Marche, spiritualità e natura: un cammino dedicato ai giovani sui sentieri dei Cappuccini

Marche, spiritualità e natura: un cammino dedicato ai giovani sui sentieri dei Cappuccini

Dal 22 al 27 agosto un’esperienza a piedi per under 35 tra i borghi autentici e paesaggi incontaminati.

In un’epoca in cui il turismo è diventato sempre più veloce, un gruppo di giovani sceglie invece di rallentare. Nel senso letterale della parola. È questa l’idea al centro di “Giovani in Cammino – Sui passi della speranza”, proposta estiva riservata agli under 35, che si svolgerà dal 22 al 27 agosto lungo un tratto del Cammino dei Cappuccini, suggestivo itinerario immerso nelle Marche.

L’esperienza, della durata di cinque giorni, si snoda per circa 70 chilometri da Cupramontana a Camerino, attraversando colline, boschi e antichi borghi. Un viaggio a piedi che intreccia natura, spiritualità e scoperta del territorio, in linea con una sensibilità emergente tra i giovani viaggiatori: il desiderio di autenticità, relazioni vere e ritorno all’essenziale.

Un percorso tra fede, bellezza e memoria

Il cammino prende il via da Cupramontana, tra filari di Verdicchio e luoghi di profonda spiritualità come l’Abbazia di Sant’Urbano e l’Eremo dei Frati Bianchi, culla della riforma cappuccina nel Cinquecento. Da lì, i partecipanti raggiungeranno Apiro e poi Cingoli, conosciuto come il “balcone delle Marche” per i suoi panorami da togliere il fiato. Il tragitto prosegue verso l’Eremo di Sant’Angelo, punto simbolico per la storia dell’Ordine, fino a San Lorenzo di Treia e San Severino Marche, dove sorge l’antico convento del SS. Salvatore. La meta finale è Camerino, città universitaria e spirituale, sede del primo convento cappuccino al mondo: Renacavata, fondato nel 1528, che ospiterà la giornata conclusiva all’insegna della riflessione e della festa.

Una proposta semplice, profonda, accessibile

La partecipazione è pensata per chi è pronto a vivere con essenzialità: si dorme in spazi condivisi (con sacco a pelo) come palestre, conventi e saloni comunali, si mangia insieme e si cammina in gruppo. Il costo, 150 euro, copre vitto, alloggio, attività e assistenza logistica. A guidare il cammino ci saranno fra Sergio e fra Nicola, accompagnati dalla presenza creativa dell’artista e formatore Tom Search, che proporrà laboratori lungo il percorso per stimolare espressione personale e spirito comunitario.

Camminare per ritrovarsi

“Giovani in Cammino” non è solo un trekking. È un invito a mettersi in discussione, ad ascoltarsi, a condividere un tempo diverso, fatto di lentezza, di relazioni vere e di silenzi che parlano. In un’estate affollata di offerte turistiche mordi e fuggi, questa iniziativa propone un’alternativa concreta: uno spazio di autenticità e introspezione, che ben si inserisce nel contesto del Giubileo 2025, all’insegna del tema della speranza.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter