Prendere un volo aereo comporta sempre una piccola dose di stress, tra controlli, procedure di imbarco, attese, ritardi, turbolenze e il restare chiusi in spazi ristretti per un tempo più o meno lungo. Ma basta prevedere qualche accorgimento e arrivare predisposti, con lo spirito giusto, soprattutto se si tratta di un tipo di spostamento inevitabile, come nel caso delle lunghe distanze. Tranne che per Tiziano Terzani che, nel suo libro Un indovino mi disse, raccontò di come riuscì a girare tutta l’Asia, per un anno intero, senza mai volare.
E allora chi più di una compagnia aerea può dare le giuste indicazioni? Egyptair – che offre collegamenti diretti da Roma e Milano (e di recente anche Malpensa-Luxor) – ha suggerito alcune dritte utili per i viaggiatori che volessero raggiungere la destinazione per concedersi una crociera sul Nilo o una visita al nuovo GEM-Grande Museo Egizio del Cairo.
Scegliere gli accessori giusti
Che si tratti di un volo aereo a corto o a lungo raggio, il suggerimento è quello di indossare sempre un abbigliamento comodo, meglio ancora se a strati, e non dimenticare uno scialle di lana contro gli sbalzi di temperatura e l’aria condizionata. Se si ha intenzione di riposare durante il viaggio, meglio mettere in valigia un piccolo cuscino, oltre a una mascherina e dei tappi per restare al buio e in silenzio.
Fare esercizi di stretching e yoga
In aereo la possibilità di alzarsi e camminare è limitata ma per aiutare la circolazione può bastare qualche semplice esercizio di stretching: ruotare le caviglie in senso orario e antiorario, fare movimenti circolari con i piedi, allungare le braccia sopra la testa, inclinare lateralmente il busto e flettere in avanti il corpo per allungare la schiena. Anche lo yoga è una valida alternativa: praticando per qualche minuto esercizi di respirazione si può ritrovare l’equilibrio e calmare l’ansia (specialmente in caso di turbolenza o aerofobia).
Non dimenticare di idratarsi
In cabina l’ambiente è più secco, condizione che favorisce la perdita costante di liquidi. Mai dimenticarsi quindi di bere acqua, prima e durante il volo, e di portare con sé crema idratante e balsamo per le labbra così da evitare che la pelle si screpoli. Il nostro organismo, nel momento in cui si manifesta la sete, potrebbe già essere disidratato: è fondamentale dunque anticipare questo bisogno.
Concedersi momenti di svago o di sonno
Sempre più compagnie aeree offrono la possibilità di collegarsi al Wi-Fi di bordo, il che può indurre in tentazione a non staccare mai lo sguardo dallo smartphone o dal pc tra notifiche Whatsapp ed email di lavoro. Meglio piuttosto approfittare delle ore di volo per trovare un momento per sé, magari leggendo un libro mai portato a termine, guardare un film che vi ha sempre incuriosito o la serie TV preferita. E poi come non menzionare il sonno: abbandonarsi a un pisolino può essere la soluzione giusta soprattutto per prendere subito confidenza con il fuso orario della destinazione d’arrivo.
Scegliere il posto giusto
Per trascorrere il tempo durante un volo aereo in maniera piacevole, soprattutto se si ha paura di volare e di eventuali turbolenze, i posti migliori sono quelli nella parte anteriore dell’aeromobile e in prossimità delle ali perché più stabili. In caso di viaggi molto lunghi, il consiglio è di prenotare un posto sulle uscite di sicurezza (ormai quasi sempre a pagamento) per poter allungare le gambe e alzarsi in autonomia senza dover chiedere il permesso al vicino.