In questa città è possibile passeggiare tra vigne urbane

In questa città è possibile passeggiare tra vigne urbane

Il 27 e 28 settembre Vienna celebra la sua anima vinicola con quattro percorsi tra natura e sapori.
© Wien Tourismus - Mafalda Rakoš

Quando si pensa a Vienna, vengono subito in mente il Duomo di Santo Stefano, la sontuosa Reggia di Schönbrunn o il Belvedere. Ma tra le eccellenze che definiscono l’identità della capitale austriaca c’è anche il vino — un vero e proprio tesoro urbano, coltivato e vissuto nel cuore della città. Il 27 e 28 settembre, dalle 10 alle 18, Vienna ospita le sue tradizionali giornate del vino tra i vigneti urbani, un evento annuale che consente di esplorare — a piedi e con gusto — le sue aree vitivinicole attraverso quattro itinerari panoramici, tutti facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

Quattro percorsi per scoprire la Vienna del vino

Da Neustift a Nussdorf:
Un classico tra gli appassionati del vino viennese. Il percorso, lungo circa 10 chilometri, collega luoghi iconici della cultura dell’Heuriger e offre spettacolari vedute sulla città e sul Danubio. Percorribile anche in parte, è l’ideale per chi desidera unire camminata e piaceri della tavola.

Da Strebersdorf a Stammersdorf:
Circa 9,6 chilometri immersi nel verde e nel gusto. Questo itinerario affascina per i suoi storici Heurigen (taverne tipiche immerse nei vigneti dove si servono vini locali accompagnati da piatti freddi della tradizione) e la possibilità di fermarsi in fattorie didattiche, come quella del Magdalenenhof a Bisamberg, rendendolo perfetto anche per famiglie con bambini.

© Wien Tourismus – Peter Rigaud

Ottakring:
Con i suoi 2,4 chilometri è il tragitto più breve, ma non meno suggestivo. Si snoda attraverso il sentiero Paulinensteig e costeggia il romantico Castello Wilhelminenberg, tra vigneti e soste gastronomiche.

Mauer:
Un cammino di 4,6 chilometri dedicato a chi conosce già le altre vie del vino viennese. Il tracciato attraversa il quartiere di Mauer, con tappe presso rinomati Heuriger e un interessante passaggio davanti alla chiesa Wotruba, celebre per la sua architettura moderna.

Un patrimonio vinicolo nel cuore della città

Con oltre 600 ettari di vigneti entro i confini cittadini, Vienna è l’unica metropoli al mondo a vantare una produzione enologica di qualità su scala urbana.
Grazie al microclima favorevole e alla ricchezza varietale, i suoi vini — in gran parte bianchi, come Grüner Veltliner, Riesling, Sauvignon Blanc e Gelber Muskateller — sono sempre più apprezzati a livello internazionale.
Fiore all’occhiello è il Wiener Gemischter Satz, un vino prodotto da diverse uve coltivate e vinificate insieme, vero emblema dell’identità vitivinicola viennese.

Il vino viennese non è protagonista solo tra i filari: anche nel centro città proliferano wine bar ed enoteche che valorizzano etichette locali e nuove interpretazioni.
Tra gli indirizzi da non perdere ci sono Unger und Klein, il celebre Zum Schwarzen Kameel e Wein & Co Stephansplatz. Ma anche i locali di nuova generazione, come Mast o Heunisch & Erben, uniscono cucina creativa e selezioni vinicole d’eccellenza.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter