Le 10 camere vista mare più belle d’Italia

Le 10 camere vista mare più belle d’Italia

Dalle baie nascoste della Sicilia alla rigogliosa vegetazione della riviera ligure: da Sud a Nord, ecco dove soggiornare sospesi tra cielo e mare.
Donna Franca Suite, Villa Igiea, Palermo
Donna Franca Suite, Villa Igiea, Palermo

Avete mai dormito in una grotta affacciata sul mare? O in un antico convento cappuccino incastonato nella parete rocciosa, a strapiombo sulla scogliera? L’ospitalità italiana più esclusiva si racconta attraverso luoghi che coniugano storia, design e territorio. Camere d’albergo diventano cornici viventi del paesaggio: soluzioni pensate per esaltare la bellezza delle coste, abitare la luce e l’orizzonte, lasciando che il mare attraversi gli spazi e si rifranga negli arredi. Stanze scolpite nella pietra, giardini pensili con piscine a sfioro, terrazze adornate da agrumi, residenze immerse tra gli ulivi centenari e bagni con vasche panoramiche che sembrano spa private: dalla Costiera Amalfitana alla riviera ligure, ecco le suite d’hotel con le più belle finestre aperte sul blu.

Una junior suite per ammirare la città dall’alto – Taormina

Premium Sea View Junior Suite

Adagiato sulle colline rocciose della Sicilia, il Grand Hotel Timeo ha accolto icone come Audrey Hepburn, Marcello Mastroianni ed Elizabeth Taylor. Costruito nel 1873 accanto al Teatro Greco di Taormina, ospita un parco di sei acri punteggiato da giardini. La Premium Sea View Junior Suite regala una vista da incanto sulla baia, con l’Etna sullo sfondo. Gli interni preziosi evocano lo stile tradizionale siciliano e le sfumature del mare.

Soffitti a volta, archi e tessuti Loro Piana – Capri

Capritouch, Jumeirah Capri Palace

La suite Capritouch del Jumeirah Capri Palace, disegnata da Fabrizia Frezza, reinterpreta le forme e le cromie mediterranee in chiave contemporanea. Open space luminosi, colonne, archi e soffitti a volta si accompagnano a tessuti Loro Piana, ceramiche dipinte a mano e arredi artigianali. Il balcone si apre su una visuale da incanto della Baia di Napoli.

La stanza nella roccia – Sorrento

Suite Roccia

Un rifugio fuori dal tempo. Ricavata in una grotta romana a Sorrento, la Suite Roccia del Bellevue Syrene si affaccia sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. È tra le camere più suggestive della Costiera, per le pareti in pietra viva lasciate a vista. Al centro, troneggia un letto a baldacchino incorniciato da archi naturali e giochi di luce. Mentre, a pochi passi, si apre uno degli elementi più scenografici della suite: una piscina idromassaggio incastonata nella roccia.

Un antico convento nasconde una terrazza segreta – Amalfi

Sea View Suite

I colori e i materiali della facciata sono quelli originali. Gli arredi sono stati realizzati con legni pregiati, pelli e metalli preziosi autentici. Tuttavia, ciò che rende l’Anantara Convento di Amalfi davvero incantevole sono la loggia fiorita affacciata sul Tirreno e il sentiero dei Monaci, sospeso tra cielo e mare. L’ex convento cappuccino del XIII secolo ospita la Sea View Suite, una stanza aggrappata al ciglio marino, con terrazza panoramica e Jacuzzi privata, immersa tra bouganville e piante secolari.

Le Eolie e la bellezza della Calabria tirrenica – Ricadi (Vibo Valentia)

Junior Suite vista mare del Capovaticano Resort Thalasso Spa

Incastonata nel paesaggio incontaminato che abbraccia Capovaticano Resort Thalasso Spa, la Junior Suite vista mare dell’hotel regala un’esperienza di soggiorno essenziale e naturalistica con affaccio diretto sull’arcipelago delle Eolie. Gli spazi esterni, tra terrazzi minuziosamente arredati e patii privati, offrono una visione privilegiata sulle isole, sospese tra cielo e orizzonte. All’interno, linee pulite, materiali tattili e la vasca panoramica che guarda su Stromboli compongono un’atmosfera intima e contemplativa, dove la luce del Mediterraneo diventa parte integrante dell’esperienza.

Una suite firmata Stefano Ricci – Viareggio

La Suite Presidenziale del Grand Hotel Principe di Piemonte

Al Grand Hotel Principe di Piemonte, la Suite Presidenziale firmata Stefano Ricci coniuga l’eleganza toscana a raffinate suggestioni marinaresche. Vetri colorati, marmi di Carrara scolpiti a mano, arredi sartoriali e opere d’arte definiscono un ambiente sontuoso di 140 metri quadrati, che dialoga con il mare azzurro. Il balcone privato, dove il maggiordomo può servire aperitivi su richiesta, funge da postazione privilegiata per osservare la passeggiata viareggina, tra riflessi d’acqua e romantici tramonti in stile Belle Époque.

La Villa del Re, un hotel pieds dans l’eau – Castiadas (Sud Sardegna)

Junior Suite dell’hotel La Villa del Re

Le Junior Suite fronte mare dell’hotel La Villa del Re — elegante struttura lungo la costa sudorientale della Sardegna — celebrano l’estetica mediterranea con tonalità neutre e materiali naturali, in perfetta sintonia con l’ambiente costiero. Il balcone e il patio privato incorniciano l’orizzonte azzurro, esaltando il ritmo quieto dell’isola. All’interno, il letto king size in memory foam e i dettagli discreti fanno da contrappunto al blu intenso oltre la finestra, in un equilibrio ricercato tra interni e paesaggio che consente alla natura di entrare letteralmente nella stanza. 

La più romantica delle suite – Lavagna

Cinque Terre Suite

Due antiche ville, circondate dalla natura del Golfo del Tigullio, dominano la montagna tra Portofino e Sestri Levante. Entrambe parte del resort diffuso Villa Riviera Resort: hotel adults only immerso in 15mila metri quadrati di parco. La Suite Romantica con vista mare – nota anche come Cinque Terre Suite – si compone di un ampio letto rotondo, una vasca idromassaggio con vista panoramica e un suggestivo terrazzo, raggiungibile da una scala a chiocciola. La vetrata di 9 metri regala la sensazione di galleggiare nel blu.

Un sogno d’amore – Porto Ercole

Superior room Vista Mare

Il Pellicano, storico hotel di Porto Ercole, nasce negli anni Sessanta come rifugio d’amore di una coppia anglo-americana che trasformò una dimora privata in un esclusivo hotel. Acquistato nel 1979 da Roberto Sciò e oggi guidato dalla figlia Marie-Louise, conserva un’eleganza senza tempo incarnando lo spirito della Dolce Vita. Le camere, immerse nel verde, riflettono l’autenticità locale, come le Superior Room Vista Mare o le Junior Suite vista mare, con pareti bianche, pavimenti in terracotta e travi a vista. Le terrazze, avvolte dai colori del mare e dai vivaci bouganville, si aprono sull’intenso blu del Tirreno.

Un tuffo nella storia – Palermo

Vista dalla Tower Suite

Commissionata dalla famiglia Florio all’architetto siciliano Ernesto Basile, Villa Igiea — capolavoro del Liberty — domina il Golfo di Palermo. Le camere, come la Donna Franca o la Tower Suite, regalano un’esperienza immersiva grazie ad ampie terrazze affacciate sul mare cristallino, sul verde dei rigogliosi giardini e sul maestoso Monte Pellegrino. I colori del paesaggio si riflettono negli arredi, creando un’atmosfera che celebra la bellezza del luogo. Ogni dettaglio racconta una storia, rievocando i fasti di un passato aristocratico che continua a vivere.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter