Un viaggio che inizia dal finestrino: è quello che promette il Trenino Verde delle Alpi, la panoramica tratta ferroviaria che collega l’Italia alla Svizzera passando per scenari da cartolina. Meta ideale lungo questo percorso è la Lauchernalp, una località nella valle del Lötschen, dove la montagna si rivela in tutto il suo splendore, anche nei mesi estivi.
Il treno parte da Domodossola e, con corse ogni due ore, attraversa le Alpi fino a Goppenstein, in territorio svizzero. Da lì, un collegamento in autobus porta a Wiler, dove una moderna cabinovia sale fino alla terrazza panoramica della Lauchernalp, a quota 2.000 metri.
Un biglietto, mille paesaggi
Per chi vuole esplorare comodamente la valle, è disponibile il Biglietto Speciale BLS “Trenino Verde Lauchernalp – 2 giorni”, acquistabile sull’e-shop della rete ferroviaria svizzera al costo di 54 CHF (circa 58 euro). Il titolo di viaggio include treno, autobus e funivia, per un’esperienza tra natura e relax.
Dall’inverno all’estate: una montagna per tutte le stagioni
Rinomata per le piste da sci durante l’inverno, Lauchernalp d’estate si trasforma in un’oasi verde punteggiata di sentieri, rifugi e scorci spettacolari. La zona offre una ricca rete di itinerari escursionistici per tutte le età e livelli di difficoltà, oltre a numerose attività per famiglie e appassionati di natura. La mappa dettagliata dei percorsi è disponibile sul sito ufficiale della valle.
Tra le escursioni da non perdere, il sentiero-avventura Alperlebnisweg: si tratta di un percorso tematico pensato per i più piccoli, ma coinvolgente anche per gli adulti, con 14 stazioni interattive che raccontano la vita alpina: dalla mungitura di una mucca in legno al riconoscimento delle piante autoctone. Un modo divertente per avvicinare i bambini alla cultura delle montagne.
Si chiama Loichi Kugelweg il sentiero delle biglie che si snoda per cinque chilometri tra boschi e prati: lungo il tragitto, si incontrano piste in legno realizzate artigianalmente. Le biglie possono essere acquistate per 5 CHF (circa cinque euro) e trasformano l’escursione in un gioco coinvolgente per tutta la famiglia.
Rundwanderung Lötschenpasshütte è un itinerario ad anello che parte da Lauchernalp e raggiunge la Lötschenpasshütte, rifugio a 2.690 metri, per poi rientrare passando dalla Kummenalp. Dodici chilometri immersi nel silenzio dell’alta montagna con viste spettacolari sulle valli circostanti.
Una passeggiata tra i profumi e i colori della flora locale: è quello che prevede il Sentiero dei fiori alpini che attraversa boschi e radure, offrendo un’esperienza sensoriale completa. I visitatori riceveranno anche una guida illustrata per riconoscere le specie botaniche tipiche della valle.
A Wiler, la Blaue Stube è una mostra interattiva dedicata all’antico e misterioso carnevale del Lötschental. Un percorso multisensoriale tra maschere, suoni e materiali che raccontano uno degli eventi più affascinanti della tradizione locale.

Dove dormire e come informarsi
La valle del Lötschen offre diverse soluzioni per il soggiorno: chalet tipici, rifugi alpini e strutture immerse nella natura. Per maggiori informazioni sul Trenino Verde delle Alpi, gli orari e le promozioni in corso, si consiglia di consultare il sito ufficiale.