L’estate all’Isola d’Elba non finisce a settembre, ma prosegue anche in autunno. Merito di un clima mite e piacevole, che invita a vivere il mare e la natura lontano dalla folla dell’alta stagione. È il periodo perfetto per rallentare, rigenerarsi e scoprire questa meta con occhi nuovi, in un’atmosfera più intima e autentica. Con le sue oltre 200 spiagge e un territorio variegato che alterna costa, montagna e paesaggi minerari, l’Elba è molto più di una meta balneare. Da settembre in poi, l’isola regala giornate limpide e temperature ideali per escursioni, sport acquatici e attività all’aria aperta, con l’aggiunta di una luce autunnale che rende tutto ancora più suggestivo. Ecco cinque esperienze imperdibili per vivere l’Elba in modo attivo, sostenibile e fuori dagli schemi.
Tra storia e mare: immersione al relitto dell’Elviscot
Poco al largo della spiaggia di Pomonte, sulla costa sud-occidentale, giace uno dei relitti più affascinanti dell’intero Arcipelago Toscano: l’Elviscot, un mercantile italiano affondato nel 1972 dopo essersi incagliato sugli scogli. Oggi, questo relitto a soli 12 metri di profondità è facilmente accessibile anche senza barca, ed è diventato un hotspot per appassionati di snorkeling e subacquea.
Perfettamente visibile dalla superficie grazie alle acque limpide, l’Elviscot può essere esplorato a nuoto, in kayak o con brevi escursioni in pedalò. Anche i principianti possono vivere l’esperienza in sicurezza: lo scafo, ancora ben conservato, ospita una sorprendente varietà di vita marina, tra pesci, alghe colorate e giochi di luce tra le lamiere. Un’immersione che è anche un tuffo nel passato: il relitto racconta una storia di navigazione e trasformazione naturale, divenendo un vero e proprio museo sommerso.
Acqua cristallina sotto i tuoi piedi: il kayak trasparente sulla Costa Bianca
Esplorare la costa nord dell’Elba con un Crystal Kayak è un’esperienza che combina sport, natura e meraviglie. Queste canoe trasparenti permettono di osservare i fondali, dando l’impressione di “volare” sulla superficie dell’acqua. Il punto di partenza è la celebre Spiaggia delle Ghiaie, a Portoferraio, nota per i suoi ciottoli bianchi e il mare turchese. Da qui si naviga lungo la Costa Bianca, passando per calette nascoste come Cala dei Frati, Padulella, Capo Bianco e Sottobomba – tutte raggiungibili solo via mare.
Sono disponibili tour da 1 o 2 ore, quest’ultimo con sosta per bagno e relax. Le escursioni sono autogestite, con briefing iniziale dello staff, e si possono prenotare in diversi orari della giornata – il tramonto, in particolare, regala un’atmosfera unica.

In sella alla storia: tour in e-bike nelle miniere dell’Elba
Con il progetto Safari in Miniera, è possibile esplorare l’anima più antica dell’Elba pedalando senza fatica su una e-bike. I percorsi, guidati da esperti ambientali, si snodano nel Parco Minerario dell’isola, dove natura e archeologia industriale si incontrano in scenari mozzafiato.
Uno dei luoghi più iconici è il Laghetto Rosso delle Conche, dove i minerali di ferro colorano l’acqua con toni intensi. Il tour permette di attraversare vecchie cave e sentieri sterrati punteggiati da pirite ed ematite, ascoltando racconti sulla storia locale e sull’evoluzione dell’attività estrattiva. Inclusa anche la visita al Museo dei Minerali di Rio Marina, con collezioni rare raccolte sul territorio. L’attività è adatta a tutti e rappresenta un modo sostenibile per vivere l’isola lontano dalle rotte turistiche più battute.
Avventure in mare aperto: whale watching nel Santuario Pelagos
Ogni lunedì e giovedì, fino a settembre, è possibile salpare da Marina di Campo a bordo della motobarca Mickey Mouse per un’esperienza di whale watching nel cuore del Santuario Pelagos, area marina protetta tra Italia, Francia e Principato di Monaco. Accompagnati da una biologa marina certificata, i partecipanti avranno la possibilità di avvistare balene, capodogli, delfini (stenelle e tursiopi), e – con un po’ di fortuna – anche la foca monaca. L’escursione è anche un momento di educazione ambientale, durante il quale si imparano le regole per un’osservazione rispettosa e una navigazione sostenibile.
L’Elba sotto le stelle: escursioni e osservazioni astronomiche
Per chi desidera vivere l’isola da un’altra prospettiva, le notti stellate dell’Elba offrono emozioni difficili da dimenticare. Dal 2009, l’Associazione Astrofili di San Piero organizza escursioni notturne e osservazioni astronomiche in luoghi panoramici lontani dall’inquinamento luminoso.
Il punto di riferimento è il Piazzale dell’Astronomia, situato a San Piero in Campo, da cui partono itinerari notturni tra archeologia, natura e cielo. I percorsi toccano siti affascinanti come i Sassi Ritti, quattro misteriosi monoliti risalenti all’età dei metalli, dove si tengono eventi speciali con musica e degustazioni. Durante le escursioni, gli astrofili raccontano storie di stelle, costellazioni e leggende locali, intrecciando scienza e tradizione in un’esperienza immersiva che conquista grandi e piccoli.