Tornare a casa appagati dalla visita di una città affascinante come Lisbona e, oltretutto, in possesso di belle fotografie da conservare come ricordo.
Oltre a individuare gli spot giusti per immortalare il tramonto, è importante anche adottare i giusti accorgimenti prima di scattare (questo vale sia per una macchina reflex che per il cellulare).
Una buona regola è quella di arrivare almeno 30 minuti prima che il sole cali per scegliere l’inquadratura giusta, sistemare l’attrezzatura e cogliere le luci “dorate” della golden hour, che precede il tramonto vero e proprio. Ricordarsi anche di portare un treppiede per evitare l’effetto mosso, soprattutto se i tempi di esposizione sono più lunghi. La composizione è importante: è bene cercare elementi d’interesse in primo piano, come un albero, una silhouette, una roccia o una figura umana per aggiungere profondità. Se si usa lo smartphone l’ideale è toccare sul punto più luminoso (il sole o il cielo vicino) per regolare l’esposizione, usare la modalità HDR se disponibile, per bilanciare luci e ombre ed evitare lo zoom digitale: meglio avvicinarsi o ritagliare dopo.
Cais das Colunas, il tramonto nel cuore della città
A pochi passi dalla celebre Praça do Comércio, il Cais das Colunas è uno dei punti panoramici più fotografati della città. Le due colonne marmoree che emergono dall’acqua incorniciano la vista sul Tago, mentre la luce del tramonto si riflette sul fiume in bagliori dorati. Qui si respira un’atmosfera rilassata, tra chi si gode l’ultimo bicchiere di vino al termine della giornata e chi semplicemente contempla il paesaggio. Un luogo iconico, amato dai local e dai turisti in cerca di quiete e bellezza.

Baia di Cascais, eleganza al calar del sole
A una trentina di chilometri dalla capitale portoghese, Cascais unisce il fascino delle sue radici marinare a un’eleganza discreta. Al tramonto, la baia si colora di tinte calde e avvolgenti, mentre le barche attraccate e i tetti delle case si tingono di arancio e rosa. Il lungomare invita a passeggiate tranquille, tra locali affacciati sull’oceano e scorci da fotografare. Un luogo perfetto per chi desidera concludere la giornata tra relax e bellezza, con il rumore delle onde in sottofondo.
Seixal e Alcochete, la quiete sulle rive del Tago
Attraversando il fiume verso sud, si scoprono due località meno battute ma sorprendentemente suggestive: Seixal e Alcochete. I loro lungofiume offrono vedute ampie e tranquille sul Tago, lontano dalla frenesia del centro urbano. Qui, il tramonto è un momento intimo, quasi silenzioso: la città appare in lontananza, delineata dalla luce soffusa, mentre il fiume riflette i colori del cielo. Perfetti per chi cerca un’esperienza più riservata e contemplativa.

Pilar 7 Bridge Experience, Lisbona dall’alto
E poi c’è un punto di vista insolito, audace, emozionante: quello offerto dalla Pilar 7 Bridge Experience. Questa esperienza immersiva ad Alcântara (Avenida da Índia), permette di scoprire il Ponte 25 de Abril, uno dei ponti più affascinanti del mondo. Il percorso culmina con un ascensore panoramico che porta a un belvedere sospeso sul fiume da cui ammirare uno dei tramonti più spettacolari che si possano immaginare. Grazie a dispositivi multimediali e realtà virtuale, la visita diventa anche un viaggio nei segreti della struttura e nella storia della sua costruzione. L’accesso è gratuito con la Lisboa Card e l’attrazione è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.