Dimenticate le solite celebrazioni: in Danimarca, Halloween si trasforma in un’esperienza spettacolare che coinvolge parchi a tema, castelli storici, festival fantasy e musei insoliti. Per tutto il mese di ottobre e fino ai primi di novembre, il paese nordico si veste di mistero e creatività, offrendo un mix di divertimento per famiglie, eventi culturali e atmosfere “mostruose”. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere.
Tivoli Gardens, Copenaghen (3 ottobre – 2 novembre)
Il leggendario parco di Tivoli, nel cuore della capitale danese, si trasforma per un mese in un vero regno incantato. Zucche giganti, balle di fieno, decorazioni stregate e una palette di colori caldi fanno da sfondo a spettacoli, concerti e personaggi in costume pronti ad animare le giornate di grandi e piccoli.
Tra giostre addobbate e atmosfere fiabesche, non mancano esperienze per i più coraggiosi come le case stregate. Un vero classico intramontabile per chi visita Copenaghen in autunno.
LEGOLAND Billund – Un Halloween tutto “Brick or Treat” (3 ottobre – 2 novembre)
Anche sul mondo LEGO “scendono le tenebre”: LEGOLAND Billund celebra Halloween con fantasmi, pipistrelli e mostri fatti di mattoncini. L’attività più attesa? La passeggiata “Brick or Treat”, durante la quale i bambini possono collezionare dolcetti e incontrare creature spaventose e divertenti allo stesso tempo. Il parco è completamente addobbato a tema, con decorazioni originali e giochi. Il luogo ideale per un Halloween a misura di famiglia, con il tocco LEGO.
Djurs Sommerland – 40.000 zucche e un’atmosfera da fiaba dark (11 – 18 ottobre)
Nella regione di Aarhus, Djurs Sommerland ospita uno degli Halloween più spettacolari della Danimarca. L’evento “Magical Halloween” trasforma il parco in un regno incantato e spettrale, con decine di migliaia di zucche, decorazioni inquietanti e attori in costume pronti a farvi sobbalzare. Le case stregate come HekseSkolen e GræskarFabrikken sono il cuore dell’evento, pensate per chi cerca un po’ più di adrenalina. Emozionante, ma sempre adatto anche alle famiglie.

Castello di Egeskov – Un giardino stregato per piccoli avventurieri (11 – 19 ottobre)
Sull’isola di Fionia, il Castello di Egeskov diventa il palcoscenico di un Halloween fiabesco. Zombi, troll e streghe si nascondono tra le siepi perfettamente curate del suo giardino, mentre i bambini si cimentano in cacce al tesoro e giochi interattivi a tema. Aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 17:00, non mancano spazi didattici, mostre storiche e un’area giochi immersa nel verde. Una combinazione perfetta tra cultura, divertimento e mistero.
Castello di Kronborg – Spettri e storie nelle notti d’autunno (22 – 31 ottobre)
Il celebre castello di Amleto, a Helsingør, apre le porte dopo il tramonto per un’esperienza suggestiva e decisamente spettrale. The Night of Ghosts è una visita guidata serale che conduce attraverso corridoi, casematte e stanze segrete, dove secondo la leggenda si aggirano ancora i fantasmi del passato. Un evento intenso, non adatto ai più piccoli, ma perfetto per gli amanti del brivido storico. Al termine del tour, ci si potrà riscaldare con una tazza di rum toddy o con una bevanda ai fiori di sambuco.
Magic Days Festival – Odense tra streghe, magia e letteratura fantasy (17 – 18 ottobre)
A Odense, città natale di Hans Christian Andersen, Halloween prende vita con il Magic Days Fantasy Festival, una vera celebrazione della cultura fantasy e dell’immaginazione. In programma: laboratori di magia, intaglio di zucche, giochi ispirati a Harry Potter e Le Cronache di Narnia, sessioni di Dungeons & Dragons e volo di aquiloni.
Le librerie della città partecipano attivamente, aprendo le porte a letture fantasy e incontri letterari. L’ingresso è gratuito, ma alcune attività richiedono la prenotazione.