Venezia tassa i turisti last-minute: nel 2025 raddoppia il contributo di accesso

Venezia tassa i turisti last-minute: nel 2025 raddoppia il contributo di accesso

Dal 18 aprile al 27 luglio 2025, nelle date in cui la sperimentazione sarà attiva, le prenotazioni dell’ultimo minuto dei ticket di accesso giornalieri avranno un costo di 10 euro.
Venezia
Foto di Adisa/Shuttertock

L’overtourism continua a rappresentare una minaccia. Il sovraffolamento turistico interessa città come Venezia che, nonostante non figuri nella lista Unesco dei Patrimoni dell’Umanità a rischio, al fine di favorire un turismo sostenibile e responsabile, è corsa ai ripari. Come? Adottando una serie di misure volte ad agevolare tanto i cittadini quanto i turisti assicurando loro un’esperienza di qualità.

La scorsa estate, ad esempio, per rendere più vivibile il centro storico, è stato imposto un limite – pari a 25 persone – per i gruppi accompagnati da guide con divieto di altoparlanti nonché di sosta in aree di potenziale intralcio per i pedoni, pena l’applicazione di una sanzione di 350 euro. Il Comune di Venezia inoltre, in via sperimentale, in alcune specifiche giornate (29 in totale) comprese tra il 25 aprile e il 14 luglio 2024, ha introdotto il contributo di accesso. Si tratta di una tassa, il cui costo è stato fissato a 5 euro, applicata ai turisti giornalieri in visita alla città antica.

Contributo d’accesso: ticket da 5 a 10 euro

Uno schema che verrà replicato anche nel 2025 per continuare a promuovere comportamenti virtuosi e disincentivare le visite non pianificate. Dal 18 aprile al 27 luglio infatti, per 54 giorni, nella fascia oraria che va dalle 8.30 alle 16, dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi, i visitatori che non intendono soggiornare nel territorio comunale di Venezia e non risiedono in Veneto dovranno, previa prenotazione, acquistare un ticket di ingresso (sono escluse le isole minori). L’importo, al pari dello scorso anno, è stato confermato a 5 euro ma solo se il pagamento viene effettuato entro il quart’ultimo giorno antecedente alla data di accesso. Oltre alla suddetta scadenza, per le prenotazioni tardive verrà applicato un sovrapprezzo che raddoppierà il costo del titolo portandolo a quota 10 euro.

Un sito guida per rispondere a tutte le F.A.Q

La riscossione avverrà sia tramite la piattaforma multilingua dedicata https://cda.ve.it che tramite sportelli (automatici e non). In linea con la precedente edizione, sono previste esenzioni ed esclusioni (per la lista completa consultare il Regolamento) riservate ad esempio ai residenti nella Regione Veneto, agli studenti e ai lavoratori. Per ulteriori informazioni, è possibile fare riferimento alla guida messa a punto da Venezia Unica che, consultando le domande più frequenti, permette di fugare ogni dubbio.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter