Vacanze in treno: 5 attività creative per intrattenere i bambini

Vacanze in treno: 5 attività creative per intrattenere i bambini

Le tips di Trainline per rendere la percorrenza sui binari un momento ludico a misura di famiglia.
Bambini in treno

Scegliere il treno come mezzo di trasporto rappresenta una soluzione tanto pratica quanto sostenibile per muoversi. Se i passeggeri che si spostano in solitaria sono soliti dedicarsi alla lettura, chi viaggia con i bambini deve dare prova di grande ingegno per tenerli occupati. I piccoli passeggeri, infatti, devono essere intrattenuti con attività che sollecitano la loro curiosità e l’immaginazione onde evitare che la noia prenda il sopravvento. Per ovviare a questa necessità Trainline, app leader in Europa per l’acquisto di biglietti di treni e pullman, ha stilato una mini guida contenente 5 pratici consigli che aiutano i genitori a trasformare la percorrenza sui binari in un momento di gioco e condivisione.

Attività di osservazione e riconoscimento

In primis c’è da dire che uno dei vantaggi del treno è la possibilità di godersi l’itinerario comodamente dalla poltrona: grazie alle ampie vetrate, basta volgere lo sguardo oltre il finestrino per trovare lo spunto giusto da trasferire su carta, armati di matite colorate. Osservare i paesaggi che mutano, sia in termini di scenografia che di colori, può richiamare l’attenzione dei più piccoli stimolando la loro creatività. Chi vanta doti da storyteller, può trarre spunto dal contesto esterno estrapolando dettagli utili per costruire un racconto a cui anche i piccoli ascoltatori possono contribuire.

Giochi di società e da tavolo

Per chi non lo sapesse, alcuni treni dispongono dell’area Family – come ad esempio il vagone 3 degli Intercity e il numero 7 degli Eurocity – dove trovare carrozze personalizzate e giochi. Approfittando dei comodi salottini, si può intavolare una partita a qualche gioco di società, una soluzione coinvolgente e inclusiva che permette a tutti i membri della famiglia di passare il tempo insieme in modo piacevole. Via libera anche alle carte e ancora a giochi di parole come ‘Nomi, cose, e città’ che, oltre a migliorare il vocabolario, va a stimolare la creatività.

Pausa gustosa fai da te

Perfino il momento merenda può avere un risvolto ludico: i bambini possono vestire i panni di novelli chef assemblando gli ingredienti per comporre il proprio panino. Per rendere il tutto ancora più divertente, si può organizzare una sorta di sfida in famiglia premiando, alla fine, il risultato più creativo.

Letture di viaggio

Anche se i bambini sono sempre più attratti (e distratti) dagli smartphone, i libri preservano un fascino intramontabile, offrendo esperienze educative e coinvolgenti in grado di favorire lo sviluppo cognitivo e l’immaginazione: rappresentano inoltre un’occasione di coesione che rafforza il legame affettivo con i genitori. Basta selezionare la storia giusta in grado di catturare la loro attenzione per competere con l’attrattiva degli schermi: possono essere letti con l’aiuto dei grandi oppure, optando per gli audiolibri, ascoltati con le cuffie.

Attività manuali di creatività

Spesso etichettato come hobby obsoleto, talvolta associato alle nonne, l’uncinetto è un passatempo che sta vivendo una rinascita e, soprattutto in viaggio, può diventare un’attività condivisa in grado di creare un momento di apprendimento e condivisione nonché generare al contempo un piacevole senso di relax. Nulla di elaborato, è possibile partire dalle basi ovvero dalla realizzazione di qualcosa di semplice, magari un souvenir della vacanza da conservare come ricordo o da regalare a una persona cara una volta rientrati a casa.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter