Dai piccoli borghi alle riserve naturali, dalle città d’arte alle località di mare: la bella stagione è il momento ideale per concedersi un’avventura sulle due ruote. E proprio il nostro Paese, da nord a sud, riesce a offrire tanti spunti per itinerari adatti a ogni gusto ed esigenza.
Come quelli suggeriti dalla Fiera del Cicloturismo, evento internazionale organizzato da Bikenomist, in programma a Bologna dal 4 al 6 aprile.
Adriabike
Oltre 250 chilometri tra il capoluogo veneto e quello friuliano: Adriabike è un percorso costiero che si articola in quattro tappe (Venezia/Caorle, Caorle/Lignano, Lignano/Grado e Grado/Trieste) lungo le principali località di mare del Friuli Venezia Giulia, la bassa pianura, le riserve naturali protette e il Carso. Considerata una ciclovia di media difficoltà, offre però la possibilità di accorciare il percorso grazie a tratti di navigazione in battello.

Ciclovia del Sole
La Ciclovia del Sole, nel tratto Mirandola-Bologna, è un viaggio che sa coinvolgere tutti i sensi, soprattutto il gusto. Si presta infatti come l’occasione giusta per assaporare le specialità della cucina emiliana. Il percorso (ideale per principianti) è interamente pianeggiante e si sviluppa lungo l’ex tracciato ferroviario della linea Verona-Bologna, attraversando i paesaggi rurali della pianura emiliana. Tra campi coltivati, corsi d’acqua e borghi, questa ciclovia tocca località ricche di storia e tradizioni, come Mirandola, San Felice sul Panaro, Crevalcore e San Giovanni in Persiceto, per poi proseguire verso Bologna.
Anello di Perugia
L’Anello di Perugia, nel cuore dell’Umbria, è un itinerario che combina sport e cultura, storia e natura: lungo 38 chilometri, con un dislivello di 906 metri, si sviluppa prevalentemente su asfalto ed è adatto a biciclette gravel, city bike, mountain bike ed e-bike. Il livello di difficoltà può considerarsi intermedio. Lungo il tragitto si alternano tratti immersi nella natura a passaggi nel cuore delle città, come nel caso di Perugia e dei suoi luoghi iconici, come la Cattedrale di San Lorenzo e la Rocca Paolina.

Via Silente
La Via Silente è un percorso circolare di circa 600 chilometri, suddivisi in 15 tappe, che attraversa il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Partendo da Castelnuovo Cilento, si pedala tra costa ed entroterra, immersi in paesaggi montani, borghi arroccati e riserve naturali. Proprio perché è un itinerario lungo, la Via Silente è un’esperienza da vivere e assaporare anche in più soste, un’avventura perfetta da condividere.

Ciclovia dei Parchi della Calabria
La Ciclovia dei Parchi della Calabria è un percorso di 545 chilometri che si snoda tra boschi, borghi e vette dell’Appennino calabrese, toccando quattro aree protette: il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale della Sila, il Parco Naturale Regionale delle Serre e il Parco Nazionale dell’Aspromonte.
L’itinerario si sviluppa lungo strade poco trafficate e sentieri ciclabili, con un dislivello impegnativo che regala panorami mozzafiato. Strutturato in 12 tappe, il tracciato offre percorsi adatti a diversi livelli di difficoltà. La variante verso il Lago Angitola, immerso nel Parco delle Serre, aggiunge un’ulteriore opportunità di scoperta.