Solo travel, 10 app per sentirsi in compagnia

Solo travel, 10 app per sentirsi in compagnia

Un caffè con un local e avventure con nuovi compagni di viaggio: quando lo smartphone trasforma il virtuale in reale.
App Solo Travel
Foto di Prostock-studio by Shutterstock

Quando arriva il momento di pianificare le vacanze, quante volte capita di non riuscire a fare match con le ferie di amici o del proprio partner oppure di non trovare qualcuno con cui condividere la passione per l’avventura, lo sport o la movida sfrenata? Nonostante il disappunto iniziale, come dicevano i latini omnia vincit amor. L’amore per i viaggi, dunque, va ben oltre gli ostacoli. I dati lo confermano: se un tempo viaggiare in solitaria era una prerogativa di pochi, al giorno d’oggi sono sempre più i solo travel che non riescono a rinunciare alla propria indipendenza e vogliono mettersi alla prova.

Stando a quanto riportato dal Travel Trend Report 2024 di Hilton, nell’ultimo anno più della metà degli italiani (56%) ha viaggiato in solitaria e i numeri sono destinati a crescere nei prossimi anni. 6 italiani su 10, infatti, hanno confermato che pensano di fare un viaggio da soli entro il 2026. Se la paura è quella di soffrire di solitudine, sono diverse le app da scaricare sul proprio smartphone per uscire dalla comfort zone e incontrare altri viaggiatori o magari dei locali con cui confrontarsi e scambiare quattro chiacchiere.

Going Solo

La missione dell’app, pensata per i viaggiatori solitari, è migliorare l’esperienza di viaggio incentivando le persone a condividere esperienze e creare legami autentici. Going Solo fornisce infatti una pluralità di opzioni per connettersi con chi si trova nelle vicinanze o con chi ha programmi simili. Oppure è possibile lasciarsi ispirare dal feed, vedere i post degli altri utenti, postare foto, itinerari etc. La versione premium, inoltre, offre l’accesso al Travel Buddy Matching una funzionalità che, in base agli interessi condivisi, ai progetti di viaggio e altri fattori, consente di trovare un potenziale ‘travel buddy’.

TripBFF

A seconda della propria posizione, TripBFF localizza i viaggiatori nelle vicinanze permettendo di unirsi a un gruppo – o, perché no, di crearne uno – e di pubblicare foto di viaggio. Offre inoltre la possibilità di lasciarsi ispirare esplorando migliaia di contenuti condivisi dagli utenti tra guide e tips su luoghi insoliti da vedere e cose da provare assolutamente. L’app nella versione Pro ha un costo mensile inferiore ai 5 euro mentre se si opta per il piano annuale, l’abbonamento si aggira intorno ai 37 euro. Le versione Pro +, invece, va dai 6 euro mensili circa a poco più di 50 euro per 12 mesi.

Travello

A prescindere dal proprio profilo, quest’app permette di entrare a far parte di una community di viaggiatori social – utilizzata in 180 Paesi – che desiderano connettersi, condividere esperienze, foto, idee e consigli. Confrontarsi con altri consente di esplorare nuove prospettive, arricchire i propri piani e perché no, organizzare il viaggio insieme. C’è anche una sezione dedicata agli eventi locali mentre alla voce esperienze è possibile prenotare attività e tour a prezzi scontati.

Headout

Ispirare e intrattenere i viaggiatori: questo l’intento dell’app che suggerisce oltre 10mila esperienze da vivere in più di 250 città, che si tratti di bere champagne in cima alla Torre Eiffel oppure di organizzare un tour del castello di Praga o di visitare Disneyland Paris. Headout fornisce informazioni dettagliate su come arrivare a destinazione, sugli orari e sui servizi disponibili. Propone inoltre offerte esclusive e promozioni sui biglietti last minute acquistabili direttamente tramite smartphone.

Backpackr

Questa social app, mette in contatto le persone che si trovano nello stesso posto nel medesimo momento. Gli utenti possono sfogliare i vari profili, individuare quelli più affini, connettersi e magari decidere di incontrarsi e condividere una birra o semplicemente un giro per la città. All’interno della Common Room, è possibile cercare informazioni utili – avvalendosi di parole chiave o hashtag – e scoprire dagli altri utenti quali sono i migliori luoghi da vedere, i bar da frequentare oppure organizzare degli incontri. L’app, in aggiunta, offre la possibilità di visualizzare offerte esclusive (tour, eventi, locali, etc.) personalizzate in base ai propri interessi.

Tourlina – Female Travel Buddy

Viaggiare in sicurezza è una priorità assoluta: quest’app di social networking dedicata esclusivamente alle donne (ogni profilo viene verificato) – disponibile in inglese, tedesco e spagnolo – consente alle viaggiatrici solitarie di trovare compagne con cui partire o incontrare lungo il percorso in base ai programmi di viaggio e agli interessi condivisi. Ma non solo. Tourlina permette inoltre di interagire con gente del posto per condividere esperienze e conoscenze.

Withlocals Tour & Viaggi

Unire l’utile al dilettevole: quest’app permette di scoprire a fondo una destinazione – è attiva in 268 città e 78 Paesi – entrando in contatto con diverse persone e culture. Niente guide turistiche: a fare da Cicerone sono i locali, ognuno con il proprio background, persone che conoscono la destinazione meglio di chiunque altro offrendo attività ed esperienze uniche. Si può partecipare ad esempio al tour gastronomico tra le vie di Medellín o prendere parte a un giro notturno tra le bellezze di Parigi, arricchendo il viaggio con i racconti e i consigli dei padroni di casa.

Skout

Sono tante le occasioni per i viaggiatori solitari di incontrare persone: quest’app, attiva in 180 Paesi e disponibile in 14 lingue diverse, consente di fare amicizia in qualsiasi contesto e di creare connessioni sociali facilitando incontri reali in base alle preferenze e alla posizione geografica. È inoltre possibile chattare e mettersi in contatto con persone da tutto il mondo. Skout è un’app gratuita ma offre anche un servizio Premium con pacchetti mensili (circa 9 euro), trimestrali (circa 22 euro) e annuali (circa 62 euro).

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter