Sognate Hong Kong? Raggiungerla dall’Italia sarà più facile

Sognate Hong Kong? Raggiungerla dall’Italia sarà più facile

Dal 30 marzo Cathay Pacific aumenterà la frequenza dei voli diretti da Milano e Roma.
Cathay Pacific
Cathay Pacific

La Cina è vicina (per citare Marco Bellocchio) ma Hong Kong lo sarà ancora di più. Cathay Pacific, compagnia di bandiera dell’ex colonia britannica, dal 30 marzo ripristinerà il volo giornaliero diretto da Milano Malpensa (finora erano cinque i collegamenti settimanali), secondo il nuovo orario estivo. Lo scalo sull’isola di Chek Lap Kok – a una trentina di chilometri dal distretto di Kowloon – diventerà così ancora più strategico come stop over verso le principali destinazioni dell’area Asia-Pacifico.

Cucina cantonese a bordo di Cathay Pacific

Hong Kong (e la sua baia, soprattutto quando illuminata di notte) vale tutte e 12 le ore di volo dall’Italia: un viaggio lungo che con Cathay può trasformarsi però in un’esperienza. Un esempio? Anche il menu di bordo dell’Economy Class – vincitrice nel 2024 della classifica World’s Best Economy Class Airline di Skytrax – offre la possibilità di assaggiare piatti firmati da rinomati chef e ristoranti stellati della metropoli asiatica. Come il Dim sum di Yat Tung Heen, tra i migliori di Hong Kong secondo la Guida Michelin.

Non solo. Per quanto riguarda l’intrattenimento, l’offerta include un catalogo con centinaia di ore di film, documentari e serie TV targate HBO Max e Disney+ (Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic). Il che è valso a Cathay, nel 2023, il riconoscimento Skytrax di World’s Best Inflight Entertainment. Grande comfort e servizi di alto livello sono dunque assicurati in tutte le classi di viaggio. Non a caso Cathay, lo scorso anno, è stata nominata tra le cinque migliori compagnie aeree del mondo.

Impazienti di partire? Il volo Milano Malpensa-Hong Kong decolla alle 11.45 del mattino: orario che permette di arrivare a destinazione all’alba del giorno successivo e di sfruttare così il viaggio per dormire e riposarsi (per i workaholic, a bordo non manca il wifi, gratuito per i passeggeri di Business e First).

E a proposito di Business, la configurazione del Boeing 700-300ER di Cathay prevede ben 59 (comodissimi) posti: il volo qui non può che “volare” grazie a poltrone che si reclinano fino a diventare un letto, avvolti da morbidi piumini e biancheria in cotone sostenibile Bamford. Impeccabile il servizio tra drink – tra cui una birra artigianale lager creata appositamente per Cathay – e piatti serviti su richiesta a ogni ora.

La Business Class di Cathay Pacific

Torna anche il volo stagionale da Roma Fiumicino

E con Cathay Pacific si potrà a tornare a volare senza scali verso il principale hub finanziario d’Asia anche da Roma, a partire dal 5 giugno. I collegamenti diretti da Fiumicino (sospesi durante la pandemia) saranno trisettimanali a bordo di aeromobili Airbus A350-900: la partenza è alle 13 ogni lunedì, giovedì e sabato. Cathay ha inoltre annunciato altre nuove destinazioni che si aggiungeranno al suo network nel 2025: Hyderabad a marzo, Dallas ad aprile, Monaco di Baviera a giugno e Bruxelles ad agosto. Le novità arrivano anche dalla compagnia low cost del gruppo, HK Express, con il nuovo volo verso la giapponese Sendai. L’obiettivo del Gruppo Cathay – che il 3 aprile festeggerà il quindicesimo anniversario della rotta Milano Malpensa-Hong Kong – è quello di raggiungere, entro la fine dell’anno, cento destinazioni in tutto il mondo.

La lounge The Pier dedicata ai passeggeri di Business Class

Le lounge Cathay all’aeroporto di Hong Kong

Meglio una doccia rinfrescante nella zona wellness o un power nap su una confortevole chaise-longue della zona notte, prima di salire a bordo? Ai passeggeri di Business Class e di First (compresi i soci Silver che viaggiano in Economy) in partenza dall’aeroporto di Hong Kong, Cathay Pacific mette a disposizione tre esclusive lounge dove poter aspettare in totale relax l’imbarco: The Wing, The Deck e The Pier. Tra le varie, “Il Molo” è la più grande di tutte (3mila metri quadrati e 500 posti a sedere) con tanto di Noodle Bar, dove ordinare piatti espressi della cucina cantonese, e una Tea House con le migliori selezioni di tè artigianale.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter