Sotto la volta affrescata dello splendido Salone Ritz, nella serata di ieri al The St. Regis Rome si è ritrovata tutta l’eccellenza dell’ospitalità italiana in una grande festa che ha celebrato il nostro Paese come destinazione simbolo dell’hotellerie di lusso e dell’arte dell’accoglienza di alto livello. A Roma è andata infatti in scena la prima edizione dei Travel + Leisure Italy’s Best Awards 2025, cerimonia di premiazione organizzata da Travel + Leisure Italia — presentata da Francesca Romana Barberini e Federico De Cesare Viola, direttore responsabile di Travel + Leisure Italia — in cui sono stati svelati i 50 migliori hotel dell’anno e assegnati 14 premi speciali di categoria.
La selezione dei boutique hotel, resort, alberghi diffusi e dimore storiche protagonisti di questa prima edizione dei Travel + Leisure Italy’s Best Awards, a neanche un anno dal lancio nel nostro Paese dell’edizione italiana della storica rivista americana (in edicola e online), è stata il frutto delle valutazioni indipendenti della redazione italiana e di quella statunitense — quest’ultima guidata dalla Editor in Chief Jacqui Gifford che ha salutato così la platea: «Sono davvero entusiasta di questa prima edizione dei Travel + Leisure Italy’s Best Awards 2025, che premierà i migliori hotel, ristoranti e spa del Paese. I nostri lettori sono tra i più intraprendenti e curiosi, sempre pronti a scoprire nuove destinazioni. Non vedo l’ora di visitarli tutti anch’io. Complimenti ai vincitori: ci vediamo presto in Italia».
Grazie alla sinergia di competenze e visioni, è stato possibile stilare una lista autorevole e rappresentativa capace di riunire il meglio dell’ospitalità di lusso in Italia, settore mai come adesso in pieno fermento ed espansione, merito non solo dei grandi gruppi internazionali ma anche di famiglie storiche dell’hotellerie capaci di trasmettere e tramandare tutta la raffinatezza e l’arte dell’accoglienza tipicamente italiana.
«Siamo orgogliosi di aver ideato e organizzato un evento così significativo a meno di un anno dal lancio di Travel + Leisure Italia. Il settore dell’ospitalità italiana sta vivendo un momento di straordinario fermento e crescita – lo dimostrano le tante ambiziose nuove aperture degli ultimi anni – e con questo evento vogliamo celebrare l’eccellenza della nostra hôtellerie. Abbiamo gli alberghi più belli del mondo, capaci di esercitare un fascino unico sui viaggiatori italiani e internazionali, e non è stato facile sceglierne solo 50. La scelta dei migliori hotel e dei premiati è il frutto delle tante visite effettuate dalla redazione e dai collaboratori di Travel + Leisure nel corso dell’anno», ha commentato Federico De Cesare Viola, Direttore Responsabile di Travel + Leisure Italia e di Food&Wine Italia.
I 50 migliori hotel italiani 2025

La prima edizione dei Travel + Leisure Italy’s Best Awards ha decretato i 50 migliori hotel in Italia secondo criteri di valutazione che hanno tenuto conto della qualità dell’esperienza complessiva riservata agli ospiti: tra questi, l’importanza dell’albergo nel contesto della destinazione; la qualità e l’unicità dell’architettura e del design, inteso anche come funzionalità e comfort; la puntualità e la professionalità del servizio, che si esprime anche nella capacità di entrare in empatia con gli ospiti e di anticipare i loro desideri; il valore della proposta enogastronomica e del bere miscelato; le spa e i programmi wellness; la gamma di esperienze e attività organizzate all’interno dell’hotel e sul territorio; le buone pratiche di sostenibilità e di responsabilità sociale. Di seguito la selezione, in ordine alfabetico:
7Pines Resort Sardinia, Baja Sardinia
AKI Family Resort PLOSE, Bressanone
Aman Rosa Alpina, San Cassiano in Badia
Aman Venice, Venezia
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, Amalfi
art’otel Rome Piazza Sallustio, Powered by Radisson Hotels, Roma
Borgo Egnazia, Savelletri di Fasano
Borgo San Felice Resort, Castelnuovo Berardenga
Borgo Santandrea, Amalfi
Borgo Santo Pietro, Chiusdino
Bvlgari Hotel Roma, Roma
Casa Angelina, Praiano
Casa Maria Luigia, Modena
Castello di Casole, A Belmond Hotel, Tuscany, Casole d’Elsa
Collegio alla Querce, Auberge Collection, Firenze
Falkensteiner Hotel Kronplatz, Brunico
FORESTIS Dolomites, Bressanone
Four Seasons Hotel Firenze, Firenze
Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina, Taormina
Hotel Cipriani, A Belmond Hotel, Venice, Venezia
Hotel Il Pellicano, Porto Ercole
Hotel Signum, Salina
Il San Pietro di Positano, Positano
Interno Marche, Tolentino
J.K. Place Capri, Capri
Jumeirah Capri Palace, Capri
JW Marriott Venice Resort & Spa, Venezia
L’Albereta Relais & Châteaux, Erbusco
La Roqqa, Porto Ercole
Lefay Resort & SPA Lago di Garda, Gargnano
Mandarin Oriental, Milan, Milano
Palace Merano, Merano
Palazzo Fiuggi, Fiuggi
Palazzo Ripetta, Roma
Passalacqua, Moltrasio
Portrait Milano, Milano
Quellenhof See Lodge, S. Martino in Passiria
Regina Isabella, Ischia
Reschio, Lisciano Niccone
Rosewood Castiglion del Bosco, Montalcino
San Domenico Palace, Taormina, A Four Seasons Hotel, Taormina
Six Senses Rome, Roma
Su Gologone, Oliena
The Gritti Palace, A Luxury Collection Hotel, Venice, Venezia
The St. Regis Rome, Roma
Vetera Matera, Matera
Villa d’Este, Cernobbio
Villa della Pergola, Alassio
Villa Igiea, Palermo
Vista Ostuni, Ostuni

I 14 premi speciali di categoria
Nel corso della serata sono stati anche assegnati 14 premi di categoria, tra cui un riconoscimento intitolato Editors’ Choice, scelto all’unanimità dalla redazione di Travel + Leisure Italia. A seguire tutti i vincitori e le relative motivazioni.
Best Family Friendly Hotel: AKI Family Resort PLOSE

Un hotel che offre un’esperienza di relax per tutta la famiglia, con programmi che stimolano la curiosità per la natura, insegnano il rispetto per l’ambiente e favoriscono movimento, gioco, nuove scoperte e momenti condivisi.
Best Cocktail Bar: The Bar, Aman Venice

Un salotto raffinato e confidenziale dove poter assaggiare grandi classici del bere miscelato, preparati a regola d’arte, insieme a signature drink di grande equilibrio e personalità.
Best Wine Resort: Borgo San Felice Resort

In questo albergo diffuso, circondato da 150 ettari di vigneti, non si trova solo ospitalità di charme ma anche una produzione vinicola d’eccellenza, abbinata a una cucina d’autore, ed esperienze esclusive a misura di wine lovers.
Best Sustainability Program: Borgo Santo Pietro

Un approccio olistico che trova la massima espressione sia nella cucina, basata sui principi della biodiversità e dell’agricoltura rigenerativa, sia nelle esperienze di benessere, con una linea di prodotti cosmetici interamente naturale.
Best Suite: Bvlgari Hotel Roma

Uno spazio di 300 metri quadrati che si presenta come un tributo all’identità della Città Eterna e all’heritage della maison, celebrando l’eccellenza dell’artigianalità italiana e definendo un nuovo standard nell’ospitalità di lusso.
Best Breakfast: Casa Maria Luigia

Una prima colazione particolarmente ricca e originale che celebra la tradizione emiliana attraverso piatti della memoria e materie prime di eccellenza.
Best Local Experiences: Castello di Casole, A Belmond Hotel, Tuscany

In questa dimora storica gli ospiti sono coinvolti in esperienze autentiche e immersive, sia all’interno della struttura che sul territorio, dai pic-nic nell’orto biologico al safari nel bosco, fino alla caccia al tartufo.
Best Service: Il San Pietro di Positano

Un hotel gestito da una storica famiglia del luogo, in cui lo staff è capace di entrare in empatia con gli ospiti e offrire un’accoglienza nel segno dell’italianità, grazie a un servizio sartoriale e alle atmosfere che evocano un senso di casa.
Best Restaurant: Seta by Antonio Guida, Mandarin Oriental, Milan

Una cucina di grande eleganza, tecnica e profondità, valorizzata da un servizio in sala puntuale e accurato per una delle esperienze gastronomiche più entusiasmanti d’Italia.
Best Spa & Wellness Program: Palazzo Fiuggi

Una Wellness Medical Spa di ampio respiro, avvolta da un contesto che invita naturalmente al rilassamento dove acque termali, trattamenti medici ed estetici si intrecciano con una proposta gastronomica pensata per armonizzare sapore e salute.
Best Interior Design: Passalacqua

Il restauro in chiave contemporanea ha saputo preservare lo splendore originario di questa sontuosa dimora storica, rendendo il passato vivo e attuale in ogni dettaglio sapientemente curato.
Best Art & Culture Program: The St. Regis Rome

Un vero laboratorio di creatività, con rassegne culturali programmate periodicamente nelle sale dell’hotel, che ospita al suo interno anche una galleria d’arte contemporanea
Best New Opening: Vista Ostuni

Una nuova apertura che valorizza in ogni stagione una destinazione affascinante, attraverso un’ospitalità colta, raffinata e profondamente radicata nel territorio, all’interno di un progetto che celebra l’armonia tra design e ambiente.
Editors’ Choice: FORESTIS Dolomites

Per la completezza e l’eccellenza di un’offerta che restituisce l’autenticità del territorio in ogni esperienza, reinterpretando i quattro elementi naturali attraverso l’architettura, la proposta gastronomica e i trattamenti in spa.

La serata e gli ospiti
Alla cerimonia di premiazione al The St. Regis Rome, che si è tenuta nel sontuoso Salone Ritz — la prima sala da ballo pubblica di Roma progettata dall’architetto romano Giulio Podesti nel 1890 e inaugurata da Cesar Ritz nel 1894 —, oltre ai grandi protagonisti dei Travel + Leisure Italy’s Best Awards hanno preso parte in platea esperti del settore, giornalisti e istituzioni.
Tra questi il Consigliere del Ministro del Turismo per le Relazioni Istituzionali Gianluca Caramanna, il primo a salire sul palco in apertura di serata: «Si sta per concludere un anno straordinario per il nostro Paese, con 476 milioni di presenze turistiche: 18 milioni in più rispetto al 2024. Vorrei ringraziare questa platea, perché se questi numeri continuano a crescere è anche merito vostro: grandi imprenditori che credono nell’hospitality e contribuiscono allo sviluppo delle destinazioni, soprattutto di quelle meno conosciute dal punto di vista turistico».
Così invece Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale: «Roma sta vivendo anni di vera rinascita: da città delle occasioni perse, ha ormai ampiamente invertendo la rotta. Negli ultimi due anni sono stati inaugurati dieci hotel cinque stelle, un risultato superato soltanto da Londra. E, rispetto a Milano, quattro anni fa avevamo un terzo dei posti letto nel segmento cinque stelle lusso; tra pochi mesi, invece, potremo contarne il 35% in più. Ma non si tratta di una competizione: crediamo in un Paese unico e straordinario, da Bolzano a Palermo, dove il turismo deve diventare impresa, generando nuovi posti di lavoro e valore per chi investe.».
A fine premiazione non poteva mancare una delle tradizioni più iconiche del The St. Regis: il rituale del sabrage che accompagna da sempre i grandi momenti di festa dell’hotel. Il gesto scenografico dell’apertura della bottiglia con la sciabola ha dato il via ufficialmente alla seconda parte della serata proseguita con una cena nelle esclusive sale di quello che un tempo era conosciuto come il Grand Hotel di Roma

Partner e sostenitori
La prima edizione dei Travel + Leisure Italy’s Best Awards è stata realizzata grazie al contributo del main sponsor Aruba Tourism Authority, degli sponsor Berlucchi, Frantoio Sant’Agata, Parmigiano Reggiano e dei partner tecnici Acqua Panna – S.Pellegrino, Casa Manfredi, Land Rover, Marilisa Allegrini, Nespresso.