Dormire in un ex convento o in un faro: 10 strutture fuori dal tempo

Dormire in un ex convento o in un faro: 10 strutture fuori dal tempo

Dalle celle monastiche alle suite con vista, i soggiorni che uniscono charme, storia e natura selvaggia.
Monastero Santa Rosa
Monastero Santa Rosa

Il tempo, a volte, lascia impronte molto profonde nei luoghi dove ha costruito una storia. I segni di ciò che è stato restano indelebili nelle architetture, nelle pietre che sembrano raccontare di silenzi, preghiere e speranze e persino nelle immagini sbiadite di marinai che vegliavano le coste. Il passato, però, non di rado si trasforma in un presente rinnovato. Ed è così che gli ex conventi, prima dimora di monaci e suore, diventano templi dell’ospitalità mantenendo il loro fascino secolare intatto. Non è diverso per i fari, silenziosi e splendidi, che evocano solitudine e resistenza ma, all’occasione, possono essere riconvertiti in camere con vista sull’infinito o rifugi dove il sonno è accompagnato dal dolce rumore del vento e delle onde. Ecco le strutture dove sentirsi pronti a viaggiare nelle epoche, portando dolci ricordi nel cuore.

Eremito, Umbria

Eremito

Calma e quiete esprimono al meglio l’anima di Eremito, un luogo mistico tra le valli umbre dove ritrovarsi in un’atmosfera di quiete e lusso discreto. Questo ex monastero laico, immerso nella natura, è dotato di celle moderne e ogni dettaglio rimanda alla vita essenziale. Si cena in silenzio tutti insieme, a lume di candela, con un menu vegetariano e antichi piatti della tradizione culinaria monastica. La struttura, inaugurata nel 2013, è uno dei primi hotel digital detox in Italia.

Relais La Cappuccina, Toscana

Originariamente costruito come convento e, successivamente, passato nelle mani della famiglia Guicciardini, Villa La Cappuccina sorge a pochi passi dalle torri di San Gimignano. Oggi si presenta come un elegante relais con vista sulle colline. Coccolati da lusso e comfort, il soggiorno diventa perfetto per chi è in cerca di storia e quiete, circondati dai vigneti, sentieri antichi come la via Francigena e viziati da ottima cucina.

Monastero Santa Rosa Hotel & Spa, Campania

Monastero Santa Rosa Hotel & Spa

Questo ex convento domenicano fu costruito nel XVII secolo tra Amalfi e Positano, sulla baia di Conca dei Marini. Sospeso a picco sul mare, non solo gode di una spettacolare vista, ma è stato trasformato in uno degli hotel più lussuosi e romantici d’Italia. Tra giardini terrazzati, infinity pool mozzafiato e spa circondate da volte antiche, le venti camere e suite sono distribuite su due piani dove, un tempo, vivevano le religiose. Il ristorante stellato Il Refettorio, è il regno dello chef Alfonso Crescenzo.

Certosa di Pontignano, Toscana

Certosa di Pontignano. Foto di Diego Mariottini/Shutterstock

A breve distanza da Siena, l’ex certosa del XIV secolo — un tempo luogo di silenzio e preghiera —, è oggi è destinata all’ospitalità e a all’organizzazione di convegni culturali. Fondata nel 1343, conserva l’impianto tradizionale dei monasteri certosini, con giardini raccolti, chiostri armoniosi, affreschi e camere sobrie ma eleganti. Nel Settecento, al suo interno fu edificata la Cappella di Sant’Agnese, considerata una sorta di piccola Cappella Sistina Toscana.

Relais Monastero Sant’Alberico, Emilia Romagna

Il monastero, antico di oltre mille anni, con la sua austera semplicità accoglie oggi gli ospiti in quello che è diventato un relais di charme con spa, immerso nei boschi e nella quiete appenninica. Il suo stile, in equilibrio tra antico e moderno, è racchiuso tra eleganti studi e suite ricavati dalle celle monastiche con materiali come pietra, legno e cotto. Tra le esperienze da vivere, il trekking nel verde, i percorsi in e-bike, lezioni di cucina con chef stellato, picnic nel prato e menu degustazione completano un soggiorno all’insegna del benessere.

Faro Capo Spartivento, Sardegna

Capo Spartivento, Domus de Maria, Cagliari. Foto di Robert Harding Video/Shutterstock

Sono pochi i fari italiani trasformati in hotel di lusso, ma questo possiede tutte le qualità per incantare. Arroccato su una scogliera e circondato da macchia mediterranea, si distingue per le sue antiche mura saldate alle rocce in un legame indissolubile. Non manca una piscina panoramica e una suite con vista mare, dove silenzi profondi e pace assoluta invitano a ritrovare piena armonia con se stessi e con il mondo.

Faro di Punta Fenaio, Toscana

Faro di Punta Fenaio. Foto di ItalyDrones/Shutterstock

Attivo dal 1883, questo faro ospita oggi un resort di lusso incastonato tra le rocce, con camere e suite affacciate sull’orizzonte e sul mare azzurro. Costruito dalla Marina Militare — all’epoca nota come Regia Marina — aveva il compito di illuminare il tratto settentrionale dell’Isola del Giglio. Un tempo remoto e difficile da raggiungere, è oggi una dimora esclusiva, raggiungibile a piedi o in jeeep, che regala regala tramonti infuocati tra natura selvaggia e comfort minimal chic.

Clare Island Lighthouse, Irlanda

Clare Island Lighthouse, contea di Mayo. Foto di Wirestock Creators/Shutterstock

In cima alle scogliere sorge questo faro storico trasformato in boutique guesthouse. Dall’atmosfera intima e raffinata, risale al 1806 e fu voluto dal Marchese di Sligo. Devastato da un incendio qualche anno dopo, fu in parte ricostruito fino a diventare l’unico in Irlanda con due torri. Dal 2008, è stato ristrutturato mantenendone la struttura originaria e diventando una pensione moderna in stile antico.

East Brother Light Station, California

Un faro storico in stile vittoriano californiano è attualmente un esclusivo b&b, con vista sulla baia di San Francisco e rappresenta il luogo perfetto per un pernottamento intimo o un romantico weekend. Risale al 1873 e, ognuna delle cinque stanze, vanta un arredamento in stile nautico e una vista incantevole sulla baia.

Isla Pancha Lighthouse, Spagna

Faro de Ribadeo, Galizia. Foto di Mazur Travel/Shutterstock

Situato sull’isola di Pancha e collegato alla terraferma da un ponte, il faro di Ribadeo, costruito nel 1857, è rimasto in funzione fino al 1983, quando è stato sostituito da una nuova torre poco distante. Oggi il faro è una proprietà privata riconvertita in struttura ricettiva, accessibile esclusivamente agli ospiti. Durante i mesi invernali, l’estuario di Ribadeo si trasforma in un rifugio per numerose specie migratorie provenienti dal Nord Europa, rendendo quest’area una meta privilegiata per gli appassionati di birdwatching.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter