Santa Lucia, un’oasi bucolica a due passi da Fregene

Santa Lucia, un’oasi bucolica a due passi da Fregene

Ricavata da un ex ovile, la tenuta di campagna è una destinazione ideale per chi transita da Fiumicino e per i romani in cerca di relax nella natura.
Santa Lucia a Maccarese
Panoramica della piscina e del pergolato con i tavoli del ristorante del Santa Lucia a Maccarese.

Da diciotto giorni, una coppia belga soggiorna in una delle suite di Santa Lucia a Maccarese: un antico ovile diroccato alle porte di Roma, oggi trasformato in un raffinato agriturismo durante il pieno della pandemia. Lui lavora comodamente da remoto, alternando il giardinetto privato della stanza ai lettini a bordo piscina, con qualche tuffo tra una mail e l’altra. È il soggiorno più lungo che Raffaello Coletta, il proprietario, ricordi. Ce lo racconta mentre sorseggiamo insieme un Gin Tonic Agricolo, preparato con il gin della casa aromatizzato con le erbe dell’orto, rosmarino in primis.

La panchina su cui è seduto Raffaello arriva dalla periferia di Marrakech, come gran parte degli arredi che donano alla proprietà un’atmosfera esotica e autentica. Dallo stesso luogo provengono anche le borse di paglia intrecciata che vengono consegnate agli ospiti, complete di telo, prima dell’ingresso in piscina. Il resto del mobilio in legno – letti, sedie e tavoli – è stato progettato da un architetto e realizzato a mano da un artigiano di Fregene, 85 anni e amico di famiglia.

Rifugio rurale di charme tra orti, piscina e Spa

L’interno della sauna finlandese con vista sul giardino piccolo

Abbiamo perso il conto degli aerei che sorvolano l’area: del resto, ci troviamo a soli 20 minuti d’auto dall’aeroporto di Fiumicino, e molti ospiti scelgono questa destinazione proprio per la sua posizione strategica. Dalla stazione ferroviaria di Maccarese, in meno di dieci minuti si arriva a quella romana di San Pietro. C’è anche chi preferisce il servizio NCC, non solo per raggiungere la Capitale, ma anche per gite più lunghe: Raffaello ci racconta di una coppia americana che un giorno ha deciso di andare a Siena, restando là per la notte.

Questa è l’altra Fregene: quella della disconnessione (qui infatti non c’è molto campo, e lo si vive come un privilegio), del contatto autentico con la natura, immersa nel cuore agricolo di Maccarese. È il lato B di una costa solitamente vivace e mondana, dove il tramonto lascia spazio al frinire delle cicale. La natura è la vera protagonista di Santa Lucia. Accanto alla tenuta si estende un orto di 6mila metri quadrati, che rifornisce quasi interamente la cucina e alimenta anche un canale parallelo di distribuzione.

In questo periodo, le fragole danno grandi soddisfazioni: finiscono in dessert come gelato e coulis, insieme a meringa, mousse al cioccolato bianco, cremosi di piselli e mandorle locali. Chi desidera esplorare il territorio può cominciare con una degustazione di formaggi dell’Azienda Agricola Ammano, accompagnati dal miele Santa Lucia, composte e confetture della casa. Si prosegue con piatti come i plin ripieni di pollo e friggitelli, serviti con stracciatella e polvere di olive.

Un piatto di pomodori raccolti dall’orto di proprietà

Dal giardino alla spiaggia

Se decidete di pernottare, a fine cena vi verrà chiesto di scegliere la colazione per il mattino successivo – dolce o salata, anche per esterni – e potrete prenotare l’ingresso alla Spa. L’area benessere si trova nel secondo giardino, dove c’è anche una piscina riscaldata più piccola. Sauna e bagno turco si affacciano sul verde grazie a una parete vetrata, mentre una tinozza finlandese riscaldata regala un’esperienza rilassante, soprattutto nelle mezze stagioni.

E se all’improvviso sentiste il richiamo del mare, la spiaggia di Fregene è a soli tre chilometri. Gli ospiti di Santa Lucia possono accedere allo stabilimento Controvento – della stessa proprietà – con una tariffa agevolata, usufruendo di lettini, ombrelloni e servizi di ristorazione. Per arrivarci si può prendere anche una delle bici messe a disposizione dalla residenza agricola.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter