Il Friuli Venezia Giulia si prepara a vivere un’estate all’insegna della montagna, con un’offerta variegata pensata per sportivi, famiglie e appassionati di natura. Grazie alla collaborazione tra reti d’impresa e consorzi turistici locali, il territorio propone un fitto calendario di eventi e iniziative che spaziano dalle esperienze più adrenaliniche alle attività per il benessere e il relax.
Dal Tarvisiano a Piancavallo, passando per Carnia e Dolomiti friulane, le opportunità sono molteplici: escursioni panoramiche, tour in e-bike, arrampicata, laboratori creativi per bambini, degustazioni in rifugio, astrotrekking, speleologia, forest bathing e percorsi dedicati al benessere psicofisico. Le iniziative si rivolgono tanto agli amanti dell’azione quanto a chi cerca un contatto più intimo e rigenerante con l’ambiente alpino.
Dormire tra gli alberi o sotto le stelle: il fascino degli alloggi alternativi
Per chi desidera prolungare il contatto con la natura anche durante la notte, la regione propone un’offerta di ospitalità davvero originale: si può pernottare in case sugli alberi, cabine mobili nel bosco, tende glamping o in innovative starbox, strutture panoramiche ideate per ammirare il cielo notturno. Un modo inedito di vivere la montagna, trasformando ogni notte in un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Carnia, la montagna che incanta grandi e piccoli
In Carnia, località come Sappada offrono un programma dedicato in particolare alle famiglie: giochi all’aria aperta, laboratori con colori naturali, spettacoli con burattini e cantastorie animano il borgo, che diventa un grande parco esperienziale. Per i più sportivi, non mancano escursioni naturalistiche, arrampicate, degustazioni in malga e tour in bicicletta in compagnia di icone dello sci di fondo come Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer.
A Sauris, uno dei Best Tourism Villages selezionati dall’UNWTO, le attività combinano natura e cultura: dalla caccia al tesoro nel borgo alla “caccia al fossile” tra le vie di Sauris di Sopra, fino all’originale cinetrekking, un itinerario tra i set cinematografici del territorio, arricchito da racconti e aneddoti.
A Forni di Sopra, tra le spettacolari Dolomiti friulane, si esplorano i paesaggi in e-bike o a piedi con escursioni notturne sotto le stelle. I più piccoli possono cimentarsi con “Creazioni fantastiche nel bosco” o partecipare a una camminata in compagnia dell’asino Biagio. Per chi cerca emozioni forti ci sono canyoning nel torrente Poschiadea e vie ferrate con guide alpine. Sulle pendici dello Zoncolan, natura e tradizione si incontrano: si va dalla suggestiva lanternata serale, alla scoperta della “Fattoria diffusa” tra Sutrio e Ravascletto, fino alle escursioni in malga alla scoperta della lavorazione del formaggio.
Ad Arta Terme, l’astrotrekking è l’occasione per osservare il cielo lontano da fonti di inquinamento luminoso, mentre i laboratori artigianali fanno riscoprire antichi mestieri come quello dei cembalari di Prato Carnico o dei liutai di Tolmezzo. Forest bathing e bagni di gong completano l’offerta per chi cerca un contatto più profondo con sé e con la natura.

Tarvisiano e Gemonese: tra boschi millenari e tracce di storia
Il Tarvisiano propone itinerari naturalistici tra antiche foreste e percorsi meditativi, senza dimenticare la storia. Si può esplorare l’eredità della Grande Guerra lungo i sentieri che conducono ai forti militari, o partecipare a “Borghi e manieri”, una passeggiata culturale tra i resti del castello di Weissenfels. I più piccoli potranno scoprire il mondo del castoro o visitare fattorie didattiche, mentre gli amanti dell’avventura potranno vivere un’esperienza di speleologia nella Grotta di Goriuda, anche via gommone. Nel vicino Gemonese, escursioni naturalistiche, giri in bici “adventure” e trekking meditativi completano un’offerta pensata per un turismo lento e consapevole.
Piancavallo: la montagna per tutte le stagioni
A Piancavallo, le escursioni organizzate si svolgono di giorno e di sera, per vivere la montagna illuminata dal sole o al chiaro di luna. Percorsi adatti a tutti i livelli permettono di godere dei panorami senza fretta, con l’accompagnamento di guide esperte che aiutano a riscoprire la bellezza autentica del territorio.
I Parchi naturali: cuore verde del Friuli Venezia Giulia
I due grandi polmoni verdi della regione, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, offrono un programma estivo fitto di escursioni e attività. Si va dai sentieri geologici alle visite speleologiche, dai percorsi storici come le vie di Rommel in Val Tramontina e Val Cellina, fino alle camminate naturalistiche con le guide dei parchi, che aiutano a interpretare la biodiversità e la geografia di questi ambienti unici.