Dormire in un castello: i 10 indirizzi più affascinanti d’Italia

Dormire in un castello: i 10 indirizzi più affascinanti d’Italia

Antichi manieri tornati al loro splendore, sotto forma di alberghi di charme: esperienze da sogno, dall'Alto Adige alla Sicilia, per vivere un soggiorno "regale".
COMO Castello Del Nero

Castelli secolari e dimore storiche trasformati in eleganti hotel di lusso, tra fascino d’antan e comodità dei tempi moderni: abbiamo selezionato dieci strutture in tutta Italia per una romantica fuga indietro nel tempo, sempre all’insegna di un’ospitalità d’eccellenza tra buona cucina, attività da vivere all’aria aperta e momenti di benessere.

Castel Fahlburg – Prissiano (BZ), Alto Adige 

Courtesy: Castel Fahlburg – Alex Filz

Un tempo castello rinascimentale oggi hotel cinque stelle, a soli venti minuti di macchina da Merano: Castel Fahlburg offre sei raffinate camere doppie (a partire da 40 metri quadrati) dove respirare gli antichi fasti del passato ma senza rinunciare alle comodità. Al mattino il risveglio sarà deliziato da una colazione a base di specialità del Sud Tirolo e prodotti locali, come miele e pane fatto in casa. Le sue eleganti sale e il giardino si prestano come romantiche location per matrimoni.

Castello Dal Pozzo – Oleggio Castello (NO), Piemonte

Courtesy: Castello Dal Pozzo

Sulle rive del Lago Maggiore, il Castello Dal Pozzo (dall’architettura neogotica) è un cinque stelle immerso in un parco secolare. Le camere e suite – distribuite tra il maniero, le antiche scuderie e il palazzo settecentesco – vantano arredi d’epoca e quadri della collezione privata di famiglia. Una meta anche per famiglie, grazie alle spaziose quadruple che possono accogliere fino a cinque ospiti e servizio di babysitting; sono benvenuti anche i cani di piccola e media taglia con ciotole, lettini, pet sitter e aree passeggio dedicate.

Castello di Guarene – Cuneo, Piemonte

Courtesy: Relais & Châteaux – Castello di Guarene

Ex residenza estiva dei conti di Roero (edificata sui resti di una fortezza medievale) nel cuore delle Langhe, patrimonio dell’Umanità Unesco, il Castello di Guarene è parte della collezione Relais & Châteaux: un cinque stelle, circondato da bellissimi giardini all’italiana, con 12 camere e suite arredate con pezzi di antiquariato. Non mancano una spa – con tanto di scenografica piscina interna perché scavata nella roccia – e un ristorante, La Limonaia, che serve una cucina piemontese tradizionale rivisitata con creatività.

COMO Castello del Nero – Barberino Tavarnelle (FI), Toscana

Courtesy: COMO Castello del Nero

COMO Castello Del Nero si trova in un affascinante maniero del XII secolo tra le colline del Chianti, circondato da oltre 300 ettari di vigneti, oliveti e boschi. L’hotel dispone di 50 camere e suite con pavimenti in cotto, travi a vista e arredi dai toni neutri – la più ampia di tutte è la COMO Terrace Suite (90 metri quadrati) con una grande terrazza panoramica. Il ristorante stellato La Torre, guidato dallo chef Giovanni Luca Di Pirro, propone una cucina italiana creativa basata su ingredienti locali a chilometro zero. Il relax è garantito al COMO Shambhala Retreat, centro benessere con trattamenti personalizzati, yoga, meditazione, sauna, bagno turco e piscina riscaldata. Si organizzano anche passeggiate a cavallo e in bicicletta, oltre a degustazioni di vino e olio, cacce al tartufo e corsi di gelato artigianale.

Castello di Casole, A Belmond Hotel – Casole d’Elsa (SI), Toscana

Courtesy: Castello di Casole, A Belmond Hotel

A trenta minuti da Siena, il Castello di Casole – A Belmond Hotel è un albergo diffuso immerso nella campagna – 39 le camere e suite, distribuite tra il castello di origine medievale e il borgo restaurato – dove rigenerare corpo e mente tra prodotti a chilometro zero, yoga tra gli ulivi e sessioni di forest bathing. L’antica tenuta, da 1300 ettari, sorge su un sito etrusco – durante gli scavi sono emersi reperti preziosi come statue, vasi e ceramiche (oggi esposti nella biblioteca dell’albergo). Il ristorante Tosca, guidato dallo chef Daniele Sera, propone una cucina “a centimetro zero”, basata su ingredienti locali e di produzione propria proveniente dagli Orti del Castello: qui si coltivano circa 150 varietà tra erbe aromatiche, ortaggi, frutti e fiori eduli. Anche vino rosso e miele sono “fatti in casa”.

Castel Monastero – Castelnuovo Berardenga (SI), Toscana

Courtesy: Castel Monastero

Castel Monastero è un antico monastero medievale nel Chianti trasformato in un resort cinque stelle con camere e suite dal lusso raffinato e discreto; c’è anche una villa privata con tre camere da letto su due livelli, una spaziosa terrazza e un giardino con Jacuzzi. Al centro benessere Spa Monasterii – su una superficie di 1.500 metri quadrati – si può scegliere tra terapie dimagranti, detox e anti-età, massaggi e corsi di yoga. Non manca un ristorante stellato, Contrada, guidato dallo chef Davide Canella con piatti alla carta e menu degustazione.

Castello di Vicarello – Cinigiano (GR), Toscana

Courtesy: Castello di Vicarello

Il Castello di Vicarello è una residenza risalente al XII secolo circondata da 40 ettari di vigneti biologici e uliveti secolari nella Maremma toscana. A conduzione familiare, questo cinque stelle ospita dieci raffinate camere e suite, oltre a una villa privata da 210 metri quadrati con due camere da letto dove è garantita la massima privacy – a disposizione degli ospiti, anche uno chef pronto a cucinare in base alle proprie preferenze. È possibile anche riservare in esclusiva l’intera tenuta (che dispone anche di due belle piscine in marmo) per eventi privati e matrimoni.

Castello di Monterone – Perugia, Umbria

Courtesy: Castello di Monterone

Il Castello di Monterone è una residenza storica su una collina, a soli tre chilometri dal centro storico di Perugia. Diciotto le camere e suite, con travi in legno, pareti in mattoncini e arredi d’epoca; la più romantica di tutte è la Camera delle Dame, tutta affrescata e con vista impareggiabile sul capoluogo umbro e i giardini che circondando la proprietà. Un paesaggio fiabesco, merito anche del roseto con oltre 20 varietà differenti. Per ricaricare le energie, c’è una piccola area relax con piscina esterna scoperta (non riscaldata), sauna e bagno turco. Al ristorante Gradale è servita una cucina del territorio con prodotti dell’orto.

Castello di Ugento – Ugento (LE), Puglia

Courtesy: Castello di Ugento

Nel cuore del Salento, il Castello di Ugento nel 1643 fu acquistato dal marchese d’Amore e, da allora, appartiene alla stessa famiglia. In questa dimora storica si può scegliere tra nove camere e suite dove pezzi dei migliori designer italiani – tra cui Cassina e Poltrona Frau – convivono in armonia con mobili antichi e vintage scovati in piccoli antiquari di zona. La cucina mediterranea è la grande protagonista del ristorante Il Tempo Nuovo. Dopo un importante lavoro di restauro, si organizzano degustazioni di vini nell’antica ‘cisterna’ costruita più di cinquecento anni fa; il concierge organizza anche visite a vigneti e cantine del territorio.

Castello San Marco Charming Hotel & SPA – Catania, Sicilia

Courtesy: Castello San Marco Charming Hotel & SPA

Il Castello San Marco Charming Hotel & SPA è una residenza seicentesca sulla costa orientale della Sicilia che, nei secoli, ha ospitato molti esploratori del Grand Tour. Oggi offre 28 spaziose camere e suite, tra cui spicca la Grand Suite Costarelli: 80 metri quadrati di superficie e piscina privata riscaldata con spettacolare vista sull’Etna. Lo chef Giuseppe Bonaccorso firma un menu con profumi e materie prime della Sicilia, da accompagnare ai vini proposti (oltre 300 etichette, in prevalenza del territorio). Al centro benessere, il bestseller è il percorso Fluminis che prevede bagno di vapore aromatico, sauna finlandese, vasca idromassaggio all’ossigeno attivo, pioggia monsonica e tisana a chiudere.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter