The Ritz-Carlton arriva nel Masai Mara: ecco quando è prevista l’apertura

The Ritz-Carlton arriva nel Masai Mara: ecco quando è prevista l’apertura

Un sogno che a breve sarà realtà: le prenotazioni sono già disponibili, per soggiorni a partire dal 15 agosto.
The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp- Arrival Exterior - Render
The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp- Arrival Exterior - Render

Da agosto, The Ritz-Carlton inaugurerà una nuova frontiera nell’ospitalità di lusso in Kenya con l’apertura del suo primo safari camp: The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp. Nella rinomata Riserva Nazionale del Masai Mara, il resort unisce l’eleganza senza tempo e il servizio d’eccellenza del brand a uno degli ecosistemi più spettacolari del continente africano.

Affacciato sul fiume Sand e a breve distanza dal confine con la Tanzania, il camp sorge in una posizione privilegiata per assistere alla Grande Migrazione che, tra luglio e ottobre, vede milioni di gnu e zebre attraversare la savana tra il Serengeti e il Masai Mara. Oltre alla migrazione, l’area offre avvistamenti straordinari durante tutto l’anno, con i leggendari Big Five e oltre 500 specie di uccelli.

«Come The Ritz-Carlton, crediamo nel potere del viaggio di trasformare non solo i luoghi, ma anche le persone», ha spiegato Helen Leighton, Vice President, Luxury Brands, EMEA. «Il Masai Mara è una delle destinazioni più spettacolari al mondo e siamo entusiasti di introdurre la prima esperienza safari firmata The Ritz-Carlton e la nostra ospitalità in questo scenario esclusivo. Ogni ospite vivrà un’avventura su misura, costruita intorno alla propria idea di safari. Dagli incontri mozzafiato con la fauna selvatica a un servizio personalizzato nel cuore della savana, ogni momento è pensato per ispirare e regalare un senso di meraviglia che accompagnerà per molto tempo».

The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp – Bedroom – Render

Design immersivo e sostenibile

The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp si compone di 20 suite-tenda dalle dimensioni ampie (a partire da 163 metri quadrati), armoniosamente integrate nella natura, sospese tra le chiome degli alberi con vista sul fiume e la savana. Ogni tenda dispone di terrazza privata, piscina a sfioro, aree lounge e docce interne ed esterne, per un’esperienza immersiva e raffinata. La Presidential Suite offre quattro camere, spazi interni ed esterni generosi, zona pranzo privata e angolo cottura, ideale per famiglie o piccoli gruppi.

A ogni ospite sarà assegnato un Encholiek – termine Masai che indica “colui che cammina con te” – una figura dedicata che fornisce un servizio di maggiordomo personalizzato per tutta la durata del soggiorno. L’impegno per la sostenibilità è centrale: energia solare, raccolta dell’acqua piovana e materiali locali selezionati da artigiani regionali riducono l’impatto ambientale e sostengono l’economia locale. La collaborazione con la comunità Masai, attraverso guide, artigiani e narratori, rende l’esperienza autenticamente radicata nel territorio.

Gastronomia immersiva nella savana

L’offerta culinaria celebra la biodiversità del luogo e la ricchezza dei sapori africani, con menu su misura realizzati con ingredienti freschi e locali. Si potrà cenare sotto le stelle su terrazze panoramiche, partecipare a degustazioni private nella cantina, oppure condividere piatti tradizionali Masai attorno al fuoco nel boma (recinto circolare con al centro un fuoco, ndr). Le esperienze enogastronomiche includono anche colazioni nella savana e picnic immersivi, per vivere la natura con tutti i sensi.

The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp – Boma – Render

Esperienze esclusive oltre il safari

Oltre ai safari privati in Land Cruiser con guide locali, gli ospiti potranno vivere la savana da nuove prospettive: con passeggiate naturalistiche, voli in mongolfiera e visite culturali ai villaggi Masai. L’esperienza “The Call of Dusk” è tra le più suggestive: il suono di un corno Masai segna il tramonto, seguito da danze tradizionali e narrazione intorno al fuoco, in un momento di autentica connessione culturale.

Uno studio fotografico professionale con attrezzatura Canon e supporto tecnico aiuterà gli ospiti a immortalare i momenti più intensi del viaggio. La spa e il centro benessere offrono trattamenti ispirati alle pratiche curative locali, completati da una palestra e una piscina panoramica con vista sulla savana. Il campo è facilmente raggiungibile: a soli 45 minuti di volo dall’aeroporto Wilson di Nairobi o, per i più avventurosi, con un tragitto panoramico di circa cinque ore via terra.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter