Il Principato di Monaco è una destinazione leggendaria da vivere tutto l’anno, ma nei mesi estivi sprigiona tutta la sua energia, animandosi di festival che spaziano dalla musica all’arte, fino alla gastronomia. A pochi chilometri dall’Italia, il cuore pulsante della Riviera, accarezzata dal Mediterraneo, anche quest’anno si conferma the place to be per godersi una vacanza – anche solo di un weekend – all’insegna del glamour e del divertimento. E tra i suoi quartieri, quello più ricco di novità è senza dubbio Monte-Carlo, protagonista di nuove aperture e restyling firmati dalla Monte-Carlo Société des Bains de Mer, che gestisce i più famosi e lussuosi hotel monegaschi, ma non solo: anche casino, raffinati ristoranti, oasi di benessere e locali per viversi al meglio la nightlife. Siete pronti per una summer escapade a Monaco? Ecco tutti gli appuntamenti e le nuove proposte da non lasciarsi sfuggire.
Un calendario di eventi, tra musica, arte e gastronomia
Dal 5 luglio al 15 agosto, la Salle des Étoiles dello Sporting Monte-Carlo torna a risplendere con una nuova edizione del Monte-Carlo Summer Festival, la celebre kermesse musicale nata nel 2006 che, ogni anno, accoglie star internazionali e sonorità che spaziano tra rock, pop e — per la prima volta quest’anno — musica elettronica, con la partecipazione del dj Paul Kalkbrenner. La line-up dei dinner show è ricca di ospiti d’eccezione: Billy Idol, Benson Boone, Carlos Santana, The Dire Straits Experience, Scorpions, Will Smith, i Kool & The Gang e Giorgia.
La novità di questa stagione? Le dieci serate interamente dedicate all’età d’oro del soul, con lo spettacolo Motown All-Stars, che rende omaggio all’inconfondibile sound della black music americana. Per chi desidera immergersi nell’arte e nella cultura, dall’8 luglio al 31 agosto il Grimaldi Forum ospita la mostra Couleurs! Chefs-d’œuvre du Centre Pompidou: un viaggio nella storia moderna del colore attraverso oltre cento capolavori di circa trenta artisti iconici del XX secolo, tra cui Picasso, Modigliani, Matisse, Kandinsky e Basquiat.

Dove l’arte incontra l’alta cucina
Sempre nella stessa location, dall’8 al 9 luglio, va in scena Art Monte-Carlo, la nona edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea, organizzata sotto l’Alto Patronato di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e diretta da Charlotte Diwan. Saranno presenti venticinque gallerie internazionali con più di 200 artisti. Se amate l’alta gastronomia, tornano gli appuntamenti del Festival des Etoilés Monte-Carlo, con cene esclusive realizzate a 4 mani dagli chef stellati del gruppo SBM e grandi nomi della cucina francese e italiana.
Il 13 luglio lo chef pluristellato Yannick Alléno del ristorante Pavyllon Monte-Carlo, presso l’Hôtel Hermitage Monte-Carlo, accoglierà il collega Davide Oldani, inventore della “Cucina Pop” e insignito di due stelle Michelin. Mentre il 18 luglio, il Blue Bay Marcel Ravin, ristorante stellato del Monte-Carlo Bay Hotel & Resort, ospiterà il quarto atto del festival, con un duo d’eccezione: gli chef Marcel Ravin e Anne- Sophie Pic del ristorante Pic di Valence.
Il beach club più fashion per godersi il sole
Il popolare stabilimento balneare sul pontile del Monte-Carlo Beach Club si rinnova grazie alla collaborazione con il famoso designer Jacquemus. Lettini, ombrelloni e teli mare si tingono così di giallo banana, un omaggio al tema estivo dello stilista, e delle iconiche righe coconut milk e nere, ispirate direttamente alla collezione “La Croisière” presentata a Parigi a gennaio 2025. Lo stesso motivo si ritrova al Café de la Piscine, replicato sugli ombrelloni e sui morbidi cuscini. Anche l’area intorno alla piscina olimpionica — dove si può nuotare nell’acqua salata — e la vicina brasserie Le Deck, hanno avuto un recente restyling dell’interior designer Dorothée Delaye, con soluzioni più confortevoli, che invitano al relax. Un arredamento chic e senza tempo, con i colori autentici e le fantasie a righe della tradizione, che impreziosiscono le sedie a sdraio e i lettini, dotati di soffici materassi, ma anche bungalow, tavolini e poltrone.
Coccole wellness

A Monte-Carlo è nata una nuova destinazione per la bellezza e il benessere: la Spa Clarins & myBlend del Monte-Carlo Bay Hotel & Resort. Un’oasi di 900 metri quadrati, avvolta da una luce soffusa, ideale per rilassarsi con trattamenti personalizzati, capaci di donare giovinezza, luminosità e un rinnovato equilibrio alla pelle. Tra i trattamenti signature da provare c’è il myBlend, un’esperienza completa che unisce il massaggio del corpo e del viso con la tecnologia cosmetica CellSynergy e l’efficacia delle luci LED.

Anche alle iconiche Thermes Marins Monte-Carlo non mancano le novità. Torna la collaborazione con il brand giapponese Decorté con i suoi trattamenti delicati, strettamente legati ai rituali ancestrali giapponesi e al benessere del KI, l’energia vitale che percorre il corpo. Tra i rituali da provare c’è il trattamento ringiovanente e rivitalizzante, un anti-età che dona vitalità e compattezza alla pelle, con un effetto lifting.
Le nuove aperture gourmet
Nel nuovo quartiere di Monte-Carlo Mareterra che ha permesso l’estensione del Principato di altri sei ettari, potete accomodarvi in uno dei tanti tavoli — anche all’aperto — del ristorante britannico Marlow inaugurato da pochi mesi. I suoi interni e la sua terrazza, di oltre 100 metri quadrati, sono a firma dell’interior designer Hugo Toro, che ha saputo unire gli elementi tipici della tradizione dei club privé in stile UK alla solarità del Mediterraneo. Dalle 8.30 a mezzanotte potete assaggiare specialità dolci e salate della cucina inglese: dalla Full English Breakfast al mattino, al brunch domenicale fino al tea time. Al calar del sole, si trasforma un locale perfetto per assaggiare cocktail ispirati ai grandi classici britannici, accompagnati da musica soul dal vivo, dal giovedì al sabato sera.

Nel cuore di Monte-Carlo Beach, il ristorante estivo Maona Monte-Carlo celebra il Mediterraneo in tutta la sua vivacità e si trasforma in un angolo di Mykonos. Una terrazza elegante e rilassante, declinata nei toni del blu e del bianco, perfetta per pranzi soleggiati e pomeriggi all’insegna del divertimento a suon di djset. Il menu è 100% ellenico, con piatti tradizionali valorizzati dallo chef Erwan Miziane. Come il souvlaki di agnello, lo tzatziki fatto in casa, le dolmadakia, le kefta di Mykonos, e per dessert la tradizionale baklava al pistacchio e i loukoumades, i deliziosi dolcetti fritti al miele.

Lusso da assaporare
Per vivere un’esperienza unica fronte mare, ha appena aperto Jondal à La Vigie Monte-Carlo, frutto della collaborazione tra il Jondal, il rinomato beach club di Ibiza, e il famoso ristorante panoramico sulla scogliera, con un menu dedicato ai frutti di mare, da gustare a pranzo e cena. Se amate la pasticceria francese, non potete perdere la nuovissima boutique e sala da tè di Cédric Grolet, nel patio dell’Hôtel de Paris Monte-Carlo.

Intimista e accogliente, la sala da tè è aperta tutto il giorno fin dalla colazione con un’offerta fruttata (açaï bowls, chia bowls, frutta fresca), salata (avocado toast, egg muffin toast, croissant Bénédicte salmone, uova strapazzate) e naturalmente dolce (toast francesi, cialde, frittelle, pancakes). A pranzo la scelta è ricca e spazia da baguette farcite o club sandwich alle insalate, mentre al Tea time si servono le iconiche creazioni dello chef pasticciere, come il Fiore di Vaniglia, Arachidi, Diamante Lampone e altri ancora.
Gli indirizzi per vivere la vibrante vita notturna monegasca
Per godersi un bel tramonto o semplicemente mangiare all’aria aperta, non mancano le terrazze gourmet dove iniziare la serata. Uno su tutti, il ristorante Elsa, al Monte-Carlo Beach. Un balcone affacciato sul Mediterraneo, premiato dalla Guida Michelin 2025 per la sua cucina d’eccellenza. Un menu che si ispira ai sapori del mare creato dallo chef Marcel Ravin, affiancato da Domenico d’Antonio che, in ogni piatto, porta il meglio del suo “giardino marino”. Grazie all’impiego del pescato locale e all’uso dell’acqua di mare anche nella cottura al vapore, nonché delle verdure provenienti dall’azienda agricola Domaine d’Agerbol, situata sulle colline sopra Roquebrune-Cap-Martin, il ristorante è un esempio di gastronomia sostenibile.
Belle Époque & jungle beat: due anime di Monte-Carlo
Spostandoci nel cuore di Monte-Carlo, nella Place du Casino, c’è il rinnovato Café De Paris, una vera e propria istituzione della vita monegasca, fin dal 1868 quando si chiamava “Le Café Divan”. Oggi elegante brasserie su due livelli, al piano terra accoglie con un ambiente Art Nouveau: soffitti alti e con vetrate storiche restaurate, marmo a scacchi e arredi dalle tonalità del verde, rosa pastello e bordeaux. Al centro della sala, sotto al monumentale lampadario, c’è un grande bancone di zinco, dove ordinare un calice di vino o un cocktail.
Salendo le scale, si raggiunge la famosa terrazza con vista sul Casinò e sull’Hotel De Paris. Tra i piatti più apprezzati in menu troviamo la zuppa di cipolle gratinata e le uova alla maionese con un tocco di caviale, mentre tra i dessert da non perdere la crêpe Suzette, nata proprio al Café de Paris, in occasione di una visita del Principe di Galles e servita flambé ai clienti.

Se cercate un locale dove far festa e sperimentare una cucina creativa, prenotate da Amazónico. Aperto in primavera, questo ristorante – lounge bar ispirato alla giungla, offre una terrazza di quasi 1000 metri quadrati con vista su Place du Casino, assaggiando la proposta gastronomica di Sandro Silva. Lo chef propone un menu ispirato ai sapori delle regioni amazzoniche, fondendo influenze tropicali e latinoamericane con note asiatiche e mediterranee. Un esempio è il sushi peruviano con frutti di mare crudi. Se durante la cena a farvi compagnia saranno i live di jazz di ispirazione latina, bossa nova e musica cubana, per scatenarvi basta scendere le scale “leopardate” e arrivare al Club, dove vi aspettano — fino a tarda notte — con djset dalle sonorità electro-pical.

Jungle vibes e terrazze danzanti
Altra terrazza “danzante”, ma questa volta affacciata sul mare, è il Coya Monte-Carlo, dove si coniuga una cucina peruviana raffinata, con il mixology e una line up prestigiosa di dj internazionali e locali. Tra le novità dell’estate ci sono le Inca Nights, una nuovissima serie di serate immersive che celebrano la ricchezza e l’energia vibrante delle culture dell’America Latina, con performance di ballerini e show ammalianti.
Per concludere la serata, non si può non fare un salto al Casino Café de Paris, paradiso delle slot machine, dei giochi da tavolo e di quelli elettronici. Ma prima fermatevi a bere una coppa di champagne al Bar Américain dell’Hotel de Paris. Fin dagli anni Trenta è stato frequentato dal jet-set e star internazionali, come Sinatra, Baker, Edith Piaf, Lady Gaga e molti altri. Un indirizzo mitico, per vivere un’esperienza unica tra eleganza Belle Époque, cocktail raffinati e musica dal vivo.