La città più cara del 2025 non è New York (e nemmeno Londra)

La città più cara del 2025 non è New York (e nemmeno Londra)

Secondo Numbeo, nel 2025 Zurigo è il luogo più caro al mondo per mangiare fuori e per la spesa quotidiana.
Skyline Zurigo
Vista sulla città di Zurigo. Foto di Sean Pavone/Shutterstock

Vivere all’estero può essere un modo fantastico per scoprire nuove culture, ma se stai pensando di trasferirti a Zurigo, in Svizzera, tieni presente che non è una città economica. Secondo l’indice del costo della vita di metà 2025 pubblicato da Numbeo, un database basato su contributi degli utenti, la realtà svizzera è risultata la più cara al mondo in cui vivere. L’indice confronta i prezzi relativi a beni e servizi di consumo — tra cui generi alimentari, ristorazione, trasporti e utenze — ma non include le spese abitative come affitto o mutuo.

Come riportato da Travel + Leisure Us, Numbeo prende New York come riferimento (con un valore indice pari a 100) per calcolare il costo della vita nelle altre città del mondo. Rispetto alla Grande Mela, Zurigo ha ottenuto un punteggio di 112,5, un dato che, secondo l’azienda, indica come le spese quotidiane siano significativamente più alte. In particolare, i residenti devono fare i conti con costi elevati per l’acquisto di beni alimentari e per mangiare fuori. Ma non è la sola.

Nella top 6 anche Ginevra, Basilea, Losanna, Lugano e Berna

Infatti, secondo Numbeo, ben sei delle città più costose al mondo si trovano in Svizzera: Ginevra occupa il secondo posto, seguita da Basilea, Losanna, Lugano e Berna. New York, invece, si trova in settima posizione, davanti a Reykjavik, Honolulu e San Francisco, che completano la top 10. Sebbene Zurigo sia indubbiamente una della città più care al mondo, ci sono ambiti in cui risulta relativamente più accessibile. L’indice relativo agli affitti è pari a 68,1, un valore sensibilmente più basso rispetto a quello di New York, fissato a 100. Si tratta però di una città che può valere l’investimento: secondo Mercer, Zurigo è la miglior destinazione per chi si trasferisce all’estero. Inoltre, lo scorso anno ha conquistato il titolo di città più intelligente al mondo.

Per avere un’idea più concreta, i costi mensili stimati per una famiglia di quattro persone ammontano a 5.870,3 euro, escluse le spese abitative che, secondo il calcolatore, rappresentano comunque il 31,8% del totale. Una curiosità? Zurigo detiene il primato mondiale per il prezzo più alto di Coca-Cola o Pepsi (bottiglia da 0,33 litri), classificandosi prima su 404 città analizzate.

Le città più vantaggiose

Buone notizie per i viaggiatori in cerca di opzioni più economiche: tutte le altre città europee presenti nella classifica mostrano un indice del costo della vita inferiore a 100, incluse destinazioni popolari come Oslo, Londra, Copenaghen, Amsterdam e Parigi. All’estremità opposta della classifica si trova Coimbatore, in India, che registra l’indice di costo della vita più basso al mondo, pari a 17,1. La seguono altre due città indiane, Indore e Lucknow, e Lahore in Pakistan.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter