Esploratori in erba a Copenaghen

Esploratori in erba a Copenaghen

Nominata dall’Unesco Capitale Mondiale dell’Architettura 2023, la città danese è una destinazione imperdibile per chi viaggia con bambini curiosi.
Copenaghen a misura di bambino. Installazione interattiva DAC Copenaghen
Installazione interattiva DAC Copenaghen. Foto di Rasmus Hjortshoj/Danish of Architecture Center

«Che cosa è?», ha chiesto una delle mie gemelle di 10 anni, indicando il mio smørrebrød alle aringhe marinate, il panino aperto danese, con un’espressione di disgusto e disprezzo tipica dei bambini di quella età. Se da un lato questo particolare pranzo probabilmente non sarà in cima alla lista dei ricordi di Copenaghen delle mie figlie, dall’altro la città ci ha offerto un’ampia gamma di attività e spazi, dai musei interattivi ai parchi giochi, pensati appositamente per i più piccoli. Ecco una guida per famiglie alla scoperta della città.

Blox Building
Lo spazio giochi all’aperto del Blox Building che ospita il Danish Architecture Center. Foto di
Rasmus Hjortshoj/Realdania City & Build Club

Danish Architecture Center

All’interno di una struttura di vetro all’avanguardia, creata dallo studio OMA del celebre architetto Rem Koolhaas, questo museo celebra l’innovazione danese nel campo dell’architettura e dello sviluppo urbano, coinvolgendo attivamente i visitatori. Un’oasi di divertimento dove i bambini possono giocare, esplorare e dare vita alle loro idee con i Lego e un’area giochi all’aperto con trampolini elastici e un tunnel di arrampicata. Inoltre, una mappa aerea gigante e lo scivolo a quattro piani progettato da Carsten Höller trasformano l’esplorazione della città in un’esperienza artistica unica.

Lo scivolo a quattro piani del DAC. Foto Kontraframe/Danish Architecture Center

La Torre rotonda

La Round Tower, il più antico osservatorio funzionante in Europa. Foto di Rundetaarn/The Round Tower

Salite la rampa a spirale fino alla cima di questa icona cittadina, costruita nel 1642 come osservatorio dal re Cristiano IV, e accedete al planetario per conoscere l’astronomia antica e moderna. In estate, i piccoli detective possono prendere una mappa e fare una caccia al tesoro. Dalla torre si può ammirare anche il lungo e sinuoso ponte di Øresund che collega Danimarca e Svezia.

Designmuseum Denmark

Situato nell’ex Royal Frederiks Hospital, dove il filosofo Søren Kierkegaard morì nel 1855, questo museo ha quattro ali che circondano un cortile centrale, ma è visitabile in poco più di un’ora. Le mostre presentano il design danese di metà secolo, nonché l’arte di Arne Jacobsen, Poul Gernes e Kaare Klint. I bambini apprezzeranno le stravaganti sedie Egg, gli elementi decorativi ispirati alla pop art e le divertenti lampade.

Il Castello di Rosenborg

Fate un picnic nei Giardini del Re dopo aver assistito alle 12 al cambio della guardia ad Amalienborg, residenza della famiglia reale danese. Visitate il vicino Castello di Rosenborg, risalente a 400 anni fa, dove sono esposti i gioielli della corona e le insegne danesi, oltre alla stanza del trono.

Tour del canale

Scoprite le bellezze architettoniche della città durante una crociera sui canali. I bambini potranno ammirare la CopenHill, il principale impianto di incenerimento con recupero di calore ed energia con una pista da sci sul tetto inclinato – ricoperta da un particolare materiale vegetale prodotto dall’azienda italiana Neveplast, che imita la neve – e il Cirkelbroen, un percorso pedonale composto da cinque piattaforme circolari. Potreste anche scorgere la statua della Sirenetta, uno dei simboli di Copenaghen, e, se il tempo lo permette, vedere i residenti nuotare nei canali.

Slotsholmen

La prospettiva di vedere le carrozze trainate dai cavalli davanti al Palazzo di Christiansborg, un tempo dimora dei reali danesi e oggi sede del Parlamento, rende quest’isola particolarmente affascinante per i più piccoli. Nelle vicinanze si trova il Diamante Nero, un’estensione contemporanea alla storica Biblioteca Reale che si affaccia sul porto, rivestita di granito nero. I bambini possono divertirsi a camminare sulla passerella mobile fino all’ampio atrio e ad attraversare un ponte che porta alla biblioteca con la sua grande sala lettura.

Hotel Coco

La family suite del Coco Hotel con quattro posti letto. Foto di Coco Hotel

Un hotel elegante e confortevole, adatto alle famiglie, è l’ideale per rilassarsi dopo giornate intense trascorse a visitare la città. Votato dai lettori come miglior soggiorno in Scandinavia ai World’s Best Awards 2023 di T+L, questa struttura nel quartiere di Vesterbro dispone di una family suite al quinto piano con due camere da letto (di cui una con due letti singoli), pouf e una lampada a forma di coniglietto.

La sala da ping pong del Coco Hotel. Foto di Coco Hotel

Mentre i più piccoli si divertono a giocare a ping pong, i genitori possono trovare un angolo di pace nell’incantevole cortile del Café Coco, perfetto per un aperitivo.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter