Raccogliere i grappoli d’uva direttamente dalla vite e scoprire le storie e le tradizioni che si nascondono tra i filari, accompagnati da esperti del settore: in Friuli Venezia Giulia, la vendemmia non è soltanto una pratica agricola, ma si trasforma in una vera e propria esperienza educativa, pensata per essere accessibile a tutti. Il progetto coinvolge nove aziende vinicole che fanno parte della Strada del Vino e dei Sapori della regione, realtà che da generazioni custodiscono e tramandano saperi e tecniche del mondo del vino.
Le attività proposte sono pensate per incontrare gusti ed esigenze diverse. Alcune cantine offrono percorsi pensati specificamente per le famiglie, con attività semplici, coinvolgenti e sicure, adatte anche ai più piccoli, da vivere con serenità tra i filari. Altre realtà, invece, si rivolgono a un pubblico più esperto o appassionato, con approfondimenti tecnici che spaziano dalla maturazione delle uve alle fasi della vinificazione, fino alle degustazioni guidate di etichette selezionate. C’è poi chi sceglie di puntare sull’aspetto più conviviale della vendemmia, invitando i partecipanti a unirsi al tradizionale pranzo dei vignaioli, in un clima di condivisione e festa.
Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a firmare, nel 2023, un protocollo d’intesa – grazie alla collaborazione tra PromoTurismoFVG e il coordinamento regionale dell’Associazione nazionale Città del Vino – per valorizzare la vendemmia come esperienza turistico-didattica. L’obiettivo è arricchire l’offerta turistica del territorio con proposte legate alla cultura del vino e alla ruralità.
Per vivere queste esperienze da vicino, è possibile prenotare direttamente tramite le cantine partecipanti, accedendo al portale ufficiale.
Cantine aderenti all’iniziativa
Colutta – Manzano (Udine)
Situata nella zona DOC Friuli Colli Orientali, questa cantina propone una giornata di vendemmia da condividere con amici o famiglia. Dopo la raccolta delle uve, l’esperienza si conclude con una merenda tra i filari per celebrare il lavoro svolto.
Conte d’Attimis-Maniago – Buttrio (Udine)
A partire dal 28 agosto, nella storica cantina della famiglia d’Attimis-Maniago si potrà seguire da vicino ogni passaggio della vendemmia, fino alla degustazione dei vini all’interno dell’affascinante cantina cinquecentesca.
Le Due Torri – Tricesimo (Udine)
Durante questa esperienza, i partecipanti potranno approfondire aspetti agronomici ed enologici legati alla vinificazione. La giornata si concluderà con una cena nell’agriturismo della cantina.
Elio Vini – Cividale del Friuli (Udine)
A poca distanza da Cividale, questa cantina a gestione familiare cura con attenzione ogni fase produttiva: durante la vendemmia didattica, sarà possibile affiancare direttamente il produttore nei momenti cruciali del processo.
Gelindo dei Magredi – Vivaro (Pordenone)
Un’esperienza pensata per tutta la famiglia: si parte con la raccolta manuale dell’uva, si visita la cantina, si scoprono i segreti della vinificazione e si conclude con una degustazione di vini e prodotti locali dell’azienda agricola.
Gradis’ciutta – San Floriano del Collio (Gorizia)
Dal 8 settembre parte l’“Esperienza Vendemmia in Collio”, una vera immersione tra i vigneti storici, con raccolta manuale dell’uva, racconti sul terroir e sulla lavorazione biologica della cantina.
Orzaia – Fontanafredda (Pordenone)
Il 7 settembre la cantina propone una giornata pensata per le famiglie, con momenti ludici come la pigiatura a piedi nudi, passeggiate con gli alpaca e l’immancabile wine truck.
Tonutti – Adegliacco (Udine)
A partire dall’8 settembre, sarà possibile partecipare alla raccolta dell’uva, osservare da vicino le fasi di lavorazione in cantina e concludere la giornata con un pranzo conviviale insieme ai vendemmiatori.
La Viarte – Prepotto (Udine)
Immersa nelle colline dei Colli Orientali, questa cantina apre le porte per una giornata di vendemmia e vinificazione iniziale insieme ai produttori. L’esperienza si conclude con una degustazione dei vini della casa.