Ventidue ore, senza stop: il volo dei record collegherà la costa orientale australiana con Europa e Stati Uniti nella prima metà del 2027.
È notizia di questi giorni che Airbus sta completando a Tolosa l’assemblaggio dell’A350-1000ULR, il nuovo aereo a lunghissimo raggio ordinato da Qantas per i suoi futuri collegamenti diretti intercontinentali da Sydney e Melbourne. Le sezioni principali della fusoliera sono già state montate e il velivolo è stato spostato in un hangar dove verranno installati i motori e i sistemi necessari ai test.
Nel 2026 inizieranno le prove in volo e, l’anno successivo, l’aereo entrerà in servizio trasportando passeggeri su tratte lunghe fino a 22 ore. Rispetto all’A350-1000 standard, questa versione avrà un grande serbatoio aggiuntivo da 20 mila litri e sistemi potenziati per garantire l’autonomia necessaria.
La configurazione interna prevede solo 238 posti così da offrire più spazio e includere una “zona benessere” per muoversi, fare esercizi e idratarsi, tutte attività consigliate per voli così lunghi. Inoltre la compagnia di bandiera australiana, insieme a un gruppo di esperti del Charles Perkins Centre dell’Università di Sydney, ha progettato gli interni con particolare attenzione alla riduzione del jet lag tramite illuminazione e pasti pensati per rispettare i ritmi circadiani. Il primo dei 12 aerei sarà consegnato entro la fine del 2026.