Tra le colline verdeggianti della Garfagnana e le vette della Media Valle del Serchio, il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa si conferma una delle mete più autentiche e rilassanti dell’estate italiana con tante attività in programma.
Limbo Festival 2025: musica e spiritualità nel cuore della Garfagnana
Dal 10 al 13 luglio, i 600 ettari della Tenuta del Ciocco ospitano la nuova edizione del Limbo Festival, una rassegna che fonde musica elettronica e connessione con la natura. Il tema di quest’anno, “Rise”, richiama l’idea di rinascita e risveglio interiore. In programma, performance di nomi internazionali come Acid Pauli e Habibi Funk, ma anche sessioni dedicate al benessere, alla meditazione e alla scoperta gastronomica. Un’esperienza multisensoriale che si svolge tra boschi, sentieri escursionistici e le strutture accoglienti del resort.
Tra sentieri e borghi: la Garfagnana da esplorare
Gli amanti della natura trovano nel territorio circostante un vero paradiso outdoor. Il Parco Naturale dell’Orecchiella, con le sue foreste e la fauna selvatica, offre decine di percorsi per escursioni a piedi o in bici, ideali anche per famiglie. Gli itinerari in e-bike portano verso luoghi iconici come il Monte Forato – con il suo arco di pietra naturale – o il San Pellegrino in Alpe, uno dei paesi più alti dell’Appennino, da cui ammirare panorami mozzafiato.
Per chi cerca esperienze più adrenaliniche, il rafting sul fiume Lima promette divertimento e natura incontaminata, guidati da esperti del settore. Mentre nei dintorni di Coreglia Antelminelli, tra ponti sospesi e castagneti, si scoprono borghi che raccontano storie secolari, come quella dei “figurini di gesso”, antica arte locale celebrata in un piccolo museo.
Arte, storia e cultura nei borghi della valle
A pochi chilometri dal resort, il borgo medievale di Barga, riconosciuto tra i più belli d’Italia, incanta con il suo Duomo romanico, botteghe d’artigianato e atelier artistici. Passeggiare tra le sue vie è come sfogliare un libro di storia, reso ancora più vivo dai legami con il poeta Giovanni Pascoli, che qui visse gli ultimi anni della sua vita.
Non distante, Castelnuovo di Garfagnana accoglie ogni giovedì il suo storico mercato: un’esplosione di profumi, prodotti tipici e quotidianità toscana. Poco fuori dal centro, la Fortezza di Mont’Alfonso offre una vista unica sulla valle e un tuffo nel Rinascimento locale.

I sapori della terra, tra ristoranti e aziende agricole
La scoperta del territorio passa anche dalla tavola: dalla zuppa di farro ai tordelli fatti a mano, fino alla trota del Serchio, i sapori della cucina lucchese si ritrovano nei ristoranti tipici e nelle numerose aziende agricole della zona. Molte offrono degustazioni, tour tra vigne e uliveti, corsi di cucina toscana e momenti di autentica convivialità.
Il ristorante del resort, La Veranda, propone piatti della tradizione rivisitati con eleganza, accompagnati da vini locali e ingredienti a km zero. A completare l’esperienza enogastronomica, le degustazioni guidate di prodotti tipici all’interno delle strutture partner del territorio.
Relax e benessere con vista sulla valle
Chi desidera una pausa rigenerante può approfittare della spa del resort, che utilizza ingredienti naturali come miele, vinaccioli e oli essenziali. E per concludere la giornata in bellezza, la piscina panoramica offre uno degli scorci più suggestivi della Toscana settentrionale, immersi nel silenzio e nei colori della campagna.