Zeyrek Çinili Hamam, lo storico bagno turco di Istanbul ha riaperto le porte al pubblico

Zeyrek Çinili Hamam, lo storico bagno turco di Istanbul ha riaperto le porte al pubblico

Il capolavoro ottomano del XVI secolo riacquista la sua antica magnificenza e torna a vivere tra ritrovamenti archeologici e valorizzazione artistica.
La sezione maschile del bagno turco Zeyrek Çinili Hamam di Istanbul.
La sezione maschile del bagno turco Zeyrek Çinili Hamam di Istanbul.

Dopo un restauro durato 13 anni e costato circa 14 milioni di euro, il famoso bagno turco Zeyrek Çinili Hamam di Istanbul ha riaperto le sue porte al pubblico. Purtroppo, molte delle preziose piastrelle iridescenti di İznik che un tempo decoravano questo gioiello architettonico sono andate perdute, rubate o vendute a collezionisti privati e musei, ma i frammenti salvati hanno permesso di ricostruire parte della sua antica bellezza.

Nel 1546, il famoso pirata e ammiraglio ottomano Hayreddin Barbarossa commissionò a Mimar Sinan, uno dei più grandi architetti e ingegneri ai tempi del regno di Solimano il Magnifico, la costruzione del bagno turco Zeyrek Çinili. Questo progetto rappresentava per Barbarossa una sorta di lascito, dopo aver contribuito in modo significativo all’espansione dell’impero nel Nord Africa e nel Mediterraneo.

Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito notevoli danni a causa di terremoti e incuria, deteriorandosi progressivamente. I restauri precedenti non hanno tenuto conto delle originali decorazioni a piastrelle, compromettendone l’aspetto autentico. La Marmara Group, la società che ha acquisito l’hammam nel 2010, si è trovata di fronte a una sfida complessa per riportarlo al suo antico splendore. Per celebrare la storia dell’edificio, il Marmara ha esposto alcune decorazioni originali, tra cui i motivi monocromatici su una cupola risalente al 1700 nella sezione maschile e un affresco sbiadito raffigurante un giardino del XIX secolo nella sezione femminile.

Un capolavoro ritrovato

Quello che doveva essere un semplice restauro si è trasformato in uno sbalorditivo scavo archeologico dopo che gli operai hanno portato alla luce decine di manufatti e una rete di cisterne bizantine. I reperti storici, come alcune ciotole in rame incise del XIX secolo, sono esposti in un nuovo museo progettato dallo studio Atelier Brückner, lo stesso che ha realizzato il Grande Museo Egizio del Cairo. Uno spazio espositivo mostra frammenti delle piastrelle originali di İznik del XVI secolo, affiancati da ricostruzioni digitali che permettono di visualizzare i 37 modelli di piastrelle utilizzati in origine.

Per la prima volta in città, le aree separate dell’hammam per uomini e donne non saranno fisse. «Come in molti hammam tradizionali, il bagno degli uomini ha un design più elaborato ed è leggermente rialzato in altezza», spiega Koza Yazgan, direttore creativo del progetto. «Zeyrek Çinili è stato progettato in modo da consentire a tutti i visitatori di apprezzare sia la sezione maschile che quella femminile, permettendo così di godere delle diverse caratteristiche architettoniche di ciascun ambiente». In questo modo, tutti i visitatori potranno ammirare la scultura contemporanea Sitting Bather, della celebre artista e ceramista turca Elif Uras, situata nell’area riservata alle donne.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter