Bressanone: rinascere nella città dell’acqua

Bressanone: rinascere nella città dell’acqua

Due fiumi, oltre trenta fontane sparse per il centro storico, laghi gelati e impianti Kneipp rendono la perla del Tirolo la meta ideale in cui celebrare la Giornata mondiale dell’acqua.
Bressanone
Città Alta, Bressanone. Foto Brixen Tourismus/Thomas Rötting

Il paesaggio che incornicia Bressanone appare ancora oggi come lo descrisse Goethe nel suo Viaggio in Italia. Le distese verdeggianti della Valle Isarco, che si estendono lungo il fiume e risalgono i colli, le spalliere di viti e i meli geometricamente disposti, i muretti a secco tra i sentieri e l’edera che rasenta le rocce: tutto è rimasto immutato sin dall’Ottocento. La cittadina, stretta tra le catene della Plose, è la più antica del Tirolo e, in passato, ospitava la residenza del principe vescovo.

Bressanone. Foto di Alex Filz

Il centro storico conquista con le sue casette color pastello, i giardini delle corti, le chiese affrescate, le vie porticate e le piazze racchiuse da mura monumentali. Senza dimenticare i vicoli pittoreschi e tortuosi del quartiere di Stufles, la biblioteca civica moderna e l’eterogeneità stilistica del Duomo. La cattedrale, contraddistinta da uno stile che mescola armoniosamente influenze romaniche e barocche, presenta ben 33 diverse varietà di marmo che decorano le pareti interne.

L’acqua come elemento identitario

Fontana di Bressanone. Foto Brixen Tourismus/Michael Pezzei

Bressanone e le sue frazioni vantano 48 fonti di acqua minerale, proveniente dalla montagna locale, a quasi 2.000 metri di altitudine. Solo nel centro storico si contano 30 fontane, alcune delle quali sono nascoste: come quella sotto l’arco di San Giovanni Nepomuceno in via Ponte Aquila, un tempo utilizzata per lavare il bucato. Simbolo della ricchezza idrica, sono anche i due fiumi che attraversano il paesaggio urbano: l’Isarco e il Rienza. L’acqua rappresenta dunque un elemento fondamentale, che permea la vita quotidiana attraverso iniziative virtuose e attrazioni immerse nella natura incontaminata. Non solo il Water Light Festival: dalle escursioni sui laghi ai percorsi Kneipp nella foresta fino alla suggestiva passeggiata che risale il fiume collegando la città a Novacella, sono numerose le attività e i luoghi dove riscoprire il contatto con il famoso “oro blu”.

Un Festival per un mondo più responsabile

Water Light Festival – Archipelago Archive by Nicolàs Rupcich. Foto di Kloster Neustift/Jennifer Braun

«L’obiettivo del Water Light Festival è promuovere un approccio rispettoso della natura e in particolare della preziosa risorsa acqua, sensibilizzando cittadini e turisti ad adottare comportamenti di consumo sempre più consapevoli», spiega Werner Zanotti, direttore del Festival. L’iniziativa ha cadenza biennale e si concentra su tematiche come la sostenibilità e la biodiversità naturale, rendendole tangibili attraverso l’arte moderna. Istallazioni luminose ispirate agli elementi dell’acqua e della luce adornano Bressanone e la “cittadella” di Novacella, enfatizzando il legame con la cultura e la storia del luogo. In attesa della prossima edizione — in calendario dal 29 aprile al 17 maggio 2026 — il sito del Bressanone Water Light Festival presenta una mostra digitale consultabile fino al 30 aprile: un’occasione per riflettere sullo scioglimento dei ghiacciai e il conseguente impatto sull’approvvigionamento idrico.

La magia dei Laghi Gelati

Laghi Gelati. Foto Hannes Engl

Rose alpine, pini cembri e nuvole si specchiano nell’acqua cristallina, disegnando un paesaggio suggestivo e policromatico. Le sfumature della vegetazione convergono nel verde smeraldo, un colore distintivo che contraddistingue i due Laghi Gelati della Valle di Scaleres. Partendo da Bressanone, si possono raggiungere a piedi, avventurandosi attraverso il bosco. Il consiglio è di proseguire fino alla Forcella di San Lorenzo, che regala una splendida vista sulle Dolomiti. Il Sentiero Dolorama, che parte dal Passo delle Erbe e circonda l’imponente Sass de Putia fino a Zannes, nella variopinta Valle di Funes, merita sicuramente di essere percorso. L’escursione offre l’opportunità di immergersi nella varietà floreale e faunistica altoatesina, dove l’acqua gioca un ruolo di vitale importanza. Perché acquistare acqua in bottiglia se puoi goderti quella pura di sorgente? Con la campagna “Refill your bottle” l’ufficio turistico di Bressanone mette a disposizione di residenti e visitatori una borraccia in acciaio inossidabile, da riempire presso le fonti sparse per il centro storico e i sentieri di montagna. Thermos, riutilizzabile e, naturalmente, plastic free. 

Riscoprire il benessere tra thermae e percorsi Kneipp

Vasca di acqua fredda “frigidarium” presso la Spa dell’hotel Fink con impianto Kneipp. Foto Fink Restaurant & Suites

L’Alto Adige è la meta ideale per chi intende sperimentare il metodo Kneipp. L’impianto di Bressanone, (accessibile al pubblico), situato nella località di Varna, è tra i più belli e longevi della regione. Lungo le rive del torrente, si snoda un percorso idroterapico che sfrutta i benefici curativi dell’acqua per rafforzare il sistema immunitario, migliorare il metabolismo e favorire lo smaltimento delle tossine. Non solo. Se ripetuto nel tempo, il trattamento aiuta a prevenire i disturbi del sistema nervoso e a contrastare l’insorgere di molte malattie comuni.

All’ombra dei portici minori della città, invece, si trova una piccola spa evocativa che richiama la tradizione balneare romana, ospitata in un edificio quattrocentesco rimesso a nuovo: all’hotel Fink troverete un centro termale completo di sauna finlandese, bagno turco in pietra e un cortile interno con vasche calde e fredde per stimolare la circolazione. Il processo di purificazione inizia nel caldarium dove l’acqua riscaldata avvolge il corpo per poi proseguire, come si faceva in passato, nel frigidarium. Acqua di sorgente aromatizzata e tè biologici sono a disposizione degli ospiti, mentre l’aroma delle erbe naturali provenienti dai giardini del monastero di Bressanone permea l’aria, favorendo un rilassamento profondo.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter