La magnifica piscina a sfioro che affaccia sull’incanto del golfo di Amalfi e sulle verdi pendici dei monti Lattari, che sembra sospesa tra cielo e mare e a cui si accede attraversando un pergolato di glicine e zone verdi curatissime, è senz’altro uno dei motivi per cui molti amano venire – e tornare – al Caruso, A Belmond Hotel. Gemma dell’ospitalità della Costiera Amalfitana, trova posto negli ampi e raffinati spazi di un edificio risalente al XI secolo trasformato in albergo di lusso dall’atmosfera rilassata dove l’impeccabile accoglienza firmata Belmond – fatta di infiniti dettagli e innumerevoli “coccole” – incontra i sorrisi e il calore di quest’angolo affascinante e felice di Campania.
E se di certo la proposta gastronomica firmata dall’executive chef Armando Aristarco è una ragione altrettanto valida per scegliere il Caruso per un soggiorno idilliaco nel romantico borgo di Ravello, la principale novità della stagione 2025 – da poco inaugurata – si trova proprio accanto alla piscina. Qui le gioie gastronomiche si uniscono a un interessante programma di benessere e intrattenimento incentrato sul concetto di “ozio creativo”, vale a dire un relax benefico, generativo e assolutamente meritato.
La Piscina, A Caruso Pool Club
Si chiama proprio La Piscina, A Caruso Pool Club, lo spazio rinnovato che si presenta come il primo pool club privato e di prestigio in Costiera Amalfitana e incarna il concetto di villeggiatura, rendendo omaggio all’eterna vacanza estiva italiana che gli stranieri adorano, e di cui ogni adulto cresciuto nella Penisola ha inevitabile nostalgia. Dal 27 marzo scorso e fino alla chiusura della stagione a fine ottobre, il Pool Club è aperto tutti i giorni, tanto ai clienti dell’hotel quanto agli ospiti esterni in cerca appunto di qualche ora di relax, privacy all’insegna del lusso. Grazie alla collaborazione con artigiani locali, l’atmosfera “rustico-chic” degli spazi che guardano alla piscina e al panorama, si è arricchita di elementi decorativi e motivi colorati ispirati agli anni Sessanta, come i cuscini su misura e le ceramiche colorate firmati dallo studio di design di Livio de Simone.

E se i comodissimi lettini e gli ombrelloni, accompagnati dall’esclusivo kit La Piscina Essentials (che comprende un’acqua aromatizzata ai limoni di Amalfi, crema solare, una copia di Mondes, la rivista annuale di Belmond, e una selezione di sorprese gourmet durante la giornata) sono perfetti per godersi il sole e la vista, a disposizione (su prenotazione e a pagamento anche per gli ospiti dell’albergo) ci sono anche le nuove cabana private per due persone. In questo caso, il rimando è a La Dolce Vita – trasportata in questo caso accanto alla piscina e la vista è appunto quella sul borgo di Scala e la valle del Dragone che scende verso il mare – e l’esperienza prevede, oltre al benvenuto con frutta fresca e un calice di vino frizzante locale, un trattamento della spa tra siepi fiorite e alberi di limone, il servizio personalizzato e un pranzo al Caruso Grill o al Pool Bar.
Il programma diurno e serale all’insegna dell’Ozio Creativo
Ma relax e pace non devono per forza essere sinonimi di “dolce far niente”. Per chi desidera disconnettersi, rilassarsi ma anche trovare nuovi stimoli ed energia, La Piscina propone un programma – a ritmo naturalmente lento – di attività e pratiche consapevoli che rigenerino e ispirino creatività, e di appuntamenti di intrattenimento divertenti e stimolanti. Si inizia di prima mattina con una sessione di yoga a bordo piscina, per sintonizzarsi con il risveglio della natura (ma i più attivi possono optare per il sightjogging in cui un personal trainer guida la corsa tra il borgo di Ravello e i punti più panoramici della località, per poi rinfrescarsi con un bagno in piscina).

Durante la giornata si può partecipare ai laboratori di pittura o scoprire i segreti della preparazione della pasta fresca, della pizza o del profumato limoncello locale, o passeggiare tra i magnifici giardini terrazzati del Caruso con un tour guidato. Per un momento di svago, ci si può dedicare ai giochi da tavolo tra cui l’edizione speciale del Monopoli incentrata sulle strutture italiane di Belmond, facendosi magari venire voglia di andare a visitarle tutte.

E di sera, ci si ritrova nuovamente a La Piscina per osservare le stelle sotto la guida di un esperto in astronomia, guardare un film all’aperto nel punto più alto di Ravello (secondo la programmazione mensile) o concedersi un bagno al chiaro di luna. In alcune date – 11 giugno, 2 luglio e 9 agosto – le Ditirambo Nights porteranno un po’ di Cilento al Caruso con la musica popolare suonata dal vivo da una band di musicisti e cantanti e con le ricette dello chef Aristarco, che omaggiano i prodotti e le tradizioni di questa prodiga terra vicina alla Costiera, con cui l’hotel ha un bel progetto e promozione gastronomica.
Un “gemellaggio” che si ritrova anche nel menu del Caruso Grill, incentrato proprio sulla Dieta Mediterranea che fu messa a punto osservando le abitudini alimentari degli abitanti del Cilento basate su prodotti locali deliziosi e salutari (ma pure, in versione contemporanea e gourmet, in quello del raffinato ristorante gastronomico Belvedere). Mentre il 14 agosto, proprio La Piscina e i giardini circostanti allestiti come la piazza di un villaggio, saranno il set di una grande festa di Ferragosto, tra assaggi, brindisi e musica dal vivo, segnando il culmine di un’estate da ricordare.