Viaggio in Sicilia, 10 hotel dal budget sostenibile

Viaggio in Sicilia, 10 hotel dal budget sostenibile

Da Palermo a Ortigia, passando per l’Etna e la Valle dei Templi: ecco dieci hotel siciliani con stile, personalità e servizi di alto profilo. Ma niente cifre a tre zeri.
Terradamari Marina di Modica
Terradamari Marina di Modica

Non servono grandi cifre per godersi il meglio dell’accoglienza siciliana: basta saper scegliere. Palazzi nobiliari trasformati in hotel, dimore sul mare, wine resort tra i filari e rifugi di design immersi nel verde: luoghi diversi, ma accomunati da cura del dettaglio, identità ben definita e una chiara visione dell’ospitalità. Ecco dieci indirizzi dove il bello è possibile, il servizio è attento, le atmosfere coinvolgenti e i prezzi sorprendentemente equilibrati.

Zash Country Boutique Hotel & Spa – Riposto (CT)

Piscina Zash Country Boutique Hotel & Spa

Zash è un rifugio nella campagna etnea, dove il silenzio ha il colore della pietra lavica e il tempo assume una nuova dimensione. Sorge a Riposto, vicino Catania, al centro di un lussureggiante aranceto, all’interno di un antico casale di famiglia in cui si faceva anche il vino. Proprio da un passato agricolo, fatto di mosti, uve e lente fermentazioni, prende forma un’idea di ospitalità contemporanea e raffinata. Alcune delle sedici camere si trovano al primo piano della casa padronale, tra antichi soffitti e viste sul giardino. Altre sono ricavate dalle ex cantine, che un tempo custodivano il vino; altre ancora sono immerse nel verde.

Imperdibili le Pool Villa Spa, con sauna, bagno turco e piscina privata. Tra i plus dell’offerta, una grande piscina esterna con solarium, il suggestivo ristorante, stella Michelin dal 2019, all’interno dell’antico palmento, rivisitato e punteggiato di tocchi contemporanei, e la Spa con hammam, sauna, piscina riscaldata, servizi di estetica e massaggi. In questo luogo ogni gesto ha radici e ogni dettaglio custodisce un’idea di bellezza senza tempo: qui si viene per fermarsi, per ascoltare, per tornare.

La Foresteria Wine Resort & Beach Club – Menfi (AG)

La Foresteria Wine Resort & Beach Club

A Menfi, nel cuore della Sicilia occidentale, La Foresteria è il raffinato wine resort della famiglia Planeta, nome di riferimento nel panorama vinicolo italiano. Immersa tra vigneti, uliveti e dolci colline che degradano verso il mare, questa residenza celebra l’arte dell’accoglienza mediterranea, offrendo un’esperienza di quiete e bellezza in piena sintonia con la natura. Le quattordici camere, ognuna ispirata a un’erba aromatica, si affacciano su un rigoglioso giardino con piscina, tra i profumi avvolgenti della campagna.

Comoda platea sulle vigne e sul mare, circondato da agrumi, melograni e piante aromatiche, il ristorante è il posto imperdibile in cui esplorare i sapori della Sicilia. L’eccellente proposta creativa racconta con gusto ed eleganza la cucina di casa e la visione contemporanea dello chef. A pochi chilometri, a disposizione degli ospiti, Insula Beach Club (con ristorante) è il salotto sul mare concepito nel segno della sostenibilità: qui si fondono natura, relax e rispetto per il paesaggio. La Foresteria è il luogo dove il confine tra interno ed esterno svanisce e ogni dettaglio partecipa a un’armonia profonda tra territorio, cultura e benessere.

Ngonia Bay – Milazzo (ME)

Ngonia Bay

C’è un luogo, sulla costa nord-orientale della Sicilia, dove ogni giorno il sole al tramonto incendia mare e cielo: è la Baia del Tono a Milazzo. Proprio qui, fronte mare, Ngonia Bay è stato inaugurato nel 2017 con l’idea precisa di offrire ospitalità di alto livello in uno dei tratti più poetici (e forse sottovalutati) dell’isola a tre punte. La struttura è integrata perfettamente con il paesaggio: i muri in pietra, i giardini pensili, le piante secolari ottocentesche sono un’estensione armonica del promontorio milaita.

Le camere luminose, ampie, moderne ma calde di dettagli, hanno i nomi dei venti e si affacciano alcune sul litorale di Ponente, altre sul rigoglioso giardino interno e sulla piscina. Il romantico ristorante sul rooftop, la spiaggia privata lambita da acque cristalline e la piscina con idromassaggio immersa nel verde, in cui rilassarsi circondati dal profumo di mirto, capperi e ginestra, sono assolutamente tre motivi validi per scegliere questo albergo. Perché non si tratta solo di soggiornare, ma di appartenere, per qualche giorno, a uno dei luoghi più incantevoli di Trinacria.

Shalai Boutique Hotel – Linguaglossa (CT)

Shalai Boutique Hotel

Nel cuore di Linguaglossa, sul versante nord-est dell’Etna, Shalai rappresenta una delle strutture più identitarie dell’area ionico-etnea. Un palazzo dell’Ottocento, riportato in vita da un restauro attento, oggi ospita un boutique hotel con ristorante stellato dalla guida Michelin, Spa e tredici camere tutte diverse tra loro. Le stanze si distinguono per tagli architettonici, arredi e atmosfere: alcune conservano affreschi d’epoca, altre puntano su linee essenziali e design contemporaneo.

La Spa, riservata a uso esclusivo, è ideale per chi cerca tranquillità e privacy. Comprende sauna, bagno turco e vasca idromassaggio con acqua salata, in un ambiente raccolto e ben curato. La proposta gastronomica fonda sulla stagionalità e sulla materia prima locale; una cantina ampia e ben selezionata accompagna i percorsi, con particolare attenzione ai vini dell’Etna e alle verticali di pregio. L’esperienza può proseguire con wine tasting o corsi di cucina su richiesta. Oltre il relax e la cucina, Shalai è punto di partenza ideale per esplorare il territorio: il vulcano infatti si può vivere attraverso escursioni su misura, anche su percorsi meno battuti.

Médousa Bistrot & Suites – Taormina

Médousa Bistrot & Suites

Nella zona più vivace di Taormina, dove la stratificazione della storia si intreccia con la leggerezza della vita contemporanea, tra vicoli suggestivi e giardini segreti sorge il Médousa Bistrot & Suites. Ospitato in un’ex dimora carmelitana, questo boutique hotel è un rifugio intimo ed esclusivo, pensato per chi desidera vivere un’esperienza sospesa tra benessere, socialità e piacere estetico. Le dieci suite, ognuna con ingresso indipendente e una personalità ben definita, accolgono ospiti da tutto il mondo in un equilibrio sottile tra spirito cosmopolita e carattere isolano.

L’arredo unisce linee contemporanee a dettagli rétro con naturale eleganza, creando atmosfere dal gusto unico. Lo staff, attento e informale, accompagna gli ospiti alla scoperta della Taormina più autentica: i luoghi da frequentare, le spiagge più appartate, gli angoli che i taorminesi scelgono per sé. Da non perdere il bistrot della struttura, dove l’arredamento curato e la vista panoramica sul centro storico creano un colpo d’occhio memorabile e i profumi della macchia mediterranea si fondono con una cucina golosa centrata sui classici.

Terradamari Resort & Spa – Marina di Modica (RG)

Terradamari

Da rudere abbandonato a rifugio di bellezza e benessere, il nuovo resort affacciato sulle acque cristalline di Marina di Modica è oggi un prezioso cameo dell’ospitalità siciliana. Inserito nella collezione Tapestry Collection by Hilton, l’albergo nasce con l’obiettivo di restituire valore a un territorio a lungo trascurato. Trentanove camere vista mare, due piscine, un ristorante: ogni dettaglio è pensato per generare armonia e piacere. Le suite, alcune dotate di Jacuzzi private alimentate da fonti rinnovabili, si aprono su terrazze panoramiche disegnate per accogliere la luce naturale.

Tra i punti di forza, spiccano la splendida spiaggia privata e un’ampia Spa, luminosa e avvolgente, sede rigenerante di trattamenti high-tech e rituali naturali. L’esclusivo utilizzo di energia elettrica, gli impianti fotovoltaici e solari, l’eliminazione della plastica monouso, la gestione avanzata delle risorse idriche e un paesaggio ripristinato con essenze autoctone rendono Terradamari un progetto che coniuga estetica, etica e territorio, dando forma a un nuovo modo di abitare la Sicilia.

Doric Eco Boutique Resort & Spa – Agrigento

Doric Eco Boutique Resort & Spa

Il Doric Eco Boutique Resort & Spa si presenta come un rifugio esclusivo immerso nella luce abbagliante della meravigliosa Valle dei Templi di Agrigento. Sospeso tra cielo e storia, affacciato sul Tempio di Giunone, il resort è una celebrazione dell’equilibrio tra eleganza e sostenibilità. Ogni camera è pensata per accogliere l’ospite in un’intimità totale. Piscine private o idromassaggi si aprono attraverso grandi vetrate sul paesaggio archeologico, rendendo ogni risveglio un’esperienza di contemplazione e meraviglia. Realizzata secondo i principi della bioarchitettura e alimentata da fonti rinnovabili, la struttura è il risultato di una visione contemporanea che non dimentica la terra da cui nasce.

L’orto biologico, al centro della tenuta, fornisce ogni giorno al ristorante Ambrosia, cuore gastronomico dell’hotel, ingredienti freschissimi, protagonisti di una cucina che è racconto, gesto, appartenenza. La Spa, che comprende sauna, bagno turco, doccia emozionale e vasca idromassaggio, è stata pensata come estensione naturale del paesaggio. I trattamenti sono ispirati ai ritmi mediterranei, ai profumi della terra, all’arte di prendersi cura del corpo e dello spirito.

Palazzo Sovrana – Palermo

Palazzo Sovrana

Punto di partenza ideale per esplorare la Palermo più autentica, tra arte, architetture nobiliari e tracce di una memoria viva, Palazzo Sovrana è una dimora storica sapientemente trasformata in un raffinato complesso di undici suite suddivise in quattro categorie, con superfici tra i 38 e i 60 mq, tutte dotate di una piccola cucina. Con affacci privilegiati sul maestoso Teatro Massimo, simbolo del capoluogo siciliano, le camere si distinguono per la loro ampiezza e luminosità, impreziosite da arredi realizzati su misura da artigiani locali: mobili in legno massello, dettagli di design, opere d’arte e materiali di pregio definiscono gli ambienti caldi e raffinati.

Più che un semplice hotel, Palazzo Sovrana è uno spazio vibrante, un punto d’osservazione privilegiato sulla città, nonché una galleria d’arte in continua evoluzione, con esposizioni che si rinnovano periodicamente, rendendo ogni soggiorno un’esperienza diversa. A completare l’offerta, un servizio di concierge sempre attivo, attento e personalizzato; impossibile poi rinunciare a una cena sotto le stelle sulla terrazza panoramica del ristorante Doba, all’ultimo piano del palazzo.

Palazzo Artemide – Siracusa

Palazzo Artemide

Nel cuore di Ortigia, scrigno millenario affacciato sul Mar Ionio, Palazzo Artemide accoglie i suoi ospiti in un edificio nobiliare di fine Ottocento, finemente ristrutturato, incastonato tra la Cattedrale e l’Arcivescovado. L’hotel, fondato nel 1880 e affacciato sulla splendida Piazza Minerva, conserva un’anima storica che si respira in ogni angolo: dalle antiche colonne doriche del Tempio di Atena alla luce calda della pietra calcarea che ne scolpisce l’identità.

Al suo interno si può trovare tutta la potenza evocativa della Sicilia: le volte a dammuso in tufo, i cortili nascosti che sanno di memoria araba, il piccolo giardino pensile, i balconi che si affacciano sul centro storico, tra arte barocca e vita di piazza. Le 40 camere, eleganti e raccolte, esprimono la propria unicità nei dettagli più ricercati e offrono un soggiorno di charme. Centro gastronomico dell’hotel è Amunì, ristorante con tavoli anche all’aperto, che celebra la cucina siciliana con piatti di mare e di terra, realizzati con materie prime d’eccellenza selezionate da piccoli produttori locali. A pochi passi, Amunì Cocktail Bar accoglie viaggiatori e passanti per un caffè, un pranzo leggero o un drink al tramonto.

Palazzo Gatto Art Hotel & Spa – Trapani

Palazzo Gatto Art Hotel & Spa

Nel cuore del centro storico di Trapani, punto più occidentale di Sicilia, tra vicoli di pietra chiara e affacci sul mare, Palazzo Gatto nasce dal sapiente recupero di una costruzione settecentesca e oggi si presenta come un raffinato Art Hotel. Gli ambienti, impreziositi da ceramiche di Santo Stefano di Camastra realizzate da artisti internazionali, uniscono il fascino della storia all’espressività del design contemporaneo. Le 19 camere, tutte diverse, riflettono questo incontro tra eleganza e personalità; fiore all’occhiello dell’hotel, la Royal Suite con salotto privato, vasca Jacuzzi oppure un’area con doccia emozionale e bagno turco.

La vocazione al benessere si esprime pienamente nella Spa, un’oasi moderna e intima dove ogni dettaglio è dedicato al wellness: dalla sauna finlandese al bagno turco, passando per la doccia emozionale, l’idromassaggio, la stanza del sale e la zona relax con tisane naturali. Il rooftop panoramico regala una vista privilegiata sui tetti di Trapani: qui la vasca idromassaggio all’aperto diventa il luogo ideale per liberare i pensieri e concedersi una pausa di autentico piacere.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter