Non c’è bisogno di andare tanto lontano. L’Italia è una terra di meraviglie naturali con veri e propri angoli di paradiso che si possono incontrare lungo gli oltre 7mila chilometri di costa. Dalle insenature nascoste in Liguria alle distese dorate della Puglia, passando per le acque cristalline della Sardegna e le baie selvagge della Calabria: non c’è nulla da invidiare a destinazioni iconiche come Maldive o Caraibi. Vi portiamo alla (ri)scoperta di 20 spiagge e calette tra le più belle d’Italia, selezionate per l’unicità del paesaggio e l’esperienza che offrono. Preparate il costume e lasciatevi ispirare: il mare più incantevole potrebbe essere più vicino di quanto pensiate.

Baia di San Fruttuoso, Liguria
Impossibile non innamorarsi di questa caletta a Camogli, famosissima per l’antica abbazia sul mare. Ci si arriva percorrendo un sentiero a piedi ma lo sforzo verrà ripagato dallo splendore che vi attenderà. Per gli amanti delle immersioni, è qui che si trova l’affascinante Cristo degli Abissi (a 17 metri di profondità).

Spiaggia del Frate, Marche
Tra Sirolo e Numana, nel Parco del Conero, si trova la Spiaggia del Frate (il nome lo si deve a un monastero del tredicesimo secolo che si affacciava proprio sul lido): è uno spot particolarmente adatto per gli amanti dello snorkeling visto che le sue acque diventano subito profonde.

Spiaggia di Sansone, Toscana
Ogni angolo dell’Isola d’Elba nasconde dei veri e propri tesori, ma uno dei più affascinanti è la Spiaggia di Sansone. Si trova a soli 5 chilometri da Portoferraio, sul versante nord dell’isola. La battigia, lunga circa 300 metri, custodisce frammenti di eurite (porfido quarzifero bianco) che al sole luccicano.

Cala Violina, Toscana
A Scarlino, nel Grossetano, Cala Violina è una perla ormai così tanto conosciuta da richiedere delle particolari accortezze per preservarne la bellezza: è infatti a numero chiuso (massimo 700 persone al giorno) e la prenotazione obbligatoria è al costo simbolico di un euro, dal 1° giugno al 30 settembre.

Spiaggia di Paduella, Toscana
A circa due chilometri da Portoferraio, questa spiaggia (quasi 300 metri di lunghezza) è senz’altro una delle più famose e gettonate dell’Isola d’Elba: arenile di ciottoli e acqua cristallina, il lido è attrezzato ma c’è anche un tratto libero da concessioni.

Spiaggia del Frontone, Lazio
Protetta da una parete di tufo bianco, quella del Frontone è una delle spiagge più conosciute di Ponza e di tutto l’arcipelago pontino. Il lido, in parte attrezzato, si può raggiungere a piedi in una decina di minuti dal porto borbonico oppure in taxi boat. Al tramonto si organizzano aperitivi e djset.

Cala Bianca, Campania
I suoi ciottoli candidi ne hanno dato il nome: Cala Bianca, nel comune di Camerota, è una piccola perla che regalerà emozionanti nuotate con maschera e boccaglio. Ci si arriva percorrendo il (facile) Sentiero degli Infreschi. Lo scenario è quello del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Baia di Ieranto, Campania
Raggiungibile in una ventina di minuti da Massa Lubrense, la Baia di Ieranto – tra Punta Campanella e Punta Penna – è un bene tutelato dal FAI. Un luogo dalla bellezza disarmante, pare che qui Ulisse incontrò le Sirene durante il ritorno verso Itaca.

Baia del Buon Dormire
Baia del Buon Dormire, Campania
Macchia mediterranea, sabbia bianchissima, rocce a strapiombo sul mare e acqua dalle sfumature di verde: nel Cilento, la Baia del Buon Dormire (nei pressi di Palinuro) è un piccolo eden terrestre. Un angolo di pace e di rara bellezza accessibile via mare.

Capo Vaticano
Capo Vaticano, Calabria
Lungo la Costa degli Dei, a Capo Vaticano, la spiaggia di Grotticelle si caratterizza per la ricca vegetazione mediterranea, la sabbia finissima e il mare cristallino dove vivono tantissime specie di pesci. Tutt’attorno si snodano una serie di sentieri che permettono di raggiungere altre calette, come Praia di Fuoco.

Spiaggia Marinella dello Zambrone
Spiaggia Marinella dello Zambrone, Calabria
A metà strada tra Pizzo Calabro e Tropea, la spiaggia Marinella dello Zambrone è una delle mete preferite dai sub: saraghi, occhiate, polpi, murene e pagelli si aggirano tra scogli e insenature. Per raggiungere questa località, nota anche come i Caraibi di Calabria, bisogna però percorrere un sentiero scosceso.

Punta Prosciutto
Punta Prosciutto, Puglia
A Porto Cesareo, Punta Prosciutto è una delle spiagge più belle del Salento. La sabbia è bianchissima, l’acqua turchese e alle spalle la vegetazione è rigogliosa. Questa famosissima località – parte del Parco Naturale Regionale della Palude del Conte – grazie ai suoi fondali bassi, è particolarmente adatta ai bambini.

Baia delle Zagare
Baia delle Zagare, Puglia
Una imponente falesia bianca a picco sul mare, faraglioni a pochi metri dalla riva e acqua turchese: è il Parco Nazionale del Gargano a ospitare questo spettacolo della natura. Un ottimo punto panoramico per osservare la Baia delle Zagare è il sentiero naturale Mergoli-Vignanotica che collega anche la Baia di Vignanotica.

Spiaggia dei Conigli
Spiaggia dei Conigli, Sicilia
A Lampedusa, la spiaggia dei Conigli – a numero limitato e prenotazione obbligatoria – è un paradiso terrestre dove è possibile fare incontri memorabili, come quelli con le tartarughe Caretta caretta, specie protetta che (non a caso) ha scelto questo luogo magico per deporre le uova. Qui nidifica anche il Gabbiano Reale.

Spiaggia di Guidaloca, Sicilia
Quella di Guidaloca è una splendida spiaggia di ciottoli bianchi e acque “caraibiche” nel Golfo di Castellammare, tra la Riserva Orientata dello Zingaro e la cittadina di Castellammare del Golfo. Nelle vicinanze, da non perdere, la visita alla Tonnara di Scopello (una delle più antiche d’Italia).

Cala Rossa
Cala Rossa, Sicilia
Una meta imperdibile alle Egadi: stiamo parlando di Cala Rossa a Favignana, incastonata tra scogliere di tufo. Come arrivare in questo piccolo paradiso sulla costa sud-orientale dell’isola? Si possono noleggiare barchini oppure percorrere un sentiero da una decina di minuti a piedi.

Spiaggia Dello Scario
Spiaggia Dello Scario, Sicilia
Le Isole Eolie sono rinomate per le loro meravigliose calette da raggiungere in barca. Ma a Salina, e nello specifico nel comune di Malfa, c’è la Spiaggia dello Scario. Si tratta di una piccola perla facilmente raggiungibile a piedi con un sentiero: i suoi grandi sassi levigati e l’acqua subito profonda la rendono unica.

Cala Goloritzé
Cala Goloritzé, Sardegna
È la vincitrice dell’edizione 2025 della classifica The World’s 50 Best Beaches: Cala Goloritzé, perla della costa orientale della Sardegna, ha battuto una concorrenza internazionale di altissimo livello come Entalula Beach a Palawan (Filippine) – arrivata seconda – e Bang Bao Beach a Koh Kood (Thailandia) – piazzatasi terza.

Spiaggia Rosa
Spiaggia Rosa di Budelli, Sardegna
Si chiama spiaggia rosa per via del colore della sabbia, ricca di microscopici frammenti di corallo, granito, conchiglie e gusci di molluschi. Questo gioiello dell’arcipelago della Maddalena è tutelato da vincoli paesaggistici e ambientali: la si può ammirare solo da lontano accompagnati dalle guide del Parco Nazionale.

La Pelosa
La Pelosa, Sardegna
Da borgo di pescatori a località turistica tra le più apprezzate della Sardegna: a 50 chilometri da Sassari, Stintino (lembo nord-occidentale dell’isola) ospita La Pelosa che eccelle per il suo fondale bassissimo, l’acqua trasparente e una sabbia candida e impalpabile. L’accesso è limitato e va prenotato.