In cerca di idee per una veloce fuga natalizia? Scoprite cosa vi aspetterà in questa splendida città umbra

In cerca di idee per una veloce fuga natalizia? Scoprite cosa vi aspetterà in questa splendida città umbra

Dal 6 dicembre al 6 gennaio, Assisi ospiterà installazioni luminose d’arte contemporanea, mercatini, presepi diffusi, festival medievali, trekking e molto altro.

Un grande palcoscenico di luce, arte e spiritualità: dal 6 dicembre al 6 gennaio, Assisi si presenterà con un programma ricchissimo di proiezioni artistiche, presepi da tutto il mondo, musica medievale, eventi per famiglie e celebrazioni simboliche dedicate al tema della pace. Un calendario intenso, pensato per rendere le feste un’occasione di incontro, cultura e contemplazione.

Visitare la città di San Francesco sarà come partire per un “viaggio luminoso”. Quest’anno, infatti, le facciate di chiese e monumenti del centro storico prenderanno vita grazie a suggestive proiezioni ispirate all’arte contemporanea. Un progetto immersivo e innovativo che trasforma la città in un museo diffuso, con immagini curate da storici dell’arte e lighting designer e ispirate a grandi maestri come Chagall, Magritte, Klimt, Köder e Picasso. Il cuore pulsante sarà Piazza del Comune, dove il tema “Pace sulla Terra” trova espressione attraverso una selezione di opere di Banksy. Un omaggio che dialoga con la mostra Peace on Earth, ospitata alla Rocca Maggiore fino al prossimo 11 gennaio.

L’atmosfera che avvolge la città è profonda e coinvolgente: luce e tecnologia si intrecciano con la vocazione spirituale del luogo, guidando i visitatori in un cammino simbolico fatto di immagini, riflessioni e testimonianze. La pace, nelle sue molteplici declinazioni – dialogo, accoglienza, perdono, rinascita – diventa il filo conduttore dell’intera manifestazione, celebrata anche attraverso incontri dedicati. L’avvio ufficiale è previsto il 6 dicembre alle 17:00, con l’accensione delle luci e del grande albero in Piazza del Comune. Un momento particolarmente significativo perché, grazie a un collegamento in diretta, sarà Betlemme – gemellata con Assisi dal 1989 – a dare simbolicamente inizio alle festività.

Le celebrazioni non si limitano alle installazioni luminose: l’intera città si anima con eventi, attività per famiglie e atmosfere suggestive. Numerosi presepi artistici saranno distribuiti nei punti più caratteristici del centro, mentre una straordinaria collezione di circa 800 presepi provenienti da tutto il mondo troverà spazio nelle sedi espositive del Monte Frumentario, della Galleria Le Logge e del Palazzo del Capitano del Perdono. Tra questi spicca il celebre “Presepe Siciliano” di Angela Tripi, lungo otto metri e già apprezzato a Parigi. Non mancano i tradizionali presepi viventi: quelli delle frazioni di Armenzano e Petrignano, facilmente raggiungibili grazie a un servizio navetta, e per la prima volta il corteo storico di Petrignano arriverà fino al cuore di Assisi con una rievocazione itinerante della Natività.

La musica sarà un altro grande elemento del Natale assisano. Con la DeMusicAssisi Winter Edition, torna il festival che porta la musica medievale a un pubblico sempre più vasto. La versione invernale propone due percorsi: quello dedicato alle sonorità della tradizione natalizia (21, 24 e 26 dicembre) e quello più propriamente medievale (dal 2 al 5 gennaio), con concerti, laboratori, spettacoli e persino un inedito “Capodanno medievale”.

I mercatini del centro storico e di Santa Maria degli Angeli offriranno prodotti tipici e pezzi di artigianato, mentre i bambini potranno divertirsi con attrazioni dedicate come il Trenino del Natale e vari spettacoli itineranti. Il 31 dicembre la festa di Capodanno animerà Piazza del Comune con il live show della Antonio Ballarano Band, mentre il 6 gennaio la Befana scenderà dalla Torre del Popolo, regalando dolci e calze ai più piccoli. A completare il programma, itinerari e visite guidate nei luoghi simbolo di Assisi – che a dicembre 2025 celebra il 25º anniversario dal riconoscimento Unesco – e numerose escursioni sul Monte Subasio, gratuite e pensate come un Trekking delle Feste per scoprire la natura che circonda la città. Un mese intero, dunque, in cui Assisi diventa un crocevia di arte, spiritualità, tradizioni e luce.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter