Nonostante le dimensioni contenute, molte cittadine vantano una forte personalità, una storia ricca e, naturalmente, una bellezza unica. Alcune, come Grindelwald, sono incorniciate da maestose montagne che ne esaltano il fascino mentre altre, come Ostuni, si distinguono per l’architettura suggestiva e la loro straordinaria fotogenicità. Per individuare le realtà più belle del mondo, Travel + Leisure Us ha consultato esperti di viaggio che hanno esplorato numerose destinazioni, vicine e lontane. Ecco la loro selezione: lasciatevi ispirare e scoprite la meta perfetta per il vostro prossimo viaggio.
Bibury, Inghilterra

«Bibury è un un caratteristico villaggio inglese situato nel Gloucestershire, nel cuore dei Cotswolds, un’area designata come patrimonio di straordinaria bellezza naturale», spiega Nicola Butler, direttore generale e proprietaria di NoteWorthy nonché Travel + Leisure A-list Travel Advisor. «Bibury racchiude tutto ciò che la gente sogna quando immagina la pittoresca campagna inglese: passeggiando lungo le sue tranquille stradine, si incontrano casette in pietra color miele circondate da dolci colline, mentre il placido fiume Coln scorre al centro del villaggio». I luoghi più famosi da immortalare sono Arlington Row, una fila di cottage per tessitori del XVII secolo, e The Swan, un’antica locanda per viaggiatori oggi trasformata in un elegante hotel boutique.
Broome, Australia

«Broome è davvero “il confine del mondo”», afferma Cassandra Bookholder, consulente esperta in viaggi di lusso e membro della T+L A-list presso Camelback Odyssey Travel, sottolineando come la combinazione di natura selvaggia e lusso la renda una meta da non perdere. «Il paesaggio intorno a Broome ti fa sentire come se fossi sulla luna o in un set cinematografico, con tramonti mozzafiato dove cammelli e fuoristrada si muovono liberamente sulla spiaggia». La città è un vero paradiso per gli amanti delle attività all’aperto e delle grandi avventure, con esperienze che spaziano dalla visita agli allevamenti di perle alla pesca nella Baia di Roebuck.
Fornalutx, Spagna

Spesso definito il “paese più bello di Spagna”, Fornalutx si trova a Maiorca, isola delle Baleari, e vanta una storia che affonda le radici a oltre 1.000 anni fa. «Fornalutx è un piccolo villaggio nelle montagne della Tramuntana, dal fascino quasi surreale. I suoi sentieri lastricati di pietra si snodano tra splendide costruzioni in calcare, ricche di fascino», racconta Julia B. Pirrung, fondatrice di Jetset World Travel e membro del Travel Advisory Board di T+L. «La posizione, ai margini di antichi percorsi di pellegrinaggio, la rende il punto di partenza ideale per esplorare la regione a piedi».
Shirakawa-go, Giappone

Se hai sempre desiderato visitare un autentico villaggio tradizionale giapponese, prendi in considerazione l’idea di inserire Shirakawa-go nella tua lista dei desideri. «Questo villaggio montano, nascosto nelle Alpi settentrionali del Giappone, appare come sospeso nel tempo. È caratterizzato da antiche fattorie tradizionali con tetti di paglia ripidi e spioventi, immerse in colline boscose e risaie che amplificano l’atmosfera di quiete. È particolarmente suggestivo d’inverno, quando si copre di neve», racconta Katie Shea, consulente di viaggi di lusso presso Major Traveler.
Los Olivos, Stati Uniti

Los Olivos è rinomata per il suo vino e la sua incantevole bellezza. Questa località californiana, ospita oltre 25 cantine ed è circondata da dolci colline e vigneti. «Non sorprende che Auberge abbia colto l’occasione per gestire il leggendario Inn at Mattei’s Tavern, un tempo tappa e punto di ristoro per i viaggiatori a cavallo lungo la Highway 101», spiega Pirrung. «Oggi Los Olivos è una meta emergente per gli amanti del cibo e del vino nella Central Coast californiana, ideale sia per una gita di un giorno da Santa Barbara o Montecito, sia per un lungo weekend alla scoperta dei dintorni».
Hermanus, Sudafrica

«Hermanus è una pittoresca cittadina costiera nella regione del Western Cape, in Sudafrica, famosa per le sue spettacolari scogliere e per offrire alcuni tra i migliori avvistamenti di balene dalla terraferma a livello mondiale», racconta Shea. «È un luogo ricco di carattere, dove puoi trascorrere la mattina esplorando un sentiero lungo la costa e il pomeriggio sorseggiando vino locale, ammirando l’infinito panorama sull’oceano». Se tutto ciò non ti basta, per convincerti della sua bellezza, dai un’occhiata alle foto della Riserva Naturale di Fernkloof, dove si incontrano costa, montagne, boschi e molto altro ancora.
Doolin, Irlanda

«Doolin è un affascinante villaggio situato sulla Wild Atlantic Way in Irlanda, considerato la porta d’accesso alle spettacolari Cliffs of Moher e alle pittoresche isole Aran», racconta Butler. «Il paese è caratterizzato da colorate casette da cartolina, pub accoglienti e viste mozzafiato sul mare, con un’atmosfera che sembra riportarti indietro nel tempo.» Doolin è anche la capitale musicale dell’Irlanda, con molti pub locali che ospitano ogni sera concerti dal vivo.
Grindelwald, Svizzera

La Svizzera è ricca di villaggi incantevoli, ma Grindelwald è sicuramente uno dei più belli. Situato nella regione della Jungfrau, ai piedi della parete nord del monte Eiger, questo borgo accoglie i visitatori con le sue costruzioni in stile chalet e una vasta gamma di attività all’aperto. Lo sci è molto popolare in inverno, ma è soprattutto in estate e autunno che il paesaggio rivela il suo massimo splendore: gli escursionisti possono godere di alcune delle viste montane più spettacolari al mondo.
Ostuni, Italia

«La Città Bianca, così chiamata per le sue case imbiancate a calce, è uno dei borghi più affascinanti e suggestivi della Puglia», racconta Pirrung. «Il modo migliore per vivere questo borgo fortificato sulla collina è perdersi tra le sue stradine acciottolate al calar del sole». Le vie sono un vero labirinto: archi e scalinate, impreziosite da porte in legno dai colori vivaci, tra verdi e azzurri.
Hydra, Grecia

«Hydra è chic, rilassata e un po’ bohémien», racconta Shea. Sull’isola greca, l’unico centro abitato è la cittadina omonima. «Il porto è fiancheggiato da eleganti palazzi in pietra, vicoli tortuosi e caffè avvolti da bouganville, mentre le colline circostanti ospitano antiche dimore di artisti. Senza automobili, ma solo asini e barche, conserva un fascino tranquillo e uno stile senza sforzo», rivela Shea.