Questa città europea è stata eletta capitale mondiale della musica

Questa città europea è stata eletta capitale mondiale della musica

Riconosciuta per la sua storia e la capacità di innovarsi, Lipsia ha vinto il prestigioso concorso internazionale promosso da Sound Diplomacy.
Skyline di Lipsia - Philipp Kirschner

La città tedesca di Lipsia è stata proclamata ufficialmente la “Migliore città musicale del mondo” nell’edizione 2025 dei Music Cities Awards: il premio è stato assegnato nell’ambito della Music Cities Convention tenutasi a Fayetteville in Arkansas, lo scorso settembre, e rappresenta un importante tributo internazionale alla lunga tradizione musicale della città sassone.

Organizzati dalla rete Sound Diplomacy, i Music Cities Awards premiano ogni anno progetti e città che utilizzano la musica come leva per il cambiamento e la valorizzazione dei territori. L’edizione 2025 ha visto un record di partecipazione, con 365 candidature provenienti da 51 Paesi e sei continenti, esaminate da una giuria di esperti internazionali del settore musicale.

Coro delle voci bianche di Lipsia – foto A. Schmidt

Lipsia: 800 anni di storia musicale tra eredità e futuro

Il riconoscimento ottenuto da Lipsia conferma il suo status di punto di riferimento globale per la cultura musicale. La città ha accolto il premio con un videomessaggio ufficiale, sottolineando il valore di una tradizione lunga oltre otto secoli, incarnata da istituzioni prestigiose come il Thomanerchor Leipzig, il celebre coro di voci bianche fondato nel 1212, e la Gewandhausorchester, una delle orchestre sinfoniche più antiche e rinomate al mondo.

“L’importanza di questo premio risiede nel riconoscimento del perfetto equilibrio tra patrimonio musicale e capacità di innovazione che caratterizza Lipsia”, ha dichiarato Dr. Skadi Jennicke, assessore alla cultura della città. “Questo ci permette di condividere con il mondo la ricchezza culturale di Lipsia e rafforza il nostro impegno nel campo delle politiche culturali”.

Augustusplatz, una delle piazze principali di Lipsia

Un simbolo concreto di questa visione è la Leipziger Notenspur (“scia di note”), un percorso urbano di oltre 5 chilometri che connette i luoghi vissuti da giganti della musica come Bach, Mendelssohn, Schumann e Wagner, trasformando il centro cittadino in un museo a cielo aperto dedicato alla musica classica e al suo impatto contemporaneo.

Gli altri vincitori e le tendenze globali del turismo musicale

Oltre a Lipsia, il concorso ha premiato progetti di rilievo provenienti da tutto il mondo. Tra gli altri vincitori spiccano il Queensland Music Festival (Australia) – riconosciuto come “Migliore iniziativa di turismo musicale” per la sua capacità di portare eventi culturali anche nelle zone più remote dello Stato – e la società giapponese Jazzy Business Consulting, premiata come “Miglior progetto nell’integrazione tra musica, urbanistica e real estate”, dimostrando come la musica possa influenzare positivamente la progettazione urbana.

Questi premi riflettono un trend sempre più evidente: la musica è oggi una risorsa trasversale che va ben oltre l’intrattenimento, influenzando economia, pianificazione urbana, educazione e benessere sociale.

L’opera di Lispia – foto Wolfgang Gaertner

I grandi appuntamenti musicali in arrivo a Lipsia

Lipsia guarda al futuro con un’agenda culturale ricca e ambiziosa. Tra gli eventi di punta Il Festival di Mendelssohn, in programma dal 2 al 9 novembre 2025, sarà un omaggio al compositore e direttore d’orchestra Felix Mendelssohn Bartholdy, figura centrale nella vita musicale della città. La kermesse proporrà una settimana di concerti sinfonici, musica da camera, recital, incontri e visite guidate alla Mendelssohn-Haus, con la partecipazione di artisti di fama internazionale come il direttore Andris Nelsons.
Nel 2026, Lipsia ospiterà una nuova edizione dei Festival dell’Opera, con un focus speciale su Albert Lortzing, nel 225° anniversario della nascita e 175° della morte del compositore. Il programma includerà nuove produzioni operistiche, riprese storiche, concerti, spettacoli di balletto e incontri con il pubblico, sottolineando ancora una volta il ruolo centrale dell’Opera di Lipsia nel panorama lirico internazionale.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter