I viaggi in treno più lussuosi del mondo

I viaggi in treno più lussuosi del mondo

Concediti una vacanza dal ritmo lento alla riscoperta del tempo perduto.
Carrozza L'Observatoire, Orient Express
Carrozza L'Observatoire, Orient Express. Foto di Ludovic Balay

A celebrare il valore del tempo è il treno: non solo un mezzo di trasporto ma uno spazio emozionale che permette ai passeggeri di rallentare il ritmo e godere di un’esperienza di scoperta che altri metodi di viaggio difficilmente eguagliano. La destinazione, infatti, è solo una parte del percorso. L’avventura inizia a bordo e mentre il treno si addentra in terre sconosciute, lo sguardo vaga cercando di catturare ogni particolare del panorama che scorre al di fuori delle carrozze da cui i passeggeri possono godersi lo spettacolo, addormentandosi e risvegliandosi in scenari sempre diversi. Un territorio da esplorare non solo dal finestrino ma scendendo a terra, pronti a mettere insieme i tasselli di un mosaico di esperienze. Ecco una selezione di treni lussuosi che rendono il tragitto un’esperienza da vivere e da ricordare.

The Vietage by Anantara

Dalla città di Da Nang ai paesaggi costieri di Quy Nhon proseguendo per Nha Trang e viceversa: The Vietage by Anantara accompagna alla scoperta del Vietnam centrale, in tutte le sue sfaccettature, a bordo di due eleganti carrozze – che viaggiano in direzioni opposte – ciascuna dotata di sei cabine private, per un massimo di 12 passeggeri a viaggio. La ricchezza del territorio si racconta anche in tavola: a seconda della tratta, i viaggiatori hanno l’opportunità di entrare in contatto con la cultura gastronomica locale sorseggiando il tipico café dừa (al cocco), o gli esclusivi tè by Epicurean Sao, e degustando pietanze ricercate come il collo di Wagyu brasato. Oltre alla drink list creata da esperti mixologist, degna di nota la selezione artigianale di gin vietnamiti. E se non fosse abbastanza, il servizio include anche un trattamento a testa e spalle di 15 minuti per allentare le tensioni muscolari.

Seven Stars

Il Seven Stars, attivo dal 2013 e ristrutturato nel 2022, è considerato il primo treno di lusso del Giappone. Basta guardare le scritte in oro impresse sui vagoni – che richiamano il nome di ogni prefettura (7 in totale) – per averne la conferma. Il tour prevede un itinerario di quattro giorni intorno all’isola di Kyushu durante il quale i passeggeri possono contemplare scenari mutevoli attraverso i finestrini panoramici (situati nella prima e nell’ultima carrozza), concedersi una pausa rilassante nella sala da tè in stile ryurei o fare una sosta nella boutique dove immergersi nella tradizione locale. Attenzione però: il treno, composto da sole sette carrozze arredate con meticolosa attenzione ai dettagli grazie al contributo di abili artigiani, può ospitare un massimo di 28 passeggeri. Nonostante i prezzi da capogiro, la domanda è talmente alta che per aggiudicarsi l’opportunità di salire a bordo, occorre fare richiesta online e partecipare, nel periodo indicato, a una sorta di lotteria.

Venice Simplon-Orient-Express

Il lusso del Venice Simplon-Orient-Express A Belmond Train, simbolo indiscusso dell’opulenza, sta anche nell’unicità e nella capacità di rinnovare l’offerta in modo esclusivo. Lo scorso giugno, infatti, ha lanciato la nuova tratta Parigi-Portofino, un viaggio con cadenza annuale che verrà riproposto dal 19 al 22 giugno. Ad accogliere a bordo, diciassette carrozze in stile Art Déco tra cui la Sleeping Car 3553 che, rinominata “L’Observatoire”, proprio nel 2025 spalancherà le porte agli ospiti sotto nuove vesti a seguito del restauro degli interni realizzato dall’eclettico artista francese JR. Ogni dettaglio è stato pensato per offrire il massimo del comfort: mentre il treno corre sui binari, ci si rilassa nella sala da tè, davanti al camino, immersi nella lettura di un buon libro proveniente dall’adiacente biblioteca, distratti solo dalla vista dei paesaggi che si svela lentamente attraverso i finestrini arrotondati e il lucernario rotondo.

Rovos Rail

Salendo a bordo del Rovos Rail, treno riservato solamente a 72 passeggeri, è possibile esplorare il Sudafrica in chiave esperienziale. Preparatevi a rinunciare a radio e tv: a scandire il tempo sono il tè pomeridiano nella carrozza lounge, dove trovare anche un piccolo negozio di souvenir, e il ristorante che celebra le tradizioni gastronomiche africane. A trasformare il viaggio in una piacevole esperienza visiva è la carrozza panoramica, con le ampie finestre e il balcone all’aperto. L’avventura continua a terra, con la possibilità di scegliere tra gli undici itinerari di diversa durata che si snodano attraverso una straordinaria varietà di scenari. Tra i più affascinanti figurano le Cascate Vittoria dello Zimbabwe, i paesaggi desertici della Namibia e vibranti città come Pretoria, Città del Capo e Durban.

Belmond Royal Scotsman

Esplora i laghi, i castelli e la campagna della Scozia a bordo del Belmond Royal Scotsman, un treno in stile edoardiano che, con le sue dieci carrozze, attraversa le Highlands offrendo l’opportunità di condire l’esperienza con una pluralità di avventure tra packrafting sui laghi e discese nelle cascate. Dopo un’intensa giornata, ci si accoccola nell’intimità delle suite, caratterizzate da complementi di arredo in tweed e lana e da eleganti rivestimenti in mogano, presenti anche nelle due carrozze ristorante. Qui ogni pasto celebra la tradizione scozzese offrendo un’esperienza gastronomica autentica. Per chiudere la giornata in bellezza, si può contemplare il paesaggio dalla panoramica veranda all’aperto, sorseggiando magari un bicchiere di whisky – scozzese ça va sans dire – (la drink list ne annovera oltre 50), per poi lasciarsi intrattenere dagli spettacoli dal vivo. Fiore all’occhiello la Dior Spa, dotata di due sale trattamenti in legno realizzate in chiave eco-sostenibile.

Andean Explorer

Uno dei percorsi ferroviari più alti del mondo è quello offerto dall’Andean Explorer, A Belmond Train che, partendo da Cuzco, attraversa le pianure andine, il lago Titicaca e il Canyon del Colca, per concludere la corsa ad Arequipa. Durante la percorrenza è possibile immergersi nel fascino della tradizione grazie alle trentacinque cabine arredate con dettagli artigianali – come gli arazzi realizzati in lana di alpaca disposti sul letto o i bagni ricavati dalla pietra locale – che riflettono la cultura e la storia del territorio. Il viaggio prosegue nelle carrozze ristorante, dove la cucina celebra i sapori locali, e nel vagone panoramico, la location ideale per contemplare il paesaggio in compagnia di nuovi amici, sorseggiando un Pisco Sour. La quintessenza del benessere è racchiusa nella Picaflor Spa dove sperimentare un trattamento che va oltre il semplice relax.

Maharajas’ Express

A bordo del Maharajas’ Express ogni dettaglio, dalla cura del servizio alla ricercatezza degli arredi, è pensato per offrire un’esperienza esclusiva. Il treno dispone di ventitre carrozze i cui nomi rimandano a pietre preziose e semipreziose: quattro le tipologie di sistemazione, tra cui la Presidential Suite “Navratna”. Il vero lusso? La presenza di un maggiordomo privato. L’opulenza si riflette anche in tavola, con i ristoranti Rang Mahal e Mayur Mahal ornati da eleganti arazzi e un menu che fonde i sapori speziati della cucina indiana con influenze internazionali. A intrattenere i passeggeri durante la percorrenza è il Safari Bar dove, oltre a una selezione di bevande, si possono trovare anche dei libri e alcuni giochi da tavolo. Sono quattro gli itinerari disponibili tra cui Heritage of India che offre l’opportunità di esplorare destinazioni leggendarie: le fermate principali includono alcune delle città iconiche dell’India quali Mumbai, Jaipur Agra e Delhi.

The Presidential Train

A fare breccia nel cuore dei foodies è il Presidential Train che offre l’opportunità di assaporare le eccellenze enogastronomiche della valle del Douro, sia a terra che a bordo. Partendo dalla stazione São Bento di Porto si viaggia in direzione Quinta do Vesuvio, storica cantina. Mentre il treno scivola lungo i binari, gli ospiti vengono deliziati da musica dal vivo e, soprattutto, da prelibatezze preparate da chef stellati abbinate a selezionate etichette locali. Originariamente costruito nel 1890 per la famiglia reale portoghese, il treno ha ospitato nel corso della storia personaggi nel calibro della regina Elisabetta II e papa Paolo VI. Nonostante sia stato restaurato nel 2010, i suoi interni trasudano ancora un’eleganza regale.

The Ghan

The Ghan propone un lussuoso viaggio in treno che accompagna i passeggeri in una spedizione di quattro giorni da Darwin ad Adelaide offrendo un’esperienza unica attraverso le meraviglie dell’entroterra australiano. Il treno, in funzione dal 1929, è stato rinnovato con comfort moderni assicurando il giusto compromesso tra comodità e avventura. Il viaggio a bordo prevede esperienze immersive, con un menu di ispirazione regionale che cambia in base alle regioni attraversate, accompagnato da una selezione di vini pregiati. A terra, i passeggeri possono visitare siti come l’Alice Springs Desert Park o prendere parte a un tour in e-bike di Alice Springs, attività che trasmettono l’essenza del luogo.

Rockies to the Red Rocks

Eletto il miglior operatore ferroviario dai lettori di Travel + Leisure, il Rocky Mountaineer attraversa alcuni dei paesaggi più affascinanti del Nord America. Se in precedenza la compagnia serviva solo il Canada, degno di nota il percorso che si snoda dalle Montagne Rocciose alle Red Rocks, partendo da Denver (Colorado) e approdando a Moab (Utah). Lungo il tragitto si ha l’opportunità di ammirare i paesaggi che scorrono al di là delle vetrate o dall’area panoramica esterna e offrono viste privilegiate sul Mount Garfield, il Ruby Canyon e il fiume Colorado. Un viaggio di due giorni esclusivamente diurno dove il territorio si svela anche attraverso i piatti che ne raccontano la tradizione. Per quel che concerne il pernotto, niente vagoni letto: in ogni destinazione, infatti, si soggiorna in splendidi hotel.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter