Cercate un ultimo sole? A settembre l’Algarve è ancora più bello

Cercate un ultimo sole? A settembre l’Algarve è ancora più bello

Cosa vedere nel Portogallo del sud, tra lunghe coste frastagliate, falesie rosse, villaggi pittoreschi e resort che offrono un rifugio di stile.
Algarve
Algarve

Da qualche anno passo l’estate in Algarve, il mio buen retiro. Emblema dello slow travel, il sud del Portogallo è un Eldorado che non conosce overtourism, dove la vacanza sa di libertà e natura selvaggia, con uliveti a perdita d’occhio, calette segrete, grotte, scogliere di roccia rossa e le onde frizzanti dell’Atlantico. Viste le alte temperature estive, è settembre il mese migliore per visitare la zona, quando la regione diventa un’oasi di relax, migliorata dal fascino del fuori stagione. È allora che dà il meglio di sé. Se siete in cerca di un ultimo sole, qui troverete un paradiso fino all’autunno inoltrato.

Una spiaggia al giorno

Il mio tour comincia a Praia da Falesia, da sempre in cima alle classifiche dei lidi più spettacolari al mondo, grazie a chilometri di sabbia e alte falesie rosse. Ma il consiglio è girare una spiaggia al giorno, per scoprire le diverse anime della zona. Accanto alla cittadina di Lagoa trovate Praia da Marinha, amata per le scogliere che delimitano la spiaggetta. Proseguite con Praia da Rocha, dalle acque smeraldo, vicina al villaggio di Portimao. Dona Ana incanta con gli scogli che sbucano come sculture dal mare. Dopo Praia do Vale Covo, con il suo bel faraglione, si arriva alla spiaggia di Centeanos, che merita una visita.

Faro Carvoeiro

A due passi c’è Praia de Vale Espinhaço, con il Faro de Alfanzina, che regala una cartolina perfetta del litorale: a proposito di fari, da non perdere Cabo de Sao Vicente, la remota punta all’estremità del Portogallo, dove la terra finisce e cede il passo all’acqua che, arroccato sulle scogliere, offre un belvedere unico. A poca distanza si trova Sagres, il villaggio dei surfisti, con tante scuole, negozi di tavole e bar in stile californiano. Sorge qui la Fortaleza de Sagres, antica fortezza austera, piena di fascino.

Benagil è una delle grotte più famose d’Europa. Una rara cavità raggiungibile solo via mare, che nasconde al suo interno una spiaggia, illuminata dal sole che filtra dal lucernaio naturale. Affollata durante i mesi estivi, a settembre svela la sua bellezza. Potete raggiungerla con un kayak dalla spiaggia vicina o prenotando un tour dai tanti operatori locali. Io ho scelto di visitare la grotta di Benagil dall’alto, affrontando un hikingchiamato “Percurso dos Sete Vales Suspensos”, il percorso delle Sette Valli Sospese, eletto diverse volte il cammino migliore d’Europa. Non è stato (sempre) semplice camminare su e giù per chilometri affrontando sentieri sterrati, ma la vista sull’oceano ha ripagato ogni fatica.

Non solo mare: fate un tuffo nella storia

Lo spirito del tempo è ben preservato dai piccoli comuni, come Loulé, dove si passeggia tra case imbiancate e strade acciottolate. Grandi teli colorati – rossi, gialli e blu – appesi da un lato all’altro delle vie, assicurano una passeggiata all’ombra, colorando ogni angolo di un arcobaleno onirico. I negozi raccontano le tradizioni del posto, dalle ceramiche locali nelle botteghe artigiane, ai negozietti che fanno della paglia un’arte, intrecciando cappelli, borse e paralumi, fino alle gastronomie che vendono sardine di ogni tipo. Andateci il sabato mattina, quando si anima con un vivace mercato: l’occasione ghiotta per fare un assaggio di street food tra gli stand.

Faro, il capoluogo dell’Algarve, è invece un antico borgo che custodisce all’interno di spesse mura medievali la Cidade Velha (città vecchia), a due passi dal mare: basta varcare il neoclassico Arco da Vila, per ritrovarsi in villaggio fermo nel tempo, un dedalo di viuzze strette, dimore storiche e piazzette lastricate in pietra, puntellate da palazzetti bianchi, con vinerie, osterie semplici e localini. Da Faro, partono anche i barchini cheraggiungono le isolette, tutte dalla spiaggia bianchissima e le acque smeraldo, come Armona (la più bella, abitata un tempo solo da pescatori), Culatra e Farol.

Il resort più esclusivo? 

Trovo tutt’altra atmosfera quando arrivo a Vilamoura, l’ultima tappa del mio tour: il porto moderno e vivace mi offre una bella passeggiata tra barche e yacht, animata da una sfilata di bar, ristoranti e club. I negozi sono aperti fino a tardi e il clima è sempre movimentato. A vegliare su tutto, con la sua architettura avveniristica, è il Tivoli Marina Vilamoura Algarve Resort, il più esclusivo della zona, che sarà la mia oasi per questi ultimi giorni estivi.

Tivoli Marina Vilamoura Algarve Resort

Fresco di restyling, con i suoi cocktail bar sofisticati, i ristoranti alla moda, i marmi lucenti e le grandi vetrate che si aprono sul porto, è il posto ideale per chi ama un soggiorno al centro del divertimento. Con la sua posizione privilegiata, proprio alla Marina di Vilamoura – davanti le banchine ma con accesso diretto alla spiaggia – e la facciata scintillante fatta di vetrate cielo terra, combina il piacere di un rifugio rilassante con le notti festaiole che la movida della zona regala. 

Il nuovo design dallo stile nautico e contemporaneo mi ricorda le spiagge dell’Algarve che ho esplorato, il moderno porto di Vilamoura e la brezza frizzante dell’Oceano Atlantico. Una combinazione di avanguardia, natura e tradizione marinara, si respira in ogni ambiente, sia nelle 383 camere – tra cui 21 suite – con i toni tenui del beige, i tessuti a righe e i materiali locali, che nella lobby, rivisitata di recente, che si lega ai paesaggi portoghesi con l’uso del legno e dei tessuti in tonalità neutre che si fondono con le diverse sfumature di blu. Un ampio giardino tropicale porta il verde circostante all’interno, creando un’atmosfera rilassata e una perfetta armonia tra il paesaggio esterno e il design degli interni. Il tema del viaggio, delle coste, dell’acqua si ritrova nei vari ambienti.

Tivoli Marina Vilamoura Premium Purobeach Sea View

Come il ristorante Voyage, dove il carattere sofisticato della Costa Azzurra si mischia alle influenze moresche tipiche del sud del Portogallo. Rilassatevi al fresco dei dehors in piscina, dopo una giornata di escursioni, circondata dai giardini, ricchi di palme e zone ombreggiate e riservate. Ce, se cercate un momento di benessere prima di rientrare, concedetevi un massaggio alla Tivoli Spa Vilamoura, un rifugio di armonia che mette in pace corpo e anima con trattamenti basati sull’approccio olistico, utilizzando elementi naturali dell’Algarve e prodotti ispirati alleessenze del mare e della sabbia.

Dal Beach Club alla gastronomia: esperienze da non perdere

Purobeach Vilamoura

Al Purobeach Vilamoura si abbina una giornata sulla spiaggia, nel relax, con uno squisito pranzo all’insegna dei sapori freschi dell’oceano, in un ambiente giovane. Relax sui letti bianchi balinesi, un tuffo al mare o una nuotata nella piscina adults-only? Concedetevi un pranzo all’insegna dei sapori freschi dell’oceano pieds dans l’eau: il ristorante proprio sulla spiaggia accoglie negli interni total white, con le ampie vetrate che filtrano la luce naturale del sole, offrendo un rifugio chic ma casual, gustando piatti di pesce fresco che combinano gli ingredienti locali stagionali con i sapori mediterranei, in bilico tra creatività e tradizione. Meglio fermarsi anche per il tramonto per un aperitivo, con la musica rilassata del dj e gli ottimi drink. 

Pepper’s Steakhouse

Proseguite a cena alla Pepper’s Steakhouse con vista sul porto illuminato di notte. Le creazioni dello chef André Basto fondono i sapori distintivi dei prodotti locali, come il pescato fresco e gli ingredienti stagionali, combinati con materie prima di qualità provenienti da diversi mercati del mondo. Si inizia con il caviale, le ostriche o il carpaccio di polpo per stuzzicare l’appetito. Dai black angus del Nebraska, al filet mignon dalla Spagna, il pollo portoghese, oppure il merluzzo – amatissimo da queste parti – e il salmone dell’Atlantico: se siete fan del Surf & Turf, questo è il posto giusto. Potete anche scegliere il vostro taglio di carne e mischiarlo alle aragoste o ai gamberoni. E per finire, un buon digestivo, come il Cossart Gordon 1989 Madeira. Ma la notte è giovane, meglio finire in bellezza con un ultimo giro di brindisi all’Argo Cocktail Bar, con la vista romantica sulla marina e le barche.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter