Tra Cusco e il Lago Titicaca, si trova un nuovo campo base a basso impatto ambientale che promette un’esperienza immersiva nel cuore dell’altopiano andino, tra canyon spettacolari e tradizioni ancestrali: Tinajani.
Sviluppato sul sito di un’ex fattoria del XIX secolo, questo rifugio nei pressi di un villaggio isolato si estende su 160 ettari di territorio incontaminato: sei eleganti “campamentos” ecosostenibili, progettati nel 2025 e costruiti su palafitte, si integrano armoniosamente nel paesaggio. Ogni tenda è dotata di zona living separata, terrazza privata con vasca idromassaggio e interni curati con materiali locali: cotone peruviano, lana d’alpaca, stufe a legna e dettagli d’artigianato realizzati a mano.
Al centro della struttura si trova la Casona ottocentesca, restaurata nel rispetto delle tecniche originali. Accanto, un edificio degli anni ’40 ospita la zona pranzo, mentre spazi comuni come il Galpón – un’area living e dining all’aperto – favoriscono la socializzazione e il contatto con la natura.
Cucina andina autentica e rituale
L’esperienza culinaria è un altro punto forte: gli chef cucinano a vista, seguendo antiche ricette locali e valorizzando ingredienti del territorio. Dai piatti fumanti di Chairo e Pastel de Quinoa al Cancacho cotto alla brace e all’Huatia ancestrale, ogni pasto è una celebrazione della cultura gastronomica dell’Altiplano. Colazioni nutrienti, pranzi a base di stufati e serate attorno al fuoco con fondute di formaggi andini completano il viaggio sensoriale.
Avventure tra canyon, stelle e cultura viva
Le attività proposte a Tinajani invitano a un’immersione totale nella cultura e nel paesaggio. Dalle escursioni a piedi tra i petroglifi preincaici, alle meditazioni all’alba, fino a cavalcate lungo antichi percorsi pastorali, ogni esperienza rivela l’anima del territorio. Particolarmente suggestiva è la visita alla foresta delle Puyas de Raimondi, piante endemiche che fioriscono una sola volta ogni 30 anni.
Nei vicini villaggi di Ayaviri e Pucará, gli ospiti possono incontrare artigiani locali e partecipare a laboratori che tramandano saperi antichi. Il viaggio verso Tinajani – da Cusco, Colca o il Lago Titicaca – può essere arricchito con tappe culturali guidate da esperti locali.

Conservazione, comunità e consapevolezza
Tinajani è anche il primo sito di conservazione ufficiale di Andean, sviluppato in collaborazione con i Ministeri della Cultura e dell’Agricoltura del Perù. In attesa del riconoscimento come riserva nazionale, l’area è già tutelata e gestita secondo principi di sostenibilità. A supporto del progetto è in fase di creazione una fondazione no-profit, finanziata da Andean e da donazioni volontarie dei viaggiatori, per promuovere lo sviluppo locale e la tutela ambientale.
Un altopiano da vivere in ogni stagione
Situato a quasi 3.900 metri d’altitudine, Tinajani gode di due stagioni distinte: la stagione “dorata” (da maggio a ottobre), con cieli limpidi e clima secco, e la stagione “verde” (da novembre ad aprile), in cui le piogge rendono il paesaggio lussureggiante. In entrambi i periodi, l’aria tersa e l’orizzonte aperto rendono il luogo perfetto per l’osservazione delle stelle e la contemplazione del paesaggio.