Il 29 ottobre 2025 segna una data simbolica: mancano 100 giorni all’inizio dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 in cui la Valtellina sarà una delle grandi protagoniste.
Con le sue due venue olimpiche, Bormio e Livigno, la valle lombarda accoglierà le gare di sci alpino maschile, sci alpinismo, snowboard e freestyle, trasformandosi in un palcoscenico di eventi, storie e incontri.
Dalle mostre dedicate agli atleti locali alle performance artistiche, fino ai grandi appuntamenti sportivi sulla neve, il territorio si prepara a un inverno di emozioni che culminerà il 6 febbraio 2026, giorno della cerimonia inaugurale dei Giochi.
La Valtellina si prepara ai Giochi: mostre e primi appuntamenti
A dare il via al countdown olimpico è la mostra Atleti valtellinesi e atleti azzurri ai Giochi Olimpici – La magia di un’emozione, la sfida di un sogno, inaugurata a Chiavenna nell’ex Convento dei Cappuccini.
Promossa dalla Provincia di Sondrio con APF Valtellina e Camera di Commercio, l’esposizione celebra un secolo di sport olimpico locale e nazionale, rendendo omaggio ai campioni valtellinesi. La mostra resterà aperta fino al 26 novembre, per poi spostarsi a Madesimo dal 29 novembre nella Sala Carducci della Palazzina Servizi.
Nel frattempo, il progetto culturale Il Sesto Cerchio — nato dalla collaborazione tra la Provincia di Sondrio e il Comune di Verona — anima la valle con eventi che intrecciano sport, arte e partecipazione. Tra questi, Sci Clubbing, un’esperienza itinerante tra paesaggi montani e luoghi simbolici delle Olimpiadi, farà tappa il 28 ottobre a Chiavenna, il 29 a Morbegno e il 31 ottobre a Tirano.
Spettacoli e celebrazioni tra sport e cultura
Sempre nell’ambito de Il Sesto Cerchio, a Chiavenna parte Randagio – Perdi solo quando ti arrendi, spettacolo teatrale tratto dal romanzo del campione olimpico Fulvio Valbusa. Le repliche seguiranno a Morbegno (29 ottobre) e Tirano (31 ottobre). A novembre l’attenzione si sposta su Sondrio, dove il 7 novembre a Palazzo Muzio si terrà l’incontro Cuori Olimpici, Radici Alpine, tributo agli atleti della provincia con la partecipazione di Vittorio Brumotti.
Il 9 novembre, invece, Piazza Garibaldi ospiterà il Family Wine Trail, una giornata dedicata a famiglie e bambini con degustazioni, mercatini e attività all’aria aperta.
Dal 14 al 16 novembre, il Teatro Carcano di Milano accoglierà lo spettacolo Circles – Il viaggio dei Giochi firmato dai Kataklò Athletic Dance Theatre e prodotto da Livigno, un omaggio coreografico ai cinque cerchi olimpici e al legame tra uomo, sport e natura.

Tra le montagne e la musica: dicembre e gennaio in scena
Il viaggio prosegue tra musica e lirica: dal 1° al 6 dicembre, il Teatro Sociale di Sondrio ospita Giochi di Orobea, opera inedita dell’Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal Maestro Lorenzo Passerini, che celebra i valori di inclusione e armonia attraverso la musica. L’11 dicembre, lo stesso teatro accoglie il recital Vette Musicali con le artiste Hawijch Elders e Ying Li, in un programma che spazia da Bach a Schubert.
Nel frattempo, Madesimo organizza incontri con campioni olimpici di ieri e di oggi, mentre Livigno entra nel calendario internazionale con una tappa della Coppa del Mondo FIS di sci alpino il 27 dicembre.
A Bormio, il 28 dicembre, la Sala Congressi di Bormio Terme ospita la proiezione del documentario Quarant’anni della pista Stelvio, dedicato a una delle piste più iconiche delle Alpi. A gennaio, Sondrio si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con Gran Paradiso, una performance corale che coinvolgerà studenti e cittadini nella coreografia collettiva Nelken Line di Pina Bausch, guidata da Marigia Maggipinto.
Mostre e simboli olimpici
Dal 27 gennaio al 31 agosto 2026, Palazzo Besta di Teglio ospiterà la mostra VETTE. Storie di sport e montagne, promossa dalla Direzione Regionale Musei Lombardia nell’ambito della Cultural Olympiad.
L’esposizione racconta l’evoluzione degli sport invernali e il legame profondo tra uomo e montagna, con un focus su storia olimpica, paralimpica e protagonismo femminile.
A chiudere questo lungo percorso di avvicinamento sarà la Fiamma Olimpica, partita da Olimpia il 26 novembre 2025, che attraverserà l’Italia fino ad arrivare a Livigno il 30 gennaio e a Sondrio il 31 gennaio, prima di raggiungere Milano per la cerimonia inaugurale del 6 febbraio 2026.
Un simbolico viaggio di luce che unisce territori, comunità e passioni nel segno dello sport, della cultura e della pace.
 
				