.

Vista dalla camera

Inaugurato nel 2015 lo spazio Retreat è una palazzina situata su una collinetta, collegata all’Hideaway – l’edificio principale dell’albergo e cuore pulsante dell’entertainment – da un sentiero che si snoda tra gli alberi. Con le sue 47 spaziose suite, le raffinate aree ristoro, una spa per adulti e famiglie e un’area fitness attrezzata Woodway, la struttura è perfetta per una vacanza esclusiva, dove rilassarsi avvolti da un’atmosfera intima e raccolta.

L’offerta culturale, unica nel panorama alberghiero

Il programma musicale, letterario e cinematografico di Schloss Elmau è significativo e senza concorrenti, con oltre 200 concerti all’anno, letture e proiezioni di film. «Accogliamo da decenni compositori, attori e scrittori di fama globale e ciò ha fatto sì che la struttura si affermasse come polo privato della cultura e dell’arte», mi spiega il proprietario Dietmar Müller-Elmau. Conferenze e musica dal vivo animano il castello e sono a titolo gratuito per gli ospiti.

Konzertsall

Ho assistito al concerto del tenore inglese Ian Bostridge, nella maestosa Konzertsall: la sala da concerto, 300 posti, si distingue per le pareti rosse, il legno che decora il soffitto e soprattutto le lampade in ottone e alluminio della collezione “Luci d’Oro” del designer italiano Enzo Catellani, che pendono dall’alto come grandi orecchini a dischi dorati. Nello stesso edificio, in un’atmosfera pervasa dai giochi di luci, si trovano la biblioteca e la libreria d’albergo più grandi del Paese. Proprio in questi spazi, che invitano alla riflessione, si sono svolti dibattiti geopolitici di rilevanza internazionale.

Dalla cucina franco-nipponica al porridge all’inglese per colazione

Ristorante Ikigai

Dici Germania e subito la mente immagina bratwurst, spätzle e insalata di patate. Ma a Schloss Elmau, l’esperienza gastronomica va ben oltre i sapori rustici cari della tradizione tedesca. I palati più raffinati apprezzeranno Ikigai, affermata insegna di cucina franco-nipponica con 2 stelle Michelin e 5 cappelli neri Gault Millau. Chi invece preferisce un’esperienza più informale, può scegliere Kaminstüberl e godersi un’autentica fondue di formaggio. Il bistrot Fidelio è la meta ideale per chi ama la cultura indiana, mentre Ananda stupisce con i suoi coloratissimi piatti ispirati alla tradizione thailandese.

Se amate sperimentare, potete immergervi nell’atmosfera rilassata di Tutto Mondo e assaggiare la proposta vegana del Retreat. Completano l’offerta una tea lounge, il bar jazz con camino e un ristorante alpino. A colazione, infine, lasciatevi tentare dal ricco menu à la carte: si spazia dalle ricette tipiche indiane all’avocado toast con uovo in camicia, passando per il porridge o bircher müsli e, per gli amanti dei dolci, i waffle cari alla tradizione belga.

A tutto relax, tra hammam e trattamenti di medicina cinese

Sauna per adulti

Un complesso di otto piscine di cui una giapponese onsen, Spa esclusive per adulti, oltre venti sale trattamenti, saune nella natura e un’area per nudisti dedicata al solarium: Schloss Elmau è davvero il paradiso del wellness. «I percorsi benessere seguono alti standard qualitativi e mirano a essere curativi piuttosto che emozionali, spiega Biancamaria Geraldin, direttrice della Spa. Un must sono i trattamenti di medicina tradizionale cinese, ma anche il linfodrenaggio e il massaggio signature all’olio di mandorla. Per non parlare dell’hammam, tra i più belli d’Europa, dove abbandonarsi tra vasche d’acqua calda, bagni di vapore, sale a cupola decorate da sottili colonne marmoree e una sala da tè orientale con eleganti chaises-longues.

Mountain bike tra le Alpi, laboratori creativi e balli Gaga

Esperienze in mountain-bike sulle Alpi

Famiglie e viaggiatori sportivi, tenetevi forte. Vi aspetta un intenso programma di attività tra escursioni in mountain bike, arrampicata, kite, nuoto, tiro con l’arco, tennis, golf, sci e sci di fondo, il tutto immersi nella natura, a pochi passi dal resort. Non solo. Schloss Elmau è uno dei pochi centri Jivamukti Yoga in Europa: ogni giorno gli ospiti possono partecipare a lezioni (base o avanzate) nel padiglione dedicato, o en plein air. La struttura organizza inoltre ritiri esclusivi e un summit annuale con alcuni dei migliori istruttori del mondo.

Padiglione yoga

Anche la danza occupa un ruolo centrale e, oltre alle feste di ballo, vale la pena prendere parte alle classi di Gaga: una disciplina nota anche come “metodo Naharin” – dal nome del suo ideatore Ohad Naharin, definito “uno dei più grandi coreografi e tra le migliori compagnie del mondo” dal New York Times – si fonda sui movimenti spontanei e sull’ascolto del proprio corpo. Per bambini e ragazzi le attività non si contano, a partire dai diversi laboratori scientifici, letterari, musicali, fotografici e cinematografici. Si può addirittura imparare l’arte degli scacchi sotto l’expertise di insegnanti e campioni. E poi c’è un kids club per i più piccoli, aperto dalle 9 alle 18.

La sostenibilità prima di tutto

Non c’è prospettiva di crescita senza sostenibilità, e a Schloss Elmau questo principio è ben radicato. La tutela dell’area paesaggistica e l’impegno sociale sono al centro di ogni iniziativa e progetto imprenditoriale. Un esempio lampante è la gestione circolare dei prati umidi che circondano la struttura: invece di essere concimati, vengono falciati (una sola volta all’anno) o fatti pascolare da capre e pecore. L’acqua impiegata internamente proviene direttamente dalla sorgente di montagna, i detergenti impiegati sono tutti biodegradabili e, per la maggior parte, vegani.

La struttura adotta inoltre sistemi di raffreddamento e ventilazione induttivi, senza ricorrere ai tradizionali condizionatori, dannosi per il clima. Ma c’è di più. Il calore viene generato attraverso il recupero dell’aria di scarico oppure per mezzo di trucioli di legno provenienti da rifiuti legnosi delle foreste bavaresi, come il cippato. Nelle camere, invece, si trovano solo cosmetici ecologici, cruelty-free, bio e di produzione locale. La maggior parte del lavoro, tuttavia, avviene dietro le quinte: per il futuro, la struttura sta progettando l’allestimento di una centrale fotovoltaica per ridurre ulteriormente i consumi energetici.


Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter