Dai boschi ossolani tinti dai toni caldi dell’autunno ai sentieri panoramici che costeggiano gli specchi d’acqua, fino agli appuntamenti gastronomici: il territorio dell’Alto Piemonte celebra la stagione più slow dell’anno con itinerari ed eventi per tutti i gusti. Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola invita a rallentare e a riscoprire la bellezza autentica del territorio, tra escursioni nella natura, pedalate panoramiche, esperienze a tavola e feste di paese.
Tra i larici dorati: trekking nel cuore del foliage
Tra gli itinerari più suggestivi spicca il Giro dei Tre Rifugi in Alta Valle di Bognanco, un percorso che attraversa torbiere, laghi alpini e panorami mozzafiato sulle cime svizzere.
Nel Parco Naturale Veglia-Devero, invece, i pascoli e i larici conducono fino al celebre Lago delle Streghe. E per chi cerca un’esperienza più romantica, il Sentiero dei Castagni da Stresa a Belgirate unisce il profumo dei boschi al fascino del Lago Maggiore, tra antiche chiese e panorami incantevoli.
In bici tra laghi e montagne: percorsi per ogni ciclista
Che si tratti di mountain bike o bici da strada, il Distretto dei Laghi offre percorsi che uniscono sport, natura e storia.
Sul versante occidentale del Lago d’Orta, il West Cusio Trail conduce da Omegna a Quarna Sotto, tra faggete e alpeggi panoramici. Più a sud, la Linea Cadorna sull’Alto Verbano permette di pedalare lungo le fortificazioni della Prima guerra mondiale, con viste spettacolari sul Lago Maggiore e discese tecniche fino a Pian d’Arla. Gli appassionati di ciclismo su strada, invece, possono cimentarsi nel percorso Cannobio – Cippo Pantani, un omaggio al “Pirata” che attraversa la Valle Cannobina tra storia e natura.
Un viaggio lento tra i colori: torna il Treno del Foliage
Fino al 16 novembre, la Ferrovia Vigezzina-Centovalli torna a offrire uno dei viaggi più iconici d’Italia: il Treno del Foliage, che collega le sponde del Lago Maggiore ai borghi della Val d’Ossola. Tra gallerie e viadotti sospesi sui boschi, i passeggeri vivono un’esperienza immersiva tra faggi, castagni e betulle in festa di colori — un’emozione che conquista adulti e bambini.
Avventura e relax per tutta la famiglia
L’autunno è anche sinonimo di divertimento. Il Wonderwood Park si trasforma con l’evento “Groktoberfest” e con i percorsi a tema Halloween del “WonderBooo”, mentre i più piccoli possono esplorare la natura nel nuovo itinerario didattico “Peanuts Lake Explorer”. Al Le Pigne Adventure Park, laboratori di zucche, pony e cacce al tesoro animano i weekend di ottobre, e il Baveno Aquadventure Park regala tuffi al coperto e incontri nella fattoria didattica.
Eventi d’autunno: tra fiori, maratone e sapori autentici
Il calendario della stagione è ricco di appuntamenti per tutti i gusti. A Verbania, l’1 e 2 novembre, torna la 19ª Mostra della Camelia Invernale, con centinaia di varietà rare esposte a Villa Giulia e visite guidate nei giardini botanici del territorio.
Il 9 novembre, gli appassionati di corsa potranno mettersi alla prova nella Lago Maggiore Marathon, tra Arona, Stresa e Verbania, uno dei percorsi più panoramici d’Italia.

Autunno da gustare: formaggi, pani e miele di montagna
La stagione porta in tavola i sapori autentici delle valli ossolane. Tra gli appuntamenti più attesi, la festa Fuori di Zucca a Santa Maria Maggiore (18-19 ottobre) e la rassegna Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi (26 ottobre). A chiudere in dolcezza, la storica Sagra MeleMiele a Baceno (1-2 novembre), che celebra mele, miele e prodotti di montagna.