Chi viaggia spesso – per lavoro, per passione o per semplice curiosità – lo sa bene: ogni nuovo luogo visitato lascia un segno, e tenerne traccia può diventare un modo per raccontare la propria storia. Negli ultimi anni, il mondo delle app ha risposto a questa esigenza con strumenti sempre più personalizzati, capaci non solo di segnare su una mappa i Paesi visitati, ma anche di creare itinerari futuri, raccogliere ispirazioni e visualizzare statistiche.
Dai globetrotter incalliti ai viaggiatori del fine settimana, ecco una selezione delle migliori app per costruire una vera e propria geografia personale del viaggio.
Visited – L’app delle mappe personalizzate
Con oltre 1 milione di download, Visited si è affermata come un vero e proprio compagno di viaggio per chi vuole monitorare dove è stato, dove vuole andare e cosa ha vissuto. L’app consente di selezionare esperienze in base a categorie (spiagge, siti Unesco, musei, ecc.), tenere statistiche dettagliate e confrontare i propri dati con quelli della community globale. L’interfaccia è semplice, intuitiva e completamente tradotta in diverse lingue, italiano compreso.
Places Been – Per chi vuole ricordare ogni dettaglio
Ideale per i perfezionisti del viaggio, Places Been consente non solo di tracciare i Paesi, ma anche regioni, città, stati federali e isole. Ogni luogo può essere accompagnato da note personali, date, foto e categorie di visita. Il punto di forza? La possibilità di creare una “flag map” personalizzata che mostra visivamente la propria copertura del globo, un colpo d’occhio perfetto per chi ama vedere i propri progressi.
Skratch – Il diario di viaggio visivo
Disponibile per iOS e Android, Skratch è una delle app più amate dai giovani viaggiatori digitali. Permette di “grattare” virtualmente i Paesi visitati, creando una mappa dinamica e interattiva. Ma non solo: offre ispirazioni su cosa vedere, itinerari già pronti e dati utili sui luoghi da scoprire. È possibile anche creare dei “recap” personalizzati da condividere sui social, perfetti per chi ama raccontare il proprio percorso con stile.

Humbo – Dove sogni di andare
A metà tra social network e diario di viaggio, Humbo punta tutto sull’ispirazione. L’utente può segnare i luoghi desiderati, leggere recensioni di altri viaggiatori e creare la propria “bucket list” con mete da sogno. È una piattaforma utile per chi vuole scoprire nuove destinazioni e lasciarsi guidare da chi ci è già stato. Il layout, pulito e moderno, rende l’esperienza ancora più piacevole.
Countrify – Minimal ma efficace
Per chi cerca un’esperienza essenziale e veloce, Countrify è la scelta ideale. Gratuita e disponibile via browser, permette di segnare velocemente i Paesi visitati, calcolare percentuali e condividere il risultato. Un buon punto di partenza per chi si approccia per la prima volta al travel tracking.
PlaceFlow – Il taccuino digitale del viaggiatore
Se invece l’aspetto emotivo del viaggio è per te fondamentale, PlaceFlow potrebbe conquistarti. Qui ogni luogo diventa un ricordo da archiviare: l’app consente di salvare esperienze, pensieri, immagini e persino momenti emotivi legati a ogni tappa. È perfetta per chi vuole qualcosa in più rispetto alla semplice “mappa dei posti”.