Fuga a Nassau per una vacanza d’amore

Fuga a Nassau per una vacanza d’amore

L’isola di New Providence è la destinazione perfetta per riscoprire il piacere di stare insieme, lontano da tutto.
Cena di coppia in spiaggia a Nassau. Foto Bmot
Cena di coppia in spiaggia a Nassau. Foto Bmot

Spiagge infinite di sabbia bianca accarezzate dalle onde di un mare turchese e baciate dal sole per gran parte dell’anno. E poi una natura incontaminata che incanta, tramonti infuocati, atmosfere da sogno e un’infinità di attività ed esperienze che creano ricordi indelebili. Le Bahamas sono la cornice perfetta per celebrare l’amore: un arcipelago romantico per eccellenza, ideale per un viaggio a due all’insegna dell’intimità. Con oltre 700 isole e isolotti (di cui 16 le destinazioni principali), questo angolo di paradiso è facilmente raggiungibile dal’Italia, grazie a comodi voli con scalo a Londra o Miami.

Nassau, la capitale del Paese, sorge sull’isola di New Providence ed è collegata alla vicina Paradise Island grazie ai ponti che attraversano il Nassau Harbor. Colorata da edifici pastello in stile coloniale, spiagge da cartolina, colline verdi e ovviamente un mare cristallino, merita di essere visitata per le sue bellezze naturalistiche e le attrazioni ricche di storia. Una meta da viversi in due, un rifugio romantico per godersi il relax dall’alba al tramonto insieme alla persona che si ama. Ecco cinque esperienze per rendere indimenticabile una vacanza di coppia.

Le spiagge più incantevoli

Sandals Royal Bahamian

Bianche, lunghissime e bellissime. A Nassau avete solo l’imbarazzo della scelta per godervi giornate in riva al mare, abbronzarvi e abbandonarvi al dolce far niente. La spiaggia più rinomata è Cable Beach, tre chilometri di sabbia fine e candida, lambita da acque calme e poco profonde – ideali per nuotare tra banchi di pesci variopinti – dove si susseguono prestigiosi resort a cinque stelle accompagnati da bar, ristoranti e boutique in cui concedersi un po’ di shopping.

Cercate un’atmosfera autentica, con musica e cucina locale? Dirigetevi allora a Junkanoo Beach, a pochi passi dal porto cittadino, dove trovate anche bancarelle con prodotti locali. La più romantica è Love Beach, con un mare limpido che riflette le sfumature del cielo. Una vera perla nascosta situata sulla costa nord dell’isola, a circa 20 minuti di auto dal centro di Nassau. Appartata e silenziosa, invita gli innamorati a godere di tranquillità e privacy. Non dimenticate boccaglio e maschera: poco al largo dalla riva, si apre una magnifica barriera corallina, perfetta per lo snorkeling, dove osservare pesci tropicali e coralli colorati.

Un massaggio di coppia su un’isola privata

Red Lane Spa

Se decidete di soggiornare al Sandals Royal Bahamian, oltre alla spiaggia a pochi metri dalla vostra camera, avrete a disposizione una piccola isola privata, Barefoot Cay. Un rifugio esclusivo dove trascorrere una giornata lontano da tutto e tutti. Offre un servizio di traghetto ogni mezz’ora che, in pochi minuti, vi trasporta in questa oasi tropicale in cui dedicarvi solo a voi due. Qui non manca nulla: dal ristorante Aralia House, dove fare un pranzo leggero con pescato fresco e sapori tropicali, agli ombrelloni di foglie di palma e confortevoli lettini, fino alle amache all’ombra, consigliati per un dolce riposo abbracciati.

Sandals Royal Bahamian, Barefoot Cay
Sandals Royal Bahamian, Barefoot Cay

Per chiudere in bellezza la giornata, concedetevi uno dei trattamenti di coppia della Red Lane Spa, situata proprio in riva al mare. Potete provare uno scrub al sale o un massaggio relax con ingredienti naturali, lasciandovi cullare dal suono delle onde e dalla brezza marina. Tornati nel resort, potete prenotare una cena privata al lume di candela sulla spiaggia, un momento di totale intimità immersi in un’atmosfera magica.

Un giro al centro di Nassau

Tour di Nassau in vespa. Foto di Bmot

Il modo migliore per scoprire l’isola? Salire in sella a uno scooter per esplorarla in piena libertà. Visitare la città vecchia è come fare un salto nel tempo: tra stradine acciottolate, edifici coloniali dai colori vivaci e balconi in ferro battuto, ogni angolo racconta un passato affascinante. È il luogo ideale per perdersi insieme, magari fermandosi in una caffetteria locale o curiosando tra le gallerie d’arte nascoste tra i vicoli. Non perdete la suggestiva Queen’s Staircase: 66 gradini scolpiti nella roccia dagli schiavi liberati, testimoniamo un capitolo importante della storia locale. Una cascata d’acqua scorre dolcemente lungo la scalinata, cadendo in una piscina sottostante, mentre il camminamento si snoda tra alti muri di pietra, piante tropicali e alberi rigogliosi.

Da qui, si può proseguire verso il vicino Fort Fincastle, storica fortezza da cui godere di una splendida visuale sulla città e sul mare. Merita una sosta anche lo Straw Market, vivace mercato artigianale dove acquistare souvenir fatti a mano, dalle borse di paglia intrecciate ai gioielli in conchiglia e altri ricordi di viaggio. Lasciatevi sorprendere dalla National Art Gallery of The Bahamas, un piccolo gioiello che celebra con orgoglio l’arte e l’identità culturale locale.

E per un momento davvero speciale, concedetevi una degustazione di un rum invecchiato alla John Watling’s Distillery, immersi nella quiete di una tenuta storica circondata da palme e bouganville. Poco distante, salendo una piccola collina, si incontra la maestosa Government House, residenza ufficiale del Governatore Generale: un edificio georgiano color rosa pastello che domina la città e regala una vista romantica sul porto. Al calar della sera, il cuore pulsante della vita è Pompey Square, che si anima con musica dal vivo, sapori caraibici e un’atmosfera calda e accogliente.

Volete concludere la serata in un luogo unico? Prenotate una cena al Graycliff Hotel, nel centro di Nassau. Questa storica dimora coloniale, immersa in un rigoglioso giardino tropicale, è oggi un raffinato albergo dotato di piscina e di una cantina rinomata a livello mondiale, che custodisce etichette di annate rare e pregiate.

Per tuffarsi nella storia dell’isola

Se cercate un’esperienza emozionante, che vi permetta di conoscere meglio il passato di New Providence, il Clifton Heritage National Park è una tappa imperdibile. Riconosciuto dal programma Transcultura UNESCO come una preziosa risorsa culturale e creativa dei Caraibi, il parco si trova all’estremità occidentale di New Providence, a circa 20-30 minuti di auto dal centro di Nassau. Qui storia, natura e arte si fondono in perfetto equilibrio. Mano nella mano, potete percorrere sentieri immersi nella vegetazione tropicale, tra le rovine di antiche piantagioni e i resti dei villaggi lucayan – la popolazione indigena che abitava le Bahamas prima dell’arrivo degli europei – respirando la memoria profonda dell’isola.

Statua Ocean Atlas. Foto Clifton Heritage National Park

Ma la vera sorpresa è sott’acqua, nell’Underwater Sculpture Garden di Sir Nicholas Nuttall: la spettacolare Ocean Atlas, la più grande scultura sottomarina al mondo, vi aspetta in un giardino sommerso popolato da coralli e pesci tropicali, un luogo incantato da esplorare insieme. Le spiagge del parco, intime e selvagge, ben si prestano a un picnic o a un bagno rigenerante lontano dalla folla. E tra un’escursione e l’altra, fermatevi nel Sacred Space, un’installazione simbolica tra scogli e alberi, un posto indicato per condividere momento di pace e lasciarsi incantare dall’infinito orizzonte dell’oceano.

Fatevi abbracciare dai locals

Per entrare in contatto con la cultura, le tradizioni e lo stile di vita di Nassau, cogliete l’occasione di trascorrere del tempo con la gente del posto con cui condividere momenti autentici. Il programma People-to-People, promosso da oltre cinquant’anni dal Ministero del Turismo delle Bahamas, nasce proprio con l’obiettivo di favorire scambi culturali tra i visitatori e i locali. Grazie a una rete di volontari pronti ad aprire generosamente le porte delle proprie case, è possibile scoprire il volto più genuino del luogo godendo di una calorosa ospitalità. Come Stephen e Terry Bellot, proprietari di un’azienda di giardinaggio, che accolgono i viaggiatori curiosi invitando amici, vicini e familiari per una cena in perfetto stile tradizionale, un momento conviviale ricco di sapori, storie e sorrisi. Oppure c’è la signora Beverly Wallace-Whitfield, tra le prime volontarie del programma, che dà il benvenuto nella propria dimora offrendo un tradizionale tè pomeridiano.

Anche il Sandals Royal Bahamian propone esperienze significative attraverso il progetto Reading Road Trip, un’iniziativa della Sandals Foundation, l’organizzazione no-profit di Sandals Resorts International. Prima della partenza, ricordatevi di mettere in valigia pennarelli, matite e quaderni e altro materiale scolastico da donare alle scuole locali. Una volta arrivati in loco, avrete l’opportunità di trascorrere del tempo con i bambini leggendo storie in inglese per aiutarli a migliorare le loro capacità di lettura. Un’esperienza toccante che vi farà bene al cuore.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter