La Valtellina si presenta come una destinazione perfetta per le famiglie in cerca di emozioni, relax e scoperta. Ogni attività può davvero trasformarsi in un’esperienza indimenticabile, incorniciata nello spettacolare paesaggio delle Alpi: vi proponiamo 8 attività che divertiranno grandi e piccoli.
Emozioni tra gli alberi
Ad Aprica, il Baradello Wild Park si estende su oltre 15mila metri quadrati nel cuore delle Alpi Orobie. Offre cinque percorsi sospesi tra gli alberi con più di 40 ostacoli e una zipline panoramica lunga 60 metri. Emozioni forti assicurate anche grazie alla Giant Swing, un’altalena sospesa a 20 metri d’altezza. Il parco include inoltre un minigolf a 9 buche, aree relax, spazi picnic e un bar.
A Bormio, nella ski area Cima Piazzi San Colombano, il Family Bob garantisce adrenalina e sicurezza per tutta la famiglia: una pista su rotaia lunga 600 metri in discesa e 300 in risalita automatica, aperta tutto l’anno e accessibile dai 4 anni in su. Dopo tante avventure, una pausa rigenerante a Bormio Terme è l’ideale: piscine termali per grandi e piccoli, giochi d’acqua, scivoli e relax, il tutto alimentato da acque naturalmente calde.
Avventure in alta quota a Livigno
Tra i larici secolari di Livigno si trova il Larix Park, con 10 percorsi sospesi adatti a bambini dai 3 anni in su. Ponti tibetani, zipline e liane rendono ogni itinerario un’avventura su misura. Per i più piccoli c’è anche l’area giochi a terra “Yepi” e il percorso “Fucsia”, semplice e divertente.Sempre a Livigno, in cima alla cabinovia Carosello 3000, il Moki Park offre due aree giochi dedicate a bambini dai 3 ai 12 anni, con strutture per arrampicata, percorsi di equilibrio, mini-bike e molto altro. Accanto, il Moki Trail è un sentiero educativo lungo 2,7 km, con sei tappe interattive che uniscono gioco e natura.
Natura e fiabe in Valchiavenna
A Campodolcino, nella conca di Mottala, lo Spluga Park Adventure propone cinque percorsi tra gli alberi divisi per livello: escursionisti, esploratori e alpinisti, fino a 10 metri d’altezza. A Madesimo, il Sentiero della Fiaba conduce grandi e piccoli in un viaggio nella fantasia, lungo un percorso semplice e immerso nella natura. Ogni tappa racconta una storia, stimolando immaginazione e curiosità.

Esperienze educative tra animali e cultura
In tutta la provincia di Sondrio, diverse fattorie didattiche offrono attività a contatto con gli animali. A Caspoggio, l’azienda agricola Foppa ospita anche gli alpaca, mentre ad Albosaggia il Paradiso degli Asini propone momenti unici con questi affettuosi animali. Ad Aprica, l’Osservatorio Ecofaunistico Alpino consente di osservare cervi, caprioli, stambecchi e orsi bruni all’interno di un’area protetta di 25 ettari. Un’esperienza educativa per conoscere da vicino la fauna alpina. Infine, a Teglio, il progetto “Nati con la cultura in Valtellina” trasforma il Palazzo Besta in uno spazio accessibile anche ai più piccoli, con laboratori, letture animate e visite interattive.