Torna l’Interrail per viaggiare gratis in Europa: ecco come fare e quando aprono le candidature

Torna l’Interrail per viaggiare gratis in Europa: ecco come fare e quando aprono le candidature

Da oggi e fino al 13 novembre, i diciottenni residenti in uno Stato membro dell'UE potranno richiedere uno dei 40.000 pass ferroviari a disposizione.

Un’occasione unica per girare l’Europa e vivere un’esperienza irripetibile. A partire da oggi torna DiscoverEU, l’iniziativa dell’Unione europea che offre ai diciottenni la possibilità di viaggiare gratis in treno in tutta l’area Schengen, celebrando così i 40 anni del trattato internazionale che ha dato vita all’area di libera circolazione per le persone e le merci.
Sono circa 40.000 i pass Interrail disponibili per questa edizione.

Il programma DiscoverEU e i requisiti di partecipazione

I giovani interessati potranno presentare domanda fino al 13 novembre 2025 sul sito ufficiale dedicato all’iniziativa. Il pass ferroviario gratuito consente di viaggiare per un periodo compreso tra 1 e 30 giorni a partire dal 1° marzo 2026, in tutta l’area Schengen e nei Paesi associati al programma Erasmus+. Sul portale sono proposti tre diversi tipi di itinerari, secondo i seguenti macro temi: digitale, culturale e green.

Per candidarsi è necessario essere nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007; essere cittadini di uno dei Paesi membri dell’UE o associati al programma Erasmus+ (tra cui Islanda, Norvegia, Serbia e Turchia); inserire correttamente nel modulo online il numero del documento d’identità o del passaporto; accettare la dichiarazione sull’onore presente nel form di candidatura. Ogni partecipante dovrà inoltre affrontare un quiz a risposta multipla di cinque domande. Se si partecipa in gruppo, sarà sufficiente che a completarlo sia il capogruppo designato.

I posti disponibili in Italia

Per questa edizione, l’Italia potrà contare su 4.888 pass gratuiti, mentre la Germania ne avrà 6.837 e la Francia 5.540. I vincitori del pass Interrail diventeranno “ambasciatori dell’Unione europea”, condividendo la loro esperienza di viaggio sui social o attraverso incontri nelle scuole e nelle comunità locali — un modo per ispirare altri giovani europei a scoprire il continente con occhi curiosi.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter